Pagina 1 di 1
Un tempo si acquistavano così...
Inviato: martedì 4 novembre 2014, 15:00
da Eroica
Oltre alle stilo, un altra mia grande passione sono i motori e talvolta capita che esse si intreccino.
Anche se mi sembra che sia scritto con una rozzissima biro e non so se può interessare, condivido con voi questa foto di un acconto per una supercar teutonica di gran livello.
Un tempo si acquistavano cosi...
Bei tempi andati, non trovate ?
Un tempo si acquistavano così...
Inviato: martedì 4 novembre 2014, 16:02
da Monet63
Quanto rimpiango la semplicità di un tempo... e non parlo solo di acquisti, dico in generale.
Un tempo si acquistavano così...
Inviato: martedì 4 novembre 2014, 16:22
da maxpop 55
Chi ricorda la canzone di Nada?
................... Nostalgia Ah Ah

Un tempo si acquistavano così...
Inviato: martedì 4 novembre 2014, 17:21
da Sergjei
La semplicità delle transazioni era basata sulla fiducia.....parola desueta
Oggi anche se compri un oggetto di marca rischi il falso o peggio

Un tempo si acquistavano così...
Inviato: martedì 4 novembre 2014, 18:47
da Medicus
Mio padre ( onesto fin nel più profondo del midollo ( figuratevi che una volta restituì dei soldi alla banca)
diceva sempre che i pezzi di carta , se fossero più morbidi, potevano avere una funzione più consona.
Per Lui bastava la parola data, che era sacra, ma si rendeva conto, ovviamente, che la carta firmata serviva perchè non tutti la pensavano come Lui. Per questo prese qualche fregatura, tutte risolte , giustamente a suo favore. Io, immodestamente, ho preso da mio padre ; l'onestà alla lunga paga e avere la coscienza civile, morale ,penale e professionale a prova di bomba non ha prezzo. Ancora , quello che tra le tante cose manca oggi, è il rispetto verso TUTTO quello che vi viene in mente.
Un tempo si acquistavano così...
Inviato: martedì 4 novembre 2014, 18:51
da maxpop 55
Altri tempi, altro modo di concepire l'onore.
Un tempo si acquistavano così...
Inviato: mercoledì 8 marzo 2017, 15:39
da vito72
Anche io rimpiango i tempi della fiducia, e al massimo dei promemoria, degli acquisti senza finanziamento, pagati sulla fiducia, bastava dire la prendo, ma te la pago un poco alla volta mese per mese, e bastava una stretta i mano. Oggi ci si finanzia anche un fine settimana al mare...
PS @eroica spero che ancora possiedi quel 2.7 che al giorno di oggi vale ben di più di 18 milioni!
Un tempo si acquistavano così...
Inviato: mercoledì 8 marzo 2017, 17:31
da Monet63
E' evidente che sto invecchiando. Rileggendo a distanza di poco più di 2 anni, mi ha fatto un effetto ancora più forte dell'altra volta.
Un tempo si acquistavano così...
Inviato: giovedì 9 marzo 2017, 17:50
da vito72
Monet63 ha scritto:E' evidente che sto invecchiando. Rileggendo a distanza di poco più di 2 anni, mi ha fatto un effetto ancora più forte dell'altra volta.
Anche io... Quante volte ho pagato sulla fiducia, o come si faceva una volta, al massimo con gli assegni post!

Un tempo si acquistavano così...
Inviato: venerdì 10 marzo 2017, 8:16
da ciro
Non so voi ma io quando vendetti la mia Juke (parliamo di 3/4 anni fa) feci una scrittura privata esattamente come quella in oggetto dove dichiaravo che avevo ricevuto dal compratore 2000€ in acconto.
Un tempo si acquistavano così...
Inviato: venerdì 10 marzo 2017, 12:18
da Monet63
ciro ha scritto:Non so voi ma io quando vendetti la mia Juke (parliamo di 3/4 anni fa) feci una scrittura privata esattamente come quella in oggetto dove dichiaravo che avevo ricevuto dal compratore 2000€ in acconto.
Tu hai la mia più incondizionata stima.
Mi rallegra (nel senso più ampio del termine) vedere che è pieno di giovani in gamba, che credono a determinati valori. Poi, casualmente, la maggior parte usano la stilografica, chissà come mai...
p.s.: la Juke mi è sempre piaciuta, anche quando tutti la guardavano "strano".
Un tempo si acquistavano così...
Inviato: venerdì 10 marzo 2017, 16:46
da ciro
Monet, mi fai arrossire!
La Juke la vidi per la prima volta con mio padre al motorshow di non mi ricordo quale anno, tutti pensavano fosse una di quelle concept che poi in produzione sarebbe diventata un'auto ordinaria, compresi me e mio padre. Qualche tempo dopo portai la vecchia Murano di papà al tagliando e la vidi li, color champagne, motorizzazione 1.6 a benzina da 190 o 200cv, non ricordo bene...
È stata una delle auto più soddisfacenti che abbia mai avuto il piacere di guidare rapportata al suo segmento e ho guidato supercar d'ogni sesso, razza lingua o religione.
Peccato che bevesse tragicamente troppo - complici la semplicità con cui si impostava in modalità "Sport" e il piedino del sottoscritto.
Altro che serie 1 però!