Pagina 1 di 1

pennini consumati, cosa fare?

Inviato: giovedì 6 novembre 2014, 22:04
da kircher
Mi è capitato di comprare un paio di penne che avevano la pallina di iridio consumata (anzi, non l'avevano proprio). Le penne sono belline ma non credo (anche se non ho capito bene quanto costi rifare le punte) che valga la pena di rifare le punte. C'è qualcos'altro che si possa fare? si posso limare i pennini (d'oro) in qualche maniera per ottenerne pennini a martello? Si può provare a piegare le punta all'insotto come nei pennini d'acciaio senza iridio (ho una esterbrook così di fabbrica, ad esempio)?

pennini consumati, cosa fare?

Inviato: giovedì 6 novembre 2014, 22:26
da muristenes
Se il pennino è irrecuperabile e non è tra quelli rari/preziosi per i quali possa valere la pena affrontare una costosa operazione di re-tipping, penso che sperimentare sia più che lecito. Sicuramente per quelli in acciaio, sui pennini d'oro...dipende :D
Il taglio è possibile, nella seguente discussione puoi vedere qualche esempio viewtopic.php?f=32&t=8315
Piegare la punta, senza macchinari e senza alterare la geometria dei rebbi la vedo difficile. Ma chissà, in fondo non ci ho mai provato.

pennini consumati, cosa fare?

Inviato: giovedì 6 novembre 2014, 23:20
da kircher
effettivamente piegare la punta sembra un po' complicato. Il pennino però, così com'è, scrive come un carboncino. non è proprio l'ideale.

pennini consumati, cosa fare?

Inviato: venerdì 7 novembre 2014, 1:02
da muristenes
Considera che le carte micromesh per levigare il pennino non sono economicissime come quelle che si trovano dal Brico ;) Irishtales per esempio ne ha usate alcune dalle gradazioni diverse.

Visto che sei interessato alla riparazione dei pennini ti mostro un video molto curioso che forse non hai visto:

pennini consumati, cosa fare?

Inviato: venerdì 7 novembre 2014, 1:41
da kircher
l'ho visto. e non mi ha fatto venire esattamente voglia di mettermi a riappuntare pennini :)

pennini consumati, cosa fare?

Inviato: venerdì 7 novembre 2014, 2:10
da muristenes
Vedi? Uno cerca di piantare qualche seme, nella speranza che qualche buon samaritano qui nel forum si appassioni al tema e subito scappano via :lol:
Scherzi a parte, penso che quel video spieghi bene perché il "rifare le punte" sia un'intervento difficile e costoso. Mentre tagliare la punta risulta più alla portata di un semplice appassionato. Nel caso volessi cimentarti nella cosa sarebbe decisamente interessante seguirne gli sviluppi, in primis per me, visto che anch'io ho un pennino "spuntato" da recuperare.

pennini consumati, cosa fare?

Inviato: venerdì 7 novembre 2014, 15:48
da Tiberio G
Bellissimo video, quanta esperienza ci vuole e quanta precisione!

Peccato che oggi stiano scomparendo le botteghe dove ci sono quelli come "quel gran genio del mio amico" che "con un cacciavite in mano" e le "mani sporche d'olio" fanno miracoli; "molto meglo certo di buttare: riparare!"

pennini consumati, cosa fare?

Inviato: sabato 8 novembre 2014, 11:42
da maxpop 55
Bellissimo, che ammirazione, speriamo che in futuro altre persone intraprendano quest'arte e non finisca quando questi grandi maestri si ritireranno. :clap: :clap:

pennini consumati, cosa fare?

Inviato: mercoledì 12 novembre 2014, 4:08
da kircher
devo dire che a scoraggiare non è soltanto la precisione che l'operazione evidentemente richiede ma anche il costo dell'apparecchiatura che dissuade rapidamente dal lanciarsi nell'impresa per riparare uno o due pennini