Pagina 1 di 2

Aurora 98 spezzata

Inviato: lunedì 17 novembre 2014, 16:30
da Contax1961
Ieri ho tirato fuori delle mie vecchie Aurora che usavo in passato, mi serviva delle foto per una piccola recensione su la Auretta che ho poi postato sul forum, e con l'occasione ho guardato anche la altre penne. In lina di massima tutte erano in ancora condizioni di utilizzo...tranne la povera 98!

in pratica nel estrarre il cappuccio ho visto venire via la parte del serbatoio.... :o mentre la sezione con il pennino è rimasta al suo interno! Immaginate lo stupore, mi sono chiesto come è possibile?? poi guardando ho visto, che dove c'è il raccordo si è come distaccato, forse anche a cusa di una ossidazione (e qui aspetto il parere degli esperti in merito).
Aurora 98 corpo serbatoio, cappuccio e sezione pennino
Aurora 98 corpo serbatoio, cappuccio e sezione pennino
P1030655.JPG (186.65 KiB) Visto 4603 volte
La prima domanda è....si può riparare? la seconda...ne vale la pena? considerate che è più per un valore affettivo, perchè la penna mi ha accompagnato per tanti anni ( e si vede :D ) solitamente è in un cassetto ma come per la 88 e le altre vecchie amiche, ogni tanto mi farebbe piacere riusarla.
Grazie in anticipo per le vostre risposte e i preziosi consigli[/size]
Riccardo

Aurora 98 spezzata

Inviato: lunedì 17 novembre 2014, 17:09
da maxpop 55
Più che ossidazione credo abbia preso una botta o sia stata forzata, ma proprio per benino.

Aurora 98 spezzata

Inviato: lunedì 17 novembre 2014, 20:03
da wallygator
Concordo con la diagnosi di Max; la penna, a naso, parrebbe essere una 98 Riserva Magica, carica a stantuffo. La riparazione é praticamente una "mission Impossible). E' più facile trovarla tutta intera sulla baia, che non la sola sezione (ammesso che poi si possa estrarre il pezzo rimasto incastrato nel fusto).

Aurora 98 spezzata

Inviato: lunedì 17 novembre 2014, 20:14
da Contax1961
wallygator ha scritto:Concordo con la diagnosi di Max; la penna, a naso, parrebbe essere una 98 Riserva Magica, carica a stantuffo. La riparazione é praticamente una "mission Impossible). E' più facile trovarla tutta intera sulla baia, che non la sola sezione (ammesso che poi si possa estrarre il pezzo rimasto incastrato nel fusto).
Potrebbe essere che era incrinata e nel stare a lungo inutilizzata si è staccata del tutto? si per il costo ho visto si trovano a prezzi molto bassi, ma era per capire se valeva la pena o meno ripararla cannibalizzando una altra, perchè come dicevo c'è un discorso affettivo, se mi dite che è un lavoro senza garanzia di risultato ci rinuncio a priori, scusa che intendi per il pezzo incastrato? grazie in anticipo
Riccardo

Aurora 98 spezzata

Inviato: lunedì 17 novembre 2014, 20:22
da maxpop 55
Il serbatoio plastico dovrebbe separarsi ed uscire dalla parte esterna laminata.
Se per te ha un valore affettivo e riesci a smontarla ne prendi una sulla baia e sostituisci il cappuccio, la parte laminata e pennino, poi conservi le parti rimanenti della "nuova".

Aurora 98 spezzata

Inviato: lunedì 17 novembre 2014, 22:51
da Contax1961
maxpop 55 ha scritto:Il serbatoio plastico dovrebbe separarsi ed uscire dalla parte esterna laminata.
Se per te ha un valore affettivo e riesci a smontarla ne prendi una sulla baia e sostituisci il cappuccio, la parte laminata e pennino, poi conservi le parti rimanenti della "nuova".
Grazei mille, dimmi una ultima cosa, è un lavoro fattibile con una certa facilità o rischio di averne due rotte?

Aurora 98 spezzata

Inviato: lunedì 17 novembre 2014, 23:55
da wallygator
Non sono proprio sicuro che sia una riparazione indolore.
Generalmente questa penna soffre di un problema di restringimento del fusto in plastica che alla fine aderisce al serbatoio interno, facendo sì che questo non si possa più svitare...
in allegato un esemplare della penna smontato nelle parti principali, in cui ho evidenziato il punto di rottura, ed il punto dove sovente si verifica il restringimento del fusto. Per poter smontare la parte incastrata occorre utilizzare qualcosa a forma triangolare o quadrato (tipo una lima di adeguate dimensioni) all'interno della parte incastrata e quindi provare a svitare....ovviamente cercando di non forzare troppo poiché vi é un grosso rischio che l'eventuale rottura della parte interna si propaghi anche al guscio esterno del fusto. Il tutto dopo essersi procurati i pezzi di ricambio (tutto quello che sta sotto il cappuccio ed il fusto, per intenderci)....ma come ho già detto é più facile trovare la penna intera.

Aurora 98 spezzata

Inviato: sabato 24 gennaio 2015, 19:36
da malloni
ho una aurora 98 che ha aspirato bianchetto (si bianchetto, quello per correggere gli errori!) anzichè inchiostro. Ho provato prima a tenerla a bagno per settimane poi con l'ausilio della "lavatrice" fatta in casa... nulla da fare, la parte del gruppo pennino è ancora bella verniciata di bianco (internamente intendo). A questo punto credo di avere solo 2 strade:
a. tento di svitare il tutto proprio nel punto in cui la penna soffre del restringimento (infatti i primi tentativi hanno dato esito negativo, probabilmente anche per colpa del bianchetto)
b. fare un lavaggio con qualcosa che non sia solo acqua...
Io preferire la prima strada ma ho paura che nel tentativo di svitare il gruppo pennino possa rompere la penna... scaldare un pò la parte può aiutare?
Qualche idea?

Grazie
m

Aurora 98 spezzata

Inviato: sabato 24 gennaio 2015, 20:32
da wallygator
Da quel che ne so il bianchetto é in buona sostanza una vernice coprente a rapida asciugatura; a miei tempi per toglierla era necessario un solvente apposito. Purtroppo non ho esperienze circa l'effetto che tale solvente possa avere sulle resine plastiche dalla 98. Per quel che concerne lo smontaggio della penna ho paura che il bianchetto abbia fatto divenire il regolatore di flusso un tuttuno con lo scafo esterno, agendo a mo' di collante. Posso dire solo che la vedo brutta....

Aurora 98 spezzata

Inviato: sabato 24 gennaio 2015, 20:45
da Contax1961
wallygator ha scritto:Non sono proprio sicuro che sia una riparazione indolore.
Generalmente questa penna soffre di un problema di restringimento del fusto in plastica che alla fine aderisce al serbatoio interno, facendo sì che questo non si possa più svitare...
in allegato un esemplare della penna smontato nelle parti principali, in cui ho evidenziato il punto di rottura, ed il punto dove sovente si verifica il restringimento del fusto. Per poter smontare la parte incastrata occorre utilizzare qualcosa a forma triangolare o quadrato (tipo una lima di adeguate dimensioni) all'interno della parte incastrata e quindi provare a svitare....ovviamente cercando di non forzare troppo poiché vi é un grosso rischio che l'eventuale rottura della parte interna si propaghi anche al guscio esterno del fusto. Il tutto dopo essersi procurati i pezzi di ricambio (tutto quello che sta sotto il cappuccio ed il fusto, per intenderci)....ma come ho già detto é più facile trovare la penna intera.
Grazie della foto, decisamente un grosso aiuto, adesso ho una idea più chiara di cosa cercare, spero di trovare qualche cosa che sia abbordabile, perchè comperare una penna intera la vedo una operazione antieconomica, anche se affettivamente ci terrei a rimetterla.
Riccardo

Aurora 98 spezzata

Inviato: sabato 24 gennaio 2015, 21:23
da wallygator
Contax1961 ha scritto:
Grazie della foto, decisamente un grosso aiuto, adesso ho una idea più chiara di cosa cercare, spero di trovare qualche cosa che sia abbordabile, perchè comperare una penna intera la vedo una operazione antieconomica, anche se affettivamente ci terrei a rimetterla.
Riccardo
Non so quanto sia antieconomica; a mio parere la 98 riserva magica è una di quelle penne che si possono definire sottovalutate. Se hai fortuna puoi trovarne qualcuna nei mercatini anche a buon prezzo (tu fai leva sul fatto che non é un vero e proprio vintage, ma pittosto modernariato).

p.s. sei riuscito a sfilare il serbatoio dal fusto?

Aurora 98 spezzata

Inviato: sabato 24 gennaio 2015, 23:40
da Contax1961
No, ho visto che nonostante varie tentativi era più duro a svitarsi del previsto, quindi ho deciso di farlo succesivamente con più calma e lucidità ;) evitare ulteriri danni,è prioritario,ultimamente ero dietro a modificare dei feed, e una Gama in ebonite per convertilra da contagocce a cartuccia, e volevo fare un lavoro alla volta. Concordo sicuramente con te che è una penna sottovalutata! anche se per me ha piu un valore affettivo, la mia tra l'altro è vissutissima :D al contrario della 88 che è praticamente nuova, ma ti assicuro che è un progetto che riprederò a breve e grazie al vostro prezioso aiuto spero anche con successo.
Riccardo

Aurora 98 spezzata

Inviato: domenica 25 gennaio 2015, 18:10
da malloni
wallygator ha scritto:Da quel che ne so il bianchetto é in buona sostanza una vernice coprente a rapida asciugatura; a miei tempi per toglierla era necessario un solvente apposito. Purtroppo non ho esperienze circa l'effetto che tale solvente possa avere sulle resine plastiche dalla 98. Per quel che concerne lo smontaggio della penna ho paura che il bianchetto abbia fatto divenire il regolatore di flusso un tuttuno con lo scafo esterno, agendo a mo' di collante. Posso dire solo che la vedo brutta....
Sono riuscito a svitare il gruppo pennino dal serbatoio: dopo aver "ammorbidito" le parti con lavaggi di acqua e di latte (ho letto che funziona con il bianchetto) ho indossato un paio di guanti da mountan bike perchè hanno sulle dita un riporto in gomma che serve per usare lo smartphone senza sfilarseli.. fanno davvero una presa incredibile e senza fare strappi ho usato una pressione costante senza forzare ..,. alla fine è andata.

Adesso però devo smontare pennino e alimentatore dallo scafo, anch'essi induriti dal tempo e dal bianchetto. La procedura corretta è quella di spingere con delicatezza dalla parte del pennino?

Grazie

Aurora 98 spezzata

Inviato: domenica 25 gennaio 2015, 18:59
da Contax1961
malloni ha scritto:
wallygator ha scritto:Da quel che ne so il bianchetto é in buona sostanza una vernice coprente a rapida asciugatura; a miei tempi per toglierla era necessario un solvente apposito. Purtroppo non ho esperienze circa l'effetto che tale solvente possa avere sulle resine plastiche dalla 98. Per quel che concerne lo smontaggio della penna ho paura che il bianchetto abbia fatto divenire il regolatore di flusso un tuttuno con lo scafo esterno, agendo a mo' di collante. Posso dire solo che la vedo brutta....
Sono riuscito a svitare il gruppo pennino dal serbatoio: dopo aver "ammorbidito" le parti con lavaggi di acqua e di latte (ho letto che funziona con il bianchetto) ho indossato un paio di guanti da mountan bike perchè hanno sulle dita un riporto in gomma che serve per usare lo smartphone senza sfilarseli.. fanno davvero una presa incredibile e senza fare strappi ho usato una pressione costante senza forzare ..,. alla fine è andata.

Adesso però devo smontare pennino e alimentatore dallo scafo, anch'essi induriti dal tempo e dal bianchetto. La procedura corretta è quella di spingere con delicatezza dalla parte del pennino?

Grazie
Non ho mai smontato quello per la 98 ,ma su la 88 e altre devi fare attenzione a spingere con un oggetto che sia cavo e calzi non al centro ma sul bordo del feed, ma aspetta altri pareri
Riccardo

Aurora 98 spezzata

Inviato: domenica 25 gennaio 2015, 19:34
da wallygator
Giusto quanto detto da Contax; prima occorre estrarre il pennino, prova a prenderlo con le unghie e facendolo dondolare sull'asse della largezza, prova ad estrarlo. A questo punto occorre spingere dalla parte del regolatore di flusso, con un qualche attrezzo stondato (tipo il guscio esterno del refill in metallo di un roller) sagomato a forma di mezzaluna perché, come noterai, la sezione non é circolare, ma ovalizzata. Visto che un primo step é riuscito senza danni, potresti riuscire anche in questo...
Auguri.