Pagina 1 di 2

Aurora Auretta

Inviato: domenica 16 novembre 2014, 16:53
da Contax1961
Aurora Auretta 1965
Mi cimento nella mia prima breve recensione, sperando che mi perdoniate eventuali errori dettati da l'inesperienza.
Notavo qualche tempo fa, leggendo le varie recensioni che la prima Auretta, sul forum non è mai stata recensita e quindi ho pensato che come prima esperienza, fosse anche più utile dedicarsi a qualche cosa mai recensito fino ad oggi.
Come ho scritto nella presentazione sul forum,è stata la mia prima penna stilografica, e credo fosse anche una delle prime distribuite visto che era tra quella fornite di campionario a mio padre per il suo lavoro.
Devo dire che è stato un amore a prima vista, rispetto a penna e calamaio, era una soluzione (per me che sono mancino) ideale, trovavo la penna bella è leggera oltre che semplice da utilizzare. Mi è rimasta fedele compagna per molti anni ( e credo che dalle foto si possa vedere bene....) pur essendo stata nel tempo affiancata da altre stilografiche (che sono le sole penne che riesco ad usare in modo decente...).
Auretta era (a mio modesto parere), inferiore a quella che reputo la sua diretta concorrente per antonomasia,almeno al momento della sua apparsa sul mercato, la Pelikan Pelikano!

Oggi direi che la Auretta era costruita con materiali di qualità inferiore, ma era molto bella come look forse un pochino limitata nella scelta dei colori, visto che era rivolta ad un pubblico giovane composto principalmente da giovani Studenti.
Non era economica per quei tempi, mi ricordo che a scuola eravamo in pochi ad averle (contro invece molte più Pelikan e Omas..) in particolare il suo pennino di ricambio costata una fortuna, quasi quanto la intera penna! Ho visto in passato di Aurette in vendita online che avevano il pennino in oro... personalmente non le ho mai viste dal vivo inscatolate di provenienza Aurora,ma qui servirebbe la Aurora per smentirmi, credo che più probabilmente veniva sostituito con quello della DUOCART che era compatibile, visto che quello originale in iridio costava parecchio.
Esisteva una versione "lusso" con clip e veretta dorata, ma non aveva (mi ripeto mi potrei sbagliare...) il pennino in oro, molto bello era anche il twin-set con la biro a pulsante posto sul retro del cappuccio, (se trovo delle foto su internet le aggiungo) purtroppo le mie tre le ho perse da anni.
La Auretta aveva come la DUOCART due cartucce, (le stesse colorcart...) quindi non si rischiava di rimanere a secco nel bel mezzo di un tema,al contrario della DUOCART però, le cartucce non erano accoppiate con un anello alle loro estremità ma semplicemente inserite nella penna in posizione contrapposta.
Sicuramente è una penna che in breve diventò uno standard in tutte le scuole elementari italiane e mandò in pensione il calamaio e la cannuccia col pennino!
Nei primi anni 70 usci la versione "portafortuna" che aveva un quadrifoglio serigrafato sul cappuccio.


I difetti che trovavo a suo tempo e che oggi condivido:
clip decisamente poco resistente (tendeva a piegarsi facilmente) e scarsamente elastica
plastica di qualità non eccelsa, si graffiava e ammaccava con una certa facilità
costo piuttosto alto ( costava se non ricordo male 1500 lire nel 66)

Mentre i pregi erano:
doppia cartuccia con conseguente buona riserva di inchiostro
pennino robusto
scorrevolezza notevole ( è pur sempre una Aurora...)

Per concludere vediamo un pò di misure:
Misura 131 mm
con il cappuccio inserito 140mm
cappuccio 61 mm
penna corpo 120 mm
peso 12 grammi senza cartucce

Perdonate la pessima qualità delle foto, ma ho usato una compatta economica, cercherà di fare meglio in futuro...o devo cambiare Nome sul forum... :D
Sarei felice se mi date consigli su come scrivere la prossima recensione, devo ancora capire bene come mettere le foto (le preferirei in mezzo al testo e penso sia possibile) se ci sono errori mi raccomando fatemelo presente così evito se possibile di ripeterli.

Aurora Auretta

Inviato: domenica 16 novembre 2014, 17:05
da maxpop 55
Ottima recensione di una penna che ha fatto storia. :clap:

Aurora Auretta

Inviato: domenica 16 novembre 2014, 22:57
da Silente
Penna stupenda! Una azzurra come la tua è stata la mia seconda penna stilografica!! :)
Complimenti per la bellissima recensione!

Aurora Auretta

Inviato: domenica 16 novembre 2014, 23:00
da piccardi
Direi che come inizio è ottimo, e grazie per le interessanti notizie sull'auretta, è un po' al limite estremo del periodo coperto dal wiki (e parecchio lontano dalle mie competenze), e quindi non è trattata, ma se ti va di cimentarti a scrivere qualcosa, fammi sapere.

Simone

Aurora Auretta

Inviato: lunedì 17 novembre 2014, 0:10
da Contax1961
Vi ringrazio per i complimenti che fanno sempre piacere, ho riletto ora la recensione e già vedo alcune cose che sono da modificiare per esempio manca una prova di scrittura e le foto non sono messe bene, probabilmente non le ho caricate nel modo corretto, Simone poi mi speighi (anche in MP se preferisci) la storia del WIKI, non credo di essere eseprto da potere dare un contributo significativo, ma se posso dare una mana di qualsiasi tipo lo faccio piu che volentieri.

Aurora Auretta

Inviato: lunedì 17 novembre 2014, 0:14
da Contax1961
Silente ha scritto:Penna stupenda! Una azzurra come la tua è stata la mia seconda penna stilografica!! :)
Complimenti per la bellissima recensione!
Si credo fosse un colore molto diffuso, oltre a quelle grigie, secondo me è una penna senza tempo, mi capita dei periodi che ricarico le cartucce con la ringa e le uso per qualche giorno, come se la mia mano ne avesse nostlgia :D più volte mi è venuto voglia di creare un converter, ma poi ho sempre avuto poco tempo e ho abbandonato la idea, ma visto che ora purtroppo lavoro part-time la cosa potrebbe tornare in auge... ;)

Aurora Auretta

Inviato: martedì 18 novembre 2014, 13:24
da Zuckerman
Bella recensione :)
Secondo me ci sono delle penne che trascendono il loro effettivo valore.
Io l'auretta la ricordo con nostalgia.
Ricordo le macchie di inchiostro sulle dita e le carte assorbenti di tutti i colori.
E poi c'erano i nemici, quelli con l'odiata pelikanina.
Che forse andava meglio, ma loro avevano quell'aria di sufficienza quando ti vedevano annaspare per mettere la cartuccia che proprio avresti rotto loro il muso :)

Bella auretta, brutta e dal sapore di infanzia e di casa.

Aurora Auretta

Inviato: martedì 18 novembre 2014, 21:35
da Silente
Beccato!!
... La mia prima penna, di cui conservo ancora i miseri resti, era proprio una Pelikano verde. In realtà lei e l'Auretta sono arrivate assieme alla prima comunione e furono subito nascoste da mia madre che, vista la mia proverbiale distrazione, temeva macchie sui vestiti. Ho iniziato ad usare la Pelikan in prima media, poi, in seconda, inchiostrai l'Aurora e davo il giro alle due penne, come continuo a fare ancora oggi con tutte le mie penne (ne tengo sempre 4 o 5 inchiostrate)... Devo però ammettere che, tra le due, preferivo la Pelikan verde... I primi sintomi della "Pelikanite" da cui sono tuttora affetto...

Aurora Auretta

Inviato: martedì 18 novembre 2014, 22:35
da Contax1961
Silente ha scritto:Beccato!!
... La mia prima penna, di cui conservo ancora i miseri resti, era proprio una Pelikano verde. In realtà lei e l'Auretta sono arrivate assieme alla prima comunione e furono subito nascoste da mia madre che, vista la mia proverbiale distrazione, temeva macchie sui vestiti. Ho iniziato ad usare la Pelikan in prima media, poi, in seconda, inchiostrai l'Aurora e davo il giro alle due penne, come continuo a fare ancora oggi con tutte le mie penne (ne tengo sempre 4 o 5 inchiostrate)... Devo però ammettere che, tra le due, preferivo la Pelikan verde... I primi sintomi della "Pelikanite" da cui sono tuttora affetto...
Pur amando particolarmente la Auretta sono obiettivo, rispetto alle coeve concorrenti era forse un pelino inferiore come materiali, compensato da una estetica decisamente più moderna, restano due penne che hanno fatto la felicità di molti studenti.

Aurora Auretta

Inviato: martedì 18 novembre 2014, 22:39
da Silente
Concordo pienamente!

Aurora Auretta

Inviato: giovedì 16 luglio 2015, 14:35
da StefanoB
Io ho avuto come regalo nella stessa epoca una Pelikan MK10.
La uso ancora oggi.
Credo che sono stato più fortunato.
La Pelikan era superiore (la classica colorazione verde-nera con cappuccio non a vite però)

Aurora Auretta

Inviato: sabato 21 maggio 2016, 7:14
da netosaf
Riprendo questa bellissima recensione per cercare di approfondire l'evoluzione della Auretta.
Anche la pagina sul wiki è appena abbozzata.
Quale è stata l'evoluzione nel tempo?

Per esempio questo modello
auretta.jpg
pennino auretta.jpg
è successivo a questo? Oppure si tratta di un'altra versione ma contemporanea?
auretta2.jpg
Sono affascinato dall'Aurora del dopoguerra e mi piacerebbe saperne di più
Grazie

stefano cantini

Aurora Auretta

Inviato: sabato 21 maggio 2016, 9:14
da maxpop 55
Il primo modello è come quella col quadrifoglio, ma senza, col quadrifoglio è il modello seguente, poi è venuto il modello con il pennino piatto come quella della prima foto tutta cromata che è uno degli ultimi modelli, poi c'era la stessa in argento che era l'Auretta Gran Lusso.
Questo è un accenno, ma sicuramente ci sarà qualcun altro che potrà darti maggiori informazioni

Aurora Auretta

Inviato: mercoledì 25 maggio 2016, 10:17
da Contax1961
La prima auretta al lancio, se non ricordo male era monocolore (Blu come quella che ho messo in foto nella recensione) a brevissima distanza è uscita la versione colorata, poi la versione con le finiture dorate , e il set con la biro, infine la versione portafortuna.I modelli successivi non li ho mai visti in magazzino non saprei la loro evoluzione, sicuramente sono posteriori al 1970, perche mio padre a fine anni 69 ha cessato di essere agente con deposito Aurora per la toscana. Esistono poi tutta una serie di versioni castomizzate come era consuetudine di Aurora per clienti che ne facevano richiesta esempio FIAT ecc.

Aurora Auretta

Inviato: martedì 6 febbraio 2018, 12:57
da giuguar
Ciao ragazzi,
l'altro ieri ho trovato ad un mercatino questa auretta, non ho però ben capito dalle vostre descrizioni che modello sia esattamente. E' meravigliosa ha un tratto finissimo, però il pennino ha una incrinatura e temo possa spezzarsi una delle due ali, sapete mica dove possano trovarsi pennini di ricambio?

Ciao

Giulia