Pagina 1 di 1

Pennino deformato dall'uso

Inviato: domenica 20 novembre 2011, 22:58
da zak4fun
Vi scrivo per esporvi un problema che mi è capitato per la seconda volta con la punta del pennino e trovare una soluzione.
Venendo subito al sodo, immagino a causa del modo che ho di scrivere, che in realtà non mi sembrava scorretto, le due punte che compongono la parte terminale del pennino credo si siano disallineate verticalmente, con la parte sinistra che è più in alto di quella destra a causa, credo, di una maggiore pressione della mano. Questo ha trasformato un pennino (che non ha nemmeno 2 settimane) perfettamente funzionante in uno che gratta il foglio e talvolta non scrive al primo colpo.
Uso una Pelikan m150 con pennino M e questo stesso problema mi era capitato con una stilografica di infima qualità comprata in passato.
Ora mi domando se ci sia qualcosa che posso fare a riguardo o se è un problema mio e devo correggere la mia impostazione.
Fino a 4 settimane dall'acquisto, comunque, posso sostituire il pennino con uno di diverse dimensioni; ritenete che prenderne uno più spesso possa risolvere definitivamente il problema?

Grazie in anticipo

Luigi

Re: Pennino deformato dall'uso

Inviato: lunedì 21 novembre 2011, 13:25
da rembrandt54
Scusa, ma quante pagine scrivi al giorno ?

stefano

Re: Pennino deformato dall'uso

Inviato: lunedì 21 novembre 2011, 13:52
da zak4fun
Dalle 5 alle 7 al giorno, in media, più eventuali scarabocchi! Però studio ingegneria, quindi non sono sempre fittissime: le pagine abbondando di formule!
Per quanto riguarda la carta, ne ho usata di varie qualità, dalle pregiate alle scadenti.

Re: Pennino deformato dall'uso

Inviato: lunedì 21 novembre 2011, 13:58
da Daniele
Ciao Luigi.
Il fatto stesso che il problema si è presentato nelle stesse modalità della precedente penna potrebbe essere effettivamente causato dal tipo di flessione che eserciti sul pennino, anche se non è semplice premere su una metà della punta. Il mio consiglio intanto è quello di imparare ad impugnare la penna in modo corretto (indice e pollice opposti alla parte del pennino che tocca la carta, medio a sorreggere la penna con inclinazione della stessa di circa 30°). La stilografica per sua natura dovrebbe indurre a premere il meno possibile sulla carta proprio per via del rilascio dell'inchiostro per solo contatto con il foglio, quindi impugnando la penna correttamente dovrebbe venire naturale non premere eccessivamente. Se il pennino è disallineato devi riportarlo in linea semplicemente premendo con un unghia la parte disallineata fino a farla ricombaciare con l'altra aiutandoti possibilmente con una lente di ingrandimento.

Re: Pennino deformato dall'uso

Inviato: lunedì 21 novembre 2011, 14:10
da zak4fun
Grazie mille per l'indicazione!
In effetti non avevo provato a modificare l'assetto del pennino temendo che potesse causare ulteriori problemi alla penna, ma ora è tornato tutto quasi come in origine!
Come impugnatura comunque ci sono: proverò a lavorare sull'inclinazione!

Grazie ancora! =)