Pagina 1 di 1
nero aurora vs perle noire J.Herbin
Inviato: domenica 19 ottobre 2014, 13:15
da Maruska
Buongiorno a tutti, vorrei sapere se i due inchiostri in oggetto sono intercambiabili in fatto di fluidità e non intasamento penne, visto che prendendo la boccetta grande di Perle Noire, la differenza di prezzo è di 1/2.
Grazie
nero aurora vs perle noire J.Herbin
Inviato: domenica 19 ottobre 2014, 16:35
da piccardi
Maruska ha scritto:Buongiorno a tutti, vorrei sapere se i due inchiostri in oggetto sono intercambiabili in fatto di fluidità e non intasamento penne, visto che prendendo la boccetta grande di Perle Noire, la differenza di prezzo è di 1/2.
Grazie
Per quel che vedo dai due campioni che ho usato il perle noire è leggermene meno nero e leggermente meno fluido. Non di molto, comunque.
Simone
nero aurora vs perle noire J.Herbin
Inviato: domenica 19 ottobre 2014, 16:45
da Irishtales
Ciao Maruska,
concordo con Simone, aggiungo che sono ottimi entrambi; li uso da tempo e nessuno dei due mi ha mai dato problemi. Sono molto simili. L'Aurora è un po' più "liquido" e il J Herbin un po' più "fluido" o meglio più viscoso, pur essendo anch'esso un inchiostro adatto alle penne dal tratto meno copioso.
In virtù della carta usata (reazione chimica fra componenti dell'inchiostro e carta, porosità, compattezza, etc...), della velocità di scrittura, del tratto più o meno umido della penna e della larghezza del tratto del pennino, potrai notare un colore più o meno intenso nel J Herbin, mentre l'Aurora è più costante a parità di altri fattori (carta usata, penna, velocità di scrittura). In compenso il Perle Noire ha una tonalità leggermente più calda che a me piace molto.
Hanno, come dicevo, caratteristiche simili. Le differenze sono minimali. A parità di carta e penna, asciugano con gli stessi tempi e la loro resistenza all'acqua - che non è certo eccezionale - è molto simile.
Per darti un'idea, ho fatto un test rapido usando carta da fotocopie Fabriano (dove lo spiumaggio di entrambi è imbarazzante) e carta Bristol Blasetti e due penne identiche. A seguire, le cromatografie a confronto. Le componenti cromatiche sono le stesse, la differenza è esigua. Per l'utilizzo quotidiano direi che si equivalgono. Aurora tende a velare le superfici delle demonstrator ma nulla che rimanga a macchiare la penna con un normale lavaggio. Nessun intasamento e nessuna falsa partenza, sono due inchiostri sicuri.
Il prezzo del flacone da 100 ml - per il quale ho optato - rende molto conveniente il J Herbin, anche se verso i flaconi in plastica ho una differenza connaturata, e non vedo l'ora di poterlo travasare in un flacone "serio". Come quello Aurora.
nero aurora vs perle noire J.Herbin
Inviato: domenica 19 ottobre 2014, 18:12
da Maruska
wow! grazie Irishtales, non mi aspettavo una risposta così completa
Grazie anche a te Simone
A questo punto per le mie esigenze su una Visconti Van Gogh che mi fa girare l'anima, meglio andare di Aurora.
Grazie mille a tutti e due.
nero aurora vs perle noire J.Herbin
Inviato: sabato 25 ottobre 2014, 11:36
da Francè
Quindi l'Herbin può essere utile a ridurre un pochino il flusso abbondante di una penna?