Esercizi in carolingio natalizio
Inviato: lunedì 1 dicembre 2014, 0:02
Non c’é miglior epoca dell’anno per far lavorare i nostri pennini in qualcosa di “vero” e utile. Bando agli auguri natalizi elettronici scaricati da Internet! E’ ora di far scricchiolare il pennino su una buona carta e produrre i nostri auguri personali. Nulla può sostituire l’emozione natalizia di ricevere un biglietto d’auguri vero, con la calligrafia del suo autore, nella buca delle lettere…
Intanto, faccio esercizio con il carolingio. Bello e difficile.
La cosa più difficile é mantenere la leggera inclinazione a destra, senza eccedere, e senza perderla lungo il cammino.
Poi le “m” e le “n”: ci vuole ritmo: curva, giù, curva; su, curva, giù, curva; ancora su, curva, giù, e altra curva… finché entra il ritmo nel polso e allora il testo comincia a somigliare a un codice carolingio.
Un pennino con una buona variazione tra tratto orizzontale e tratto verticale aiuta. In questo caso ho usato una carta vergata tedesca che si chiama Hahnemühle, di 90 gr/m2. E' morbida come stoffa.
Dovrei anche appendere il biglietto di Natale che ho fatto quest’anno, interamente realizzato – come potrete immaginare – con le penne stilografiche. Ma non so se devo aprire un argomento nel forum di calligrafia o in quello di disegno…
La foto della mia Dumas non ha altra ragion d’essere se non il piacere di farla vedere. Pardon.
Intanto, faccio esercizio con il carolingio. Bello e difficile.
La cosa più difficile é mantenere la leggera inclinazione a destra, senza eccedere, e senza perderla lungo il cammino.
Poi le “m” e le “n”: ci vuole ritmo: curva, giù, curva; su, curva, giù, curva; ancora su, curva, giù, e altra curva… finché entra il ritmo nel polso e allora il testo comincia a somigliare a un codice carolingio.
Un pennino con una buona variazione tra tratto orizzontale e tratto verticale aiuta. In questo caso ho usato una carta vergata tedesca che si chiama Hahnemühle, di 90 gr/m2. E' morbida come stoffa.
Dovrei anche appendere il biglietto di Natale che ho fatto quest’anno, interamente realizzato – come potrete immaginare – con le penne stilografiche. Ma non so se devo aprire un argomento nel forum di calligrafia o in quello di disegno…
La foto della mia Dumas non ha altra ragion d’essere se non il piacere di farla vedere. Pardon.