Visconti HS Lava Bronze: i dubbi prima dell'acquisto
Inviato: martedì 25 novembre 2014, 12:31
Ragazzi buongiorno,
ho cercato di trovare risposta a tutti i miei dubbi spulciando il forum, ma non in tutti i casi posso ritenermi "tranquillo" prima dell'acquisto.
Nello specifico, vorrei esprimere qui sotto le criticità trovate, classificate per "parte della penna".
Eccoli:
PENNINO
1 - notissimi i saltuari problemi di "partenza difficile" dovuti a baby's bottom soprattutto sulle misure più importanti: la risoluzione di questo problema è sempre la sostituzione in garanzia?
2 - per una manutenzione corretta del pennino, lo si può svitare dalla sezione: dato che dai vari filmati su youtube il gruppo pennino/feed sembra molto serrato, questa pratica può danneggiare l'accoppiamento feed/pennino?
3 - misallineamento feed/pennino: come si risolve?
4 - gocciolamento: in certi casi, sugli esemplari più datati ci possono essere casi di gocciolamento di inchiostro dall'interfaccia gruppo pennino/feed e sezione. Visconti recentemente ha risolto inserendo una guarnizione, visibile in questo thread http://www.fountainpennetwork.com/forum ... ?p=2938894
5 - scelta dell'inchiostro: il feed è in plastica e non in ebanite, ma comunque efficiente e in grado di alimentare correttamente il pennino, indipendentemente dalle dimensioni di quest'ultimo. E' altresì noto che inchiostri molto poco viscosi (tipo Iroshizuku) possono rendere il pennino molto umido e quindi ingrossare il tratto, al contrario inchiostri più viscosi/caratteristiche diverse (tipo i Noodler's bullet proof black - x-feather) consentono un'erogazione più controllata. Per i possessori: confermate/smentite?
SISTEMA DI CARICA POWER FILLER
Trattandosi della bronze parliamo ovviamente solo di powerfiller
1 - macchie sulla sezione: se l'inchiorstro non viene pulito subito con un panno bagnato potrebbe macchiare permanentemente la lava della sezione. Si può usare il calamaio da viaggio Visconti per ovviare (non del tutto) al problema.
2 - capacità: mediamente si parla di circa 1,5 - 1,8 ml di inchiostro per carica completa (in almeno 2 passaggi di carica)
3 - usura: la struttura/serbatoio dovrebbe essere completamente in titanio, non ho riscontri per quanto riguarda problemi all'asta/guarnizioni: chiedo ai possessori più datati di contribuire se necessario
CORPO (lava e bronzo)
1 - sembra che struttura e materiale della penna resistano bene sia ad abrasioni che ad impatti
2 - l'hardware in bronzo è inizialmente rosaceo, si ossida col tempo, sviluppando una patina opaca: che colore assume? Con il panno fornito torna completamente alle condizioni iniziali?
3 - clip a ponte: c'è chi la odia e c'è chi la ama. Io personalmente la uso per agganciare la penna alla camicia, in un asticcio morbido, ai pantaloni, ma non ho mai avuto a che fare con quella Visconti: sono "documentati" casi in cui la clip non ha mantenuto la penna al suo posto, con brutte conseguenze.
4 - sistema di personalizzazione: per le iniziali a quanto pare nessun problema, ma con le gemme ci possono essere problemi, esempio in questo thread http://www.fountainpennetwork.com/forum ... en-system/
5 - cappuccio, orlo inferiore: ho potuto "toccare con mano" esemplari nei quali l'orlo infersiore del cappuccio era sbeccato, scheggiato. Esemplari nuovi e pronti per la vendita s'intende. Chiedo ai proprietari: cosa dite?
6 - colore: in origine la penna nuova dovrebbe essere grigioscurissimo/nero. Col tempo tende ad assumere una colorazione antracite prima e poi più chiara. Per riportare la penna alla colorazione iniziale, come suggerito dal Sig. Del Vecchio, si può usare una crema idratante tipo Nivea. Domanda ai possessori: se la applicate, c'è una maniera migliore di un'altra per farlo?
Credo sia tutto. Critiche e suggerimenti SEMPRE ben accetti, grazie ragazzi!
ho cercato di trovare risposta a tutti i miei dubbi spulciando il forum, ma non in tutti i casi posso ritenermi "tranquillo" prima dell'acquisto.
Nello specifico, vorrei esprimere qui sotto le criticità trovate, classificate per "parte della penna".
Eccoli:
PENNINO
1 - notissimi i saltuari problemi di "partenza difficile" dovuti a baby's bottom soprattutto sulle misure più importanti: la risoluzione di questo problema è sempre la sostituzione in garanzia?
2 - per una manutenzione corretta del pennino, lo si può svitare dalla sezione: dato che dai vari filmati su youtube il gruppo pennino/feed sembra molto serrato, questa pratica può danneggiare l'accoppiamento feed/pennino?
3 - misallineamento feed/pennino: come si risolve?
4 - gocciolamento: in certi casi, sugli esemplari più datati ci possono essere casi di gocciolamento di inchiostro dall'interfaccia gruppo pennino/feed e sezione. Visconti recentemente ha risolto inserendo una guarnizione, visibile in questo thread http://www.fountainpennetwork.com/forum ... ?p=2938894
5 - scelta dell'inchiostro: il feed è in plastica e non in ebanite, ma comunque efficiente e in grado di alimentare correttamente il pennino, indipendentemente dalle dimensioni di quest'ultimo. E' altresì noto che inchiostri molto poco viscosi (tipo Iroshizuku) possono rendere il pennino molto umido e quindi ingrossare il tratto, al contrario inchiostri più viscosi/caratteristiche diverse (tipo i Noodler's bullet proof black - x-feather) consentono un'erogazione più controllata. Per i possessori: confermate/smentite?
SISTEMA DI CARICA POWER FILLER
Trattandosi della bronze parliamo ovviamente solo di powerfiller
1 - macchie sulla sezione: se l'inchiorstro non viene pulito subito con un panno bagnato potrebbe macchiare permanentemente la lava della sezione. Si può usare il calamaio da viaggio Visconti per ovviare (non del tutto) al problema.
2 - capacità: mediamente si parla di circa 1,5 - 1,8 ml di inchiostro per carica completa (in almeno 2 passaggi di carica)
3 - usura: la struttura/serbatoio dovrebbe essere completamente in titanio, non ho riscontri per quanto riguarda problemi all'asta/guarnizioni: chiedo ai possessori più datati di contribuire se necessario
CORPO (lava e bronzo)
1 - sembra che struttura e materiale della penna resistano bene sia ad abrasioni che ad impatti
2 - l'hardware in bronzo è inizialmente rosaceo, si ossida col tempo, sviluppando una patina opaca: che colore assume? Con il panno fornito torna completamente alle condizioni iniziali?
3 - clip a ponte: c'è chi la odia e c'è chi la ama. Io personalmente la uso per agganciare la penna alla camicia, in un asticcio morbido, ai pantaloni, ma non ho mai avuto a che fare con quella Visconti: sono "documentati" casi in cui la clip non ha mantenuto la penna al suo posto, con brutte conseguenze.
4 - sistema di personalizzazione: per le iniziali a quanto pare nessun problema, ma con le gemme ci possono essere problemi, esempio in questo thread http://www.fountainpennetwork.com/forum ... en-system/
5 - cappuccio, orlo inferiore: ho potuto "toccare con mano" esemplari nei quali l'orlo infersiore del cappuccio era sbeccato, scheggiato. Esemplari nuovi e pronti per la vendita s'intende. Chiedo ai proprietari: cosa dite?
6 - colore: in origine la penna nuova dovrebbe essere grigioscurissimo/nero. Col tempo tende ad assumere una colorazione antracite prima e poi più chiara. Per riportare la penna alla colorazione iniziale, come suggerito dal Sig. Del Vecchio, si può usare una crema idratante tipo Nivea. Domanda ai possessori: se la applicate, c'è una maniera migliore di un'altra per farlo?
Credo sia tutto. Critiche e suggerimenti SEMPRE ben accetti, grazie ragazzi!