Pagina 1 di 2

amore e odio

Inviato: lunedì 17 novembre 2014, 10:08
da Zuckerman
Ciao
ho da poco incontrato questo bel sito e, dopo poche ore di appassionata lettura, è seguita la registrazione.
Ho 49 anni e da tempo amo (e odio) le penne.
I motivi dell'amore sono a tutti voi chiari, ne ho visto splendida traccia in ogni vostro post.
Quelli dell'odio sono meno descrivibili e nascono dal "filtro" che si ha, utilizzando una penna (amo le giapponesi, su tutte).
E' un discorso credo tedioso che vi risparmio :)

Grazie a tutti per quello che mi avete fatto leggere.

Alessandro

amore e odio

Inviato: lunedì 17 novembre 2014, 10:18
da Irishtales
Ciao Alessandro, benvenuto!
Amando i tratti fini e finissimi nella scrittura quotidiana, anche io ho un debole per le orientali.
Però non capisco da cosa nasca l'odio...racconta, racconta... :P
Hai scoperto il Forum, chissà se hai anche scoperto la nostra favolosa Wiki? Collegamento in alto a destra...

amore e odio

Inviato: lunedì 17 novembre 2014, 10:24
da maxpop 55
BENVENUTO :thumbup:

amore e odio

Inviato: lunedì 17 novembre 2014, 10:27
da Zuckerman
Irishtales ha scritto:Ciao Alessandro, benvenuto!
Amando i tratti fini e finissimi nella scrittura quotidiana, anche io ho un debole per le orientali.
Però non capisco da cosa nasca l'odio...racconta, racconta... :P
Hai scoperto il Forum, chissà se hai anche scoperto la nostra favolosa Wiki? Collegamento in alto a destra...
Vista e ho già provveduto ad assumerne dosi quotidiane preoccupanti :)

Mishima diceva che quando scrivi rimane una traccia dello strumento che stai usando.
Che la scrittura perfetta nasce dall'invisibilità del mezzo
Quindi, a seconda del mezzo che utilizzi, la tua forma cambia.
Scrivere con una Pelikan o con una Sailor quindi porterà a due contenuti diversi.
E' un pensiero apparentemente estremo, ma che, in parte, condivido.
Quindi se si vuole dare "purezza" al pensiero forse l'utilizzo di un pc o di una bic è il più funzionale.
Però, di però ce ne sono tanti.

amore e odio

Inviato: lunedì 17 novembre 2014, 10:29
da Zuckerman
maxpop 55 ha scritto:BENVENUTO :thumbup:

grazie :)

amore e odio

Inviato: lunedì 17 novembre 2014, 11:14
da Musicus
Zuckerman ha scritto: Mishima diceva che quando scrivi rimane una traccia dello strumento che stai usando.
Che la scrittura perfetta nasce dall'invisibilità del mezzo
Quindi, a seconda del mezzo che utilizzi, la tua forma cambia.
Scrivere con una Pelikan o con una Sailor quindi porterà a due contenuti diversi.
E' un pensiero apparentemente estremo, ma che, in parte, condivido.
Quindi se si vuole dare "purezza" al pensiero forse l'utilizzo di un pc o di una bic è il più funzionale.
Però, di però ce ne sono tanti.
Il pensiero non è affatto estremo: tutti noi lo sperimentiamo continuamente, ad ogni cambio di stilografica o di inchiostro o di carta...
Che la soluzione sia ricorrere alla bic o al pc per "purificare" il pensiero, beh, a questo proposito avrei i miei dubbi...
Quasi tutti i "contenuti" che più amo nella vita sono stati "scritti" prima dell'invenzione di bic e di mouse/tastiera... :mrgreen:
verdi-wagner 1 - Copia.jpg
verdi-wagner 1 - Copia.jpg (86.63 KiB) Visto 2631 volte
Benvenuto anche da parte mia!

Giorgio

amore e odio

Inviato: lunedì 17 novembre 2014, 11:27
da Zuckerman
Musicus ha scritto:
Zuckerman ha scritto: Mishima diceva che quando scrivi rimane una traccia dello strumento che stai usando.
Che la scrittura perfetta nasce dall'invisibilità del mezzo
Quindi, a seconda del mezzo che utilizzi, la tua forma cambia.
Scrivere con una Pelikan o con una Sailor quindi porterà a due contenuti diversi.
E' un pensiero apparentemente estremo, ma che, in parte, condivido.
Quindi se si vuole dare "purezza" al pensiero forse l'utilizzo di un pc o di una bic è il più funzionale.
Però, di però ce ne sono tanti.
Il pensiero non è affatto estremo: tutti noi lo sperimentiamo continuamente, ad ogni cambio di stilografica o di inchiostro o di carta...
Che la soluzione sia ricorrere alla bic o al pc per "purificare" il pensiero, beh, a questo proposito avrei i miei dubbi...
Quasi tutti i "contenuti" che più amo nella vita sono stati "scritti" prima dell'invenzione di bic e di mouse/tastiera... :mrgreen:
verdi-wagner 1 - Copia.jpg
Benvenuto anche da parte mia!

Giorgio
grazie :)

(anch'io non credo sia LA soluzione)

amore e odio

Inviato: lunedì 17 novembre 2014, 11:49
da Medicus
Solo ed unicamente Beethoven, non ne esistono di altri.

Darei tutte le penne che posseggo , per avere quella che usava Lui
Benvenuto !!

amore e odio

Inviato: lunedì 17 novembre 2014, 13:10
da Musicus
Zuckerman, perdona l'O.T.!
Medicus ha scritto:Solo ed unicamente Beethoven, non ne esistono di altri.

Darei tutte le penne che posseggo , per avere quella che usava Lui

Tanto non te la vende... Eh no, da quell'orecchio proprio non ci sente!!! :mrgreen:

Giorgio

amore e odio

Inviato: lunedì 17 novembre 2014, 13:34
da Zuckerman
Musicus ha scritto:Zuckerman, perdona l'O.T.!
Medicus ha scritto:Solo ed unicamente Beethoven, non ne esistono di altri.

Darei tutte le penne che posseggo , per avere quella che usava Lui

Tanto non te la vende... Eh no, da quell'orecchio proprio non ci sente!!! :mrgreen:

Giorgio


:)

amore e odio

Inviato: lunedì 17 novembre 2014, 13:35
da Zuckerman
Medicus ha scritto:Solo ed unicamente Beethoven, non ne esistono di altri.

Darei tutte le penne che posseggo , per avere quella che usava Lui
Benvenuto !!

grazie


(Bach, su tutti, per me)

amore e odio

Inviato: lunedì 17 novembre 2014, 14:03
da Medicus
Musicus ha scritto:Zuckerman e Musicus,
Medicus ha scritto:Solo ed unicamente Beethoven, non ne esistono di altri.

Darei tutte le penne che posseggo , per avere quella che usava Lui

Tanto non te la vende... Eh no, da quell'orecchio proprio non ci sente!!! :mrgreen:

Giorgio
Non commento l'ironia :eh:
A me, comunque, la regalerebbe. :D

amore e odio

Inviato: lunedì 17 novembre 2014, 16:29
da giannidr
Ciao Alessandro, benvenuto anche da parte mia.


@Medicus e scusate per l'OT.
"Solo ed unicamente Beethoven, non ne esistono di altri".
Sono in parte d'accordo.
Sempre con ironia, non sarei così perentorio.....
Diceva Furtwängler: Bach è l'Essere, Mozart è l'Accadere, Beethoven è il Divenire».

Comunque spero che tu possa avere la sua penna!

amore e odio

Inviato: lunedì 17 novembre 2014, 16:44
da piccardi
Ciao Alessandro,

anzitutto benvenuto,e grazie per i complimenti, fanno piacere. E per la musica pur da negato totale che al più riesce a suonare il campanello di casa, facendo stonare anche quello, resto dell'opinione di Giorgio: Beethoven.

Simone

amore e odio

Inviato: lunedì 17 novembre 2014, 17:29
da Medicus
giannidr ha scritto:Ciao Alessandro, benvenuto anche da parte mia.


@Medicus e scusate per l'OT.
"Solo ed unicamente Beethoven, non ne esistono di altri".
Sono in parte d'accordo.
Sempre con ironia, non sarei così perentorio.....
Diceva Furtwängler: Bach è l'Essere, Mozart è l'Accadere, Beethoven è il Divenire».

Comunque spero che tu possa avere la sua penna!
Brevissimo OT, chiedo scusa anch' io
In parte d' accordo, però, le emozioni che mi da la Sua musica (devo dire anche qualche lacrima per la bellezza )
gli altri non si avvicinano nemmeno.