PENCO vest-pocket arco verde
Inviato: domenica 9 novembre 2014, 17:14
Il Prologo
Stimolato dal contributo di Ironnib sul rinvenimento rocambolesco di una penna credo identica (in nero), prendo lo spunto per condividere qualche immagine di una stilografica per me molto interessante ma priva, ahimè, della maggior parte del fermaglio...
Forse Ironnib sarà così generoso da aggiungere alla discussione le foto della sua penna, cosicchè sia possibile per tutti gli interessati ricostruire il disegno originario di questo modello della manifattura Penco.
Lo stesso Ironnib, o forse altri, potranno contribuire svelando il nome/numero del modello che io ho sì fotografato, ma che non riesco a decifrare...
Chi, più che legittimamente, fosse interessato solo a leggere di penne perlomeno complete
può pure terminare a questo punto la lettura, e riceverà comunque il mio ringraziamento per l'attenzione fin qui prestata.
La penna
Penco [vest-pocket]
Stilografica in celluloide arco verde tornita da barra piena, sezione in celluloide nera, pennino in oro 14 ct. con alimentatore in ebanite, parti metalliche a vista placcate in oro, caricamento a levetta.
Produzione anni '40.
La celluloide colpita dalla luce sprigiona le trasparenze perlate dei verdi, dal più cupo al più luminoso... Le misure
Chiusa: cm. 10,1
Cappuccio: cm. 5,3
Fusto: cm. 7,3
Con cappuccio calzato: cm. 11
Diametro massimo (agli anellini): cm. 1,2
Peso: gr. 10
Cappuccio: gr. 4
Fusto: gr. 6
A mio avviso molto elegante, con caratteri quasi da titoli di testa per un colossal cinematografico, la scritta "PENCO MANIFACTURERS" sul fusto. Sul fondello qualcosa è stato inciso, ma non so leggerlo...
Sono benvenuti tutti i suggerimenti!
Ironnib, postresti gentilmente controllare la tua?
Il Cappuccio
Purtroppo, la clip si è spezzata quasi alla radice... Se il fermaglio ci fosse, sarebbe proporzionalmente più corto della media ed avrebbe la forma di un codino piatto (o cravattino corto) fuoriuscente da una piccola calotta liscia (a zucchetto) che ricopre la sommità del cappuccio.
Ho chiesto ad un amico orologiaio-gioielliere se sia possibile trasformare la calottina in modo da limare il residuo del fermaglio ed inserire un anellino, trasformando la vest-pocket in una lady's size: purtroppo non se l'è sentita, visti il ridotto spazio di manovra e le alte temperature per la fusione... Anche su questo punto chiedo gentilmente se vi siano suggerimenti.
Il caricamento
Il sistema di caricamento è a levetta laterale: il meccanismo è perfettamente funzionante e molto più facile da azionare di quanto le dimensioni lillipuziane lascerebbero presupporre! Il pennino
Il pennino è in oro 14 ct. e reca inciso:
PENCO
MANIFACTURERS
585 (in un rombo)
14 K La punta, all'incirca un "F" abbondante, ha una buona flessibilità e garantisce una scrittura variata. Conclusioni
La penna non perde inchiostro dal gruppo scrittura quando me la porto in giro carica, e questo depone a favore della solida qualità costruttiva di questo prodotto uscito dalla Manifattura dei Fratelli Rossi di Sandrigo (VI).
Inoltre, è divertente scriverci, soprattutto per la sua non trascurabile flessibilità: è infatti ottima per prendere appunti al volo, per chiacchierare di stilografiche con chi ve la vede usare
non certo ideale per ricopiare la Divina Commedia...
Una vera penna da spia, direi, priva del fermaglio ma non priva di un certo fascino!
Grazie per l'attenzione!
Giorgio
Stimolato dal contributo di Ironnib sul rinvenimento rocambolesco di una penna credo identica (in nero), prendo lo spunto per condividere qualche immagine di una stilografica per me molto interessante ma priva, ahimè, della maggior parte del fermaglio...
Forse Ironnib sarà così generoso da aggiungere alla discussione le foto della sua penna, cosicchè sia possibile per tutti gli interessati ricostruire il disegno originario di questo modello della manifattura Penco.
Lo stesso Ironnib, o forse altri, potranno contribuire svelando il nome/numero del modello che io ho sì fotografato, ma che non riesco a decifrare...

Chi, più che legittimamente, fosse interessato solo a leggere di penne perlomeno complete


La penna
Penco [vest-pocket]
Stilografica in celluloide arco verde tornita da barra piena, sezione in celluloide nera, pennino in oro 14 ct. con alimentatore in ebanite, parti metalliche a vista placcate in oro, caricamento a levetta.
Produzione anni '40.
La celluloide colpita dalla luce sprigiona le trasparenze perlate dei verdi, dal più cupo al più luminoso... Le misure
Chiusa: cm. 10,1
Cappuccio: cm. 5,3
Fusto: cm. 7,3
Con cappuccio calzato: cm. 11
Diametro massimo (agli anellini): cm. 1,2
Peso: gr. 10
Cappuccio: gr. 4
Fusto: gr. 6
A mio avviso molto elegante, con caratteri quasi da titoli di testa per un colossal cinematografico, la scritta "PENCO MANIFACTURERS" sul fusto. Sul fondello qualcosa è stato inciso, ma non so leggerlo...
Sono benvenuti tutti i suggerimenti!
Ironnib, postresti gentilmente controllare la tua?
Il Cappuccio
Purtroppo, la clip si è spezzata quasi alla radice... Se il fermaglio ci fosse, sarebbe proporzionalmente più corto della media ed avrebbe la forma di un codino piatto (o cravattino corto) fuoriuscente da una piccola calotta liscia (a zucchetto) che ricopre la sommità del cappuccio.
Ho chiesto ad un amico orologiaio-gioielliere se sia possibile trasformare la calottina in modo da limare il residuo del fermaglio ed inserire un anellino, trasformando la vest-pocket in una lady's size: purtroppo non se l'è sentita, visti il ridotto spazio di manovra e le alte temperature per la fusione... Anche su questo punto chiedo gentilmente se vi siano suggerimenti.
Il caricamento
Il sistema di caricamento è a levetta laterale: il meccanismo è perfettamente funzionante e molto più facile da azionare di quanto le dimensioni lillipuziane lascerebbero presupporre! Il pennino
Il pennino è in oro 14 ct. e reca inciso:
PENCO
MANIFACTURERS
585 (in un rombo)
14 K La punta, all'incirca un "F" abbondante, ha una buona flessibilità e garantisce una scrittura variata. Conclusioni
La penna non perde inchiostro dal gruppo scrittura quando me la porto in giro carica, e questo depone a favore della solida qualità costruttiva di questo prodotto uscito dalla Manifattura dei Fratelli Rossi di Sandrigo (VI).
Inoltre, è divertente scriverci, soprattutto per la sua non trascurabile flessibilità: è infatti ottima per prendere appunti al volo, per chiacchierare di stilografiche con chi ve la vede usare

Una vera penna da spia, direi, priva del fermaglio ma non priva di un certo fascino!

Grazie per l'attenzione!
Giorgio