Pagina 1 di 3

Dalla Costa Rica con passione (prima parte)

Inviato: martedì 18 novembre 2014, 4:50
da fufluns
Gentilissimi utenti del forum:

confesso di essermi iscritto solo ora a forum.fountain.pen.it, nonostante la mia più che trentennale passione per le penne da scrittura, perché non ne conoscevo l’esistenza (o forse ne ho visitato inconsapevole qualche pagina) e perché non sono un assiduo frequentatore di fora.

Di fatto, il mio unico “contatto” con altri appassionati di penne, scrittura e disegno, é stato attraverso il forum Montblanc di Fountain Pen Network, dove nel corso degli ultimi anni ho allegato immagini di alcune delle cose che combino con le mie penne. Deve essere lí che mi ha “scovato” la gentile moderatrice di questo forum, Irishtales (che in Fountain Pen Network ha un avatar differente), invitandomi a conoscere le vostre belle pagine. E’ stato un vero piacere navigarle un po’, ma mi resta moltissimo da vedere.

Per presentarmi, e dato il comune interesse, comincio dalle penne. Siccome non ho capito come caricare più di 10 immagini (e forse non é possibile), e siccome vorrei mostrarne qualcuna in più, ho diviso questa prima e lunga presentazione in più parti. Questa é la prima.

Ho un sacco di penne, 13 penne stilografiche per la precisione, molte di più di quelle che qualsiasi persona sensata avrebbe bisogno in una vita intera. La maggior parte sono Montblanc Meisterstück 149, compresa la mia prima penna “vera”, che ho acquistato quando ero ancora studente alla tenera età di vent’anni, risparmiando su pranzi e cene per un anno intero… A quella età conobbi anche lo straordinario signor Giuseppe Brunori, che vende penne (e ne aveva venduta qualcuno a mio padre) in via Torino a Milano e che da allora é stato il mio “mentore ideale” in fatto di penne. Vedere le dita macchiate d’inchiostro del signor Brunori e scambiare quattro chiacchiere con questo gentiluomo sul mondo delle penne stilografiche, vale per me un viaggio a Milano, anche ora che vivo davvero lontano!

Alla mia prima “penna da uomo” sono seguite altre cinque Montblanc 149, con gradazioni di pennini differenti (EF, F, M, OB, BB). Quelli che seguono sono un ritratto collettivo dei miei pennini 149, e alcune fotografie delle punte fatte al microscopio:
___1.jpg
___1.jpg (272.87 KiB) Visto 6052 volte
___2.jpg
___2.jpg (107.39 KiB) Visto 6052 volte
Alle 149 si sono aggiunte altre due penne basate sulla stessa “taglia” (per la precisione, su quella della 139), una Montblanc Hemingway e una Dumas (padre), con pennini F e medio italico rispettivamente. Eccovi qua i miei due “ritratti” a penna delle mie penne “degli scrittori”:
___3.jpg
___3.jpg (1.05 MiB) Visto 6052 volte
Queste sono le mie due uniche penne che non hanno altra ragione d’essere così costose se non che mi piacciono moltissimo e mi fanno sorridere quando le uso per scrivere e per disegnare. Altre due 149 con gli stessi pennini farebbero lo stesso identico lavoro, ma ad una frazione del loro prezzo… Ritratto di famiglia di tutti i miei pennini taglia “9”:
___4.jpg
___4.jpg (246.22 KiB) Visto 6052 volte
Ho ancora una Montblanc Bohéme Big Size, che ho acquistato rocambolescamente qui in Costa Rica dove vivo, ed ha un bellissimo pennino medio extramorbido. La uso meno delle altre, perché la pulizia di una penna Bohéme é un po’ laboriosa. Quell che segue é una foto della mia Bohéme accanto alla Bohéme marrone di mia moglie; sullo sfondo sono alcune fotografie fatte a Madrid.
___5.jpg
___5.jpg (185.97 KiB) Visto 6052 volte
La Bohéme Big Size é molto simile, nella misura dell’impugnatura, a una Meisterstück 149, ma decisamente più pesante. Per le sue dimensioni mi sembra l’unica tra le Bohémes che possa usarsi anche senza impostare il tappo. Il pennino medio della mia penna é molto buono tanto per scrivere come per disegnare. Eccone un esempio, con una mescola di inchiostro nero e verde irlandese, entrambi di Montblanc, caricati nella cartuccia con una siringa:
___6.jpg
___6.jpg (127.59 KiB) Visto 6052 volte
Ad un punto della mia vita ho ricevuto in regalo una Montblanc Meisterstück Mozart, una penna che sono contento di avere perché non l’avrei mai acquistata e invece scrive benissimo. E’ piccola, senza discussioni, ma con il tappo impostato funziona bene. Il disegno del putto é stato fatto con la Mozart, e si può notare la bella variazione di tratto del suo pennino medio:
___7.jpg
___7.jpg (308.98 KiB) Visto 6052 volte
Da poco tempo possiedo una Montblanc 146, tradizionalmente la penna delle donne di famiglia (ne ho regalata almeno una, o più d’una, a mia moglie e alle mie due figlie). La mia é una penna degli anni 70-80, con un pennino fine di un solo colore, semplicemente straordinario per la sua plasticità.

A parte le Montblanc, ho e uso una fantastica penna che é appartenuta a mia madre quando era studente alla università Bocconi negli anni Cinquanta, una Aurora 88 con uno straordinario pennino flessibile in gradazione fine-media. Ecco un disegno fatto con questa penna eccellente:
___8.jpg
___8.jpg (286.93 KiB) Visto 6052 volte
Infine ho una bellissima Omas Paragon, nella speciale versione con finiture in oro massiccio e pennino F. Non l’ho mai inchiostrata per una specie di ammirazione reverenziale, ma so che devo farlo.

Le Omas Paragon faccettate della serie Arte Italiana sono bellissime, a mio modo di vedere. Mi piacerebbe molto averne una in celluloide Arco, ma non so per che cosa… Sempre per buttare soldi, mi piacerebbe anche avere una Stipula Etruria Ambra, con pennino italico, e anche una Montegrappa Extra 1930, versione tartaruga.

Nel libro dei sogni costosi e inutili (tanto da renderli assolutamente ingiustificabili) ci sono tre penne: una Montblanc 149 del 75mo anniversario, con le finiture in oro rosa e la stella in madreperla; una Montblanc “Dragone dell’anno d’oro” (l’ultima versione moderna di una Meisterstück 139; ha un ridicolo e forse anche bruttino draghetto d’oro come clip, ma io lo trovo simpatico); e una Montblanc Carlo Magno, in argento, con un pennino B o BB, per scrivere in carolingio (della serie: ogni scusa é buona per giustificare una spesa dissennata).

Ho due fratelli, che possiedono entrambi una Montblanc Meisterstück 149 con pennino extra-fine. Uno dei due é un grande appassionato di penne, e a parte la 149 possiede una 146 e una collezione rispettabile di Parker modello 175 e qualche altro modello di Duofold, che ammiro moltissimo.

Quanto a me, vivo e lavoro in Costa Rica, dove insegno all’università e mi occupo di botanica. In particolare, il mio lavoro si concentra sulla sistematica delle orchidee. Per causa delle orchidee, e per mille altre ragioni, la Costa Rica é letteralmente un paradiso. Mi piace molto la fotografia, e ho pubblicato qualche libro sulle orchidee tropicali con le mie foto, di cui sono orgoglioso (di entrambi, libri e foto). Ecco qualcuna delle mie fotografie, per dare un’idea del lavoro.
___9.jpg
___9.jpg (297.06 KiB) Visto 6052 volte

Dalla Costa Rica con passione (seconda parte)

Inviato: martedì 18 novembre 2014, 4:58
da fufluns
Mi piace molto fotografare paesaggi, ma devo ancora migliorare moltissimo. Questi sono un paio dei miei scatti, fatti in Costa Rica.
___10.jpg
___10.jpg (482.05 KiB) Visto 6049 volte
___11.jpg
___11.jpg (277.88 KiB) Visto 6049 volte
Da grande mi piacerebbe fotografare i paesaggi fino a diventare bravo. Mi piacciono molto anche gli orologi, ma per fortuna mia e della famiglia costano davvero troppo. Quelli con le lancette di acciaio azzurrato mi risultano irresistibili, e queste sono fotografie dei miei due:
___12.jpg
___12.jpg (314.82 KiB) Visto 6049 volte
Per ragioni del mio lavoro, devo spesso disegnare con un microscopio stereoscopico e poi passare a china i miei disegni per la pubblicazione nelle riviste scientifiche. Vi allego qui sotto un paio di esempi.
___13.jpg
___13.jpg (422.39 KiB) Visto 6049 volte
I pochi coraggiosi che vogliano vederne altri ne potranno trovare un certo numero in questa pubblicazione: http://www.epidendra.org/taxones/Crypta ... alinae.pdf.

Grazie a questa scusa più che officiale, il disegno non é solo un diletto, ma anche una parte (piccola, purtroppo) del lavoro. Abbastanza per tenere la mano occupata e non del tutto fuori d’allenamento. Nel tempo libero, ogni tanto e sempre meno di quanto vorrei, mi dedico a un po’ di disegno senza scopo, e a un po’ di calligrafia, anch’essa senza scopo né ragione se non far scricchiolare i miei pennini.

Qui in Costa Rica, l’unico negozio che importa una certa varietà di inchiostri é quello che vende le penne Montblanc, e per questa ragione la maggior parte degli inchiostri che possiedo e uso sono di questa marca. Trovo molto bello il vecchio blu-nero, e abbastanza simile il nuovo Midnight blue. Leggo che quest’ultimo é cambiato ancora, e non ne conosco l’ultima incarnazione. Mi piace molto il Toffee brown, che preferisco al vecchio seppia, che era più rossiccio. Il Verde irlandese é una tinta spettacolare, ma dopo un certo tempo mi stanca. Non mi stancava mai il Racing Green, ma da tempo non é più in produzione, e uso il poco che mi é rimasto come una reliquia. Il Royal Blue é un vero classico di Montblanc, un inchiostro con il quale vado a periodi: a volte mi sembra irrinunciabile, a volte esageratamente blu… Tra gli inchiostri in “edizione speciale” trovo straordinari il color zafferano acceso del Gandhi e il rosso sangue dell’Hitchcock, ma sono obbligato a centellinarli entrambi.

Per chi é arrivato fin qui, grazie della pazienza. Ora inserisco qualcuna delle cose scritte e disegnate con le mie penne stilografiche, e chiudo il messaggio. Da ora in avanti, solo brevi aggiornamenti con le cose nuove, promesso.

Mascherone (MB 149, pennino F, inchiostro Pelikan black).
___14.jpg
___14.jpg (99.53 KiB) Visto 6049 volte

Esercizio in carolingia (MB 149, pennini BB e OB; inchiostri MB Toffee Brown e Parker Red).
___15.jpg
___15.jpg (395.34 KiB) Visto 6049 volte

Dracunculus domesticus (pennino F della mia 149 “storica”; inchiostro MB Toffee Brown).
___16.jpg
___16.jpg (331.75 KiB) Visto 6049 volte

Esercizio in onciale bastarda. MB 149 pennino BB, inchiostri MB Blue black e MB Seppia.
___17.jpg
___17.jpg (311.04 KiB) Visto 6049 volte

Seamaster/Seahorse numero 3 (Virgilian Seahorse). MB 149 con pennini EF, F e M; inchiostro Aurora Black.
___18.jpg
___18.jpg (806.68 KiB) Visto 6049 volte
___19.jpg
___19.jpg (656.18 KiB) Visto 6049 volte

Dalla Costa Rica con passione (terza parte)

Inviato: martedì 18 novembre 2014, 5:04
da fufluns
Esercizi con varie gradazioni di pennini (sempre MB 149) e vari inchiostri.
___20.jpg
___20.jpg (379.73 KiB) Visto 6062 volte

L’antica chiesa di Orosi in Costa Rica (MB 149 EF e inchiostro MB Racing Green).
___21.jpg
___21.jpg (269.69 KiB) Visto 6062 volte

Elogium stilophori (MB 149, pennino F, inchiostri Aurora black, MB Gandhi e MB Ink of Joy). Tutta la storia dello stiloforo, in un PDF di 29 pagine con testi e disegni, si può scaricare a questo link: https://dl.dropboxusercontent.com/u/189 ... ri.pdf.zip
___22.jpg
___22.jpg (309.47 KiB) Visto 6062 volte
___23.jpg
___23.jpg (279.57 KiB) Visto 6062 volte

Vari disegni e testi.
___24.jpg
___24.jpg (204.95 KiB) Visto 6062 volte

L’orchidea Phalaenopis pulchra. Il disegno é fatto con MB 149, pennino EF e MB Hemingway, pennino F; inchiostri MB Racing Green e Hitchcock. Il testo é scritto con una MB 149 e pennino BB, inchiostro Toffee Brown.
___25.jpg
___25.jpg (236.08 KiB) Visto 6062 volte
___26.jpg
___26.jpg (186.31 KiB) Visto 6062 volte

Seamaster/Seahorse numero 1. MB Hemingway con pennino F e inchiostro MB Toffee Brown.
___27.jpg
___27.jpg (620.39 KiB) Visto 6062 volte

Dalla Costa Rica con passione (terza parte)

Inviato: martedì 18 novembre 2014, 6:24
da Andrea1979
Da lustrarsi gli occhi, come sempre! Complimenti e grazie. :clap:

Dalla Costa Rica con passione (terza parte)

Inviato: martedì 18 novembre 2014, 6:31
da JetMcQuack
Benvenuto...solo una cosa, trovo tutti i tuoi disegni, la grafia, l'impaginazione pazzeschi...ho la mandibola sul pavimento e non so se la riesco a raccogliere!

Dalla Costa Rica con passione (prima parte)

Inviato: martedì 18 novembre 2014, 7:01
da 2066CD
Ho sempre pensato che una stilografica è contenta di stare con il proprio padrone, indipendentemente da chi sia.

Ma scommetto una spruzzata di Noodler's X-feather negli occhi che le tue penne sono STRA FE LI CI.

NON

HO

PAROLE.

Eccezionale.

E le foto di paesaggi le trovo veramente belle, i mezzitoni sono cremosi ed equilibrati...da Leica Monochrom

Dalla Costa Rica con passione (prima parte)

Inviato: martedì 18 novembre 2014, 7:56
da Daniele
La più bella e completa presentazione mai vista su questo forum, e non solo.
Se gli altri componenti dello staff sono d'accordo inserirei immediatamente fufluns nel circolo artistico.

Ah... dimenticavo... COMPLIMENTI E BENVENUTO!

Dalla Costa Rica con passione (prima parte)

Inviato: martedì 18 novembre 2014, 9:41
da Irishtales
Sono incantata come sempre dai tuoi lavori straordinari e ti ringrazio per esserti iscritto accogliendo la mia richiesta, e ringrazio Andrea1979 che ci ha fatto scoprire i tuoi lavori meravigliosi, segnalandoli al Forum.
Direi che il Circolo Artistico può vantare probabilmente la mano più felice che io abbia mai visto! :clap:
Sono colpita dalla tua maestria e dalla tua versatilità: disegno, fotografia, calligrafia. Semplicemente, una vena artistica che ammalia e modella la materia perfettamente, qualunque strumento incontri.
Complimenti.
E ancora, grazie.

Dalla Costa Rica con passione (prima parte)

Inviato: martedì 18 novembre 2014, 9:49
da maxpop 55
BENVENUTO !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :thumbup: :clap: :clap:

Dalla Costa Rica con passione (prima parte)

Inviato: martedì 18 novembre 2014, 10:11
da Musicus
Parafrasando per augmentationem in contrario motu l'abusato Wilde:
"Mi re-iscriverei volentieri ad un Forum che annoverasse fra i suoi membri persone di tale multiforme ingegno..."
Benvenuto anche da parte mia!

Giorgio

Ps.: "Fufluns" è inteso come la divinità etrusca assimilabile a Dioniso?

Dalla Costa Rica con passione (prima parte)

Inviato: martedì 18 novembre 2014, 11:53
da Zuckerman
Porca paletta se sei bravo!
Dall'alto della mia data di registrazione, dopo innumerevoli minuti di vecchiaia, ti do il mio benvenuto :)

(io non amo le mont blanc, ma complimenti, le tue sono belle davvero)

Dalla Costa Rica con passione (prima parte)

Inviato: martedì 18 novembre 2014, 11:55
da Medicus
Non ho parole, davvero molto bravo e che presentazione,e che calligrafia,e che disegni, e che penne!
Benvenuto!!

Dalla Costa Rica con passione (prima parte)

Inviato: martedì 18 novembre 2014, 12:06
da JetMcQuack
Ho messo la tua presentazione nei preferiti per poter ammirare tutte le volte che voglio queste splendide pagine.
Una piccola curiosità: che tipo di quaderni usi? la risposta della carta anche ai tratti spessi mi sembra ottima.

Dalla Costa Rica con passione (prima parte)

Inviato: martedì 18 novembre 2014, 12:52
da Andrea_R
boh wow
.

Dalla Costa Rica con passione (prima parte)

Inviato: martedì 18 novembre 2014, 13:03
da piccardi
Urca...

Non mi viene molto altro da dire (a parte benvenuto, ma è fin troppo scontato) dopo aver visto (e letto) la tua presentazione. Non so ancora se devo pendere verso l'ammirazione più sincera o verso l'invidia più sfegatata.

Per la tua partecipazione, e per le meraviglie che hai pubblicato, possiamo solo ringraziarti.

Simone