Pagina 1 di 1
Sacchi e......rotture di sacchi
Inviato: sabato 8 novembre 2014, 14:29
da Medicus
Non so se può essere utile o se c'è già un argomento simile, ma badate che non ho controllato bene, nel qual caso gli amministratori possono/devono cancellare l'argomento.
E' stato un mio problema delle prime riparazioni ( e anche delle successive ) : quale sacco monto ? e di che dimensioni ? quanto devo tagliare in relazione alla lunghezza del fusto ?
Ecco spero che queste foto siano utili come lo sono state per me.
Sacchi e......rotture di sacchi
Inviato: sabato 8 novembre 2014, 14:42
da piccardi
L'argomento sul forum è nuovo, ma ci sono un po' di indicazioni sul wiki:
http://www.fountainpen.it/Sacchetti_elastici
Non c'è però la tabella, che si può fare, ma ... la misura del "peg" non è purtroppo l'unica variabile, occorre anche controllare che il sacchetto stia largo dentro il corpo della penna, non deve toccare le pareti del fusto e se possibile neanche il meccanismo se possibile, cosa che in genere significa una misura più piccola. Avendo le varie misure il trucco è metterci quello la misura sotto di quello che c'entra preciso...
Simone
Sacchi e......rotture di sacchi
Inviato: sabato 8 novembre 2014, 14:49
da Medicus
piccardi ha scritto:L'argomento sul forum è nuovo, ma ci sono un po' di indicazioni sul wiki:
http://www.fountainpen.it/Sacchetti_elastici
Non c'è però la tabella, che si può fare, ma ... la misura del "peg" non è purtroppo l'unica variabile, occorre anche controllare che il sacchetto stia largo dentro il corpo della penna, non deve toccare le pareti del fusto e se possibile neanche il meccanismo se possibile, cosa che in genere significa una misura più piccola. Avendo le varie misure il trucco è metterci quello la misura sotto di quello che c'entra preciso...
Simone
Grazie della precisazione, perchè se non sbaglio, la misura più piccola significa una minore usura del sacchetto.
Sacchi e......rotture di sacchi
Inviato: sabato 8 novembre 2014, 14:52
da piccardi
Medicus ha scritto:
Grazie della precisazione, perchè se non sbaglio, la misura più piccola significa una minore usura del sacchetto.
Si, ed anche un migliore isolamento termico e quindi un flusso più regolare.
Simone