Waterman Expert
Inviato: venerdì 10 ottobre 2014, 11:43
Ciao tutti volevo fare una recensione della mia Waterman Expert che utilizzo quotidianamente per gli appunti universitari
ESTETICA
La penna esternamente è di colore bordeaux con inserti in nero nella zone superiore e posteriore e alla base del cappuccio; è resa più particolare dagli inserti in metallo color oro che compongono l'anello all'estremità posteriore, la base del cappuccio e l'anello anteriore a cui è saldata la clip. La marca della penna è riportata in ogni dove: e presente la scritta "WATERMAN PARIS" e, nella zona diametralmente opposta, una W, entrambe nella zona alla base del cappuccio. Altre due W sono presenti sulla clip e nella parte davanti sul cappuccio. Proprio quest'ultimo ha una chiusura magnetica che trovo un pelino scomoda per i gusti personali: seppur per molti questa tipologia di chiusura è più rapida io mi trovo più comodo con il cappuccio a vite. Le dimensioni non sono proprio minute in lunghezza (per quanto riguarda il diametro del corpo non è affatto spessa per le dimensioni generose della mia mano) ma riesco a riporla perfettamente nelle tasche della mia borsa universitaria. Infine, a mio parere, esteticamente la penna è molto bella ed elegante.
SCRITTURA
Veniamo ora alla parte più importante per una penna. Ho da fare delle premesse: sono assolutamente un neofita e pertanto non ho ancora avuto la possibilità di scrivere con molte penne quindi mi piacerebbe anche confrontarmi con tutti voi
Come ho scritto nel test di scrittura la utilizzo con sistema converter per saltare a piè pari il problema delle cartucce proprietarie che mi porterebbe a girovagare per la Capitale in orari di punta con tutti gli annessi e connessi
. Riprendendo la questione converter a mio parere ha una buona autonomia: ci ho scritto circa 11 pagine di un quaderno ad anelli: la dimensione delle suddette pagine è circa (21x30)cm. Vado un attimo off topic parlando dell'inchiostro Lamy di colore nero che secondo me ha una "tinta" molto bella e luminosa anche dopo giorni di sedimentazione però, ho potuto constatare che soffre molto l'acqua: avevo riposto, nella borsa, una bottiglietta con della condensa vicino al quaderno e nella zona di contatto l'inchiostro si è scolorito. L'inchiostro, sicuramente a causa del pennino, non asciuga immediatamente ma ha bisogno di qualche secondo: ho potuto constatare, infatti, che il pennino M Waterman (nel mio caso placcato d'oro) ha un flusso decisamente più abbondante dell' altro pennino M a cui sono abituato, ovvero il Kaweco. Devo dire che scrivendo su una carta penosa non mi dispiace che abbia un flusso un po' abbondante però devo aggiungere che pennini con flusso ancor più abbondante rispetto a questo non andrebbero molto d'accordo con i miei gusti e con il mio modo di scrivere. Devo aggiungere, per chiudere la questione pennino, che regge molto bene l'aria: in questi giorni l'ho tenuto un po' alla frusta senza riporlo nel cappuccio una volta concluso di scrivere ed ho notato che dopo 2 minuti non si secca affatto e scrive senza esitazione se, invece, lo si tiene per 10/15 min si secca ed ha bisogno di un po di tempo per far fluire nuovamente l'inchiostro. Chiudendo il cappuccio non si notato esitazione neanche dopo giorni di inutilizzo.Per quanto il comfort di scrittura è assolutamente elevato: la penna è molto bilanciata e può essere utilizzata anche senza calzare il cappuccio e il pennino, proprio per il suo flusso abbondante, è molto fluido e scorre senza grattare e non stanca mai anche dopo ore di scrittura.
Spero che vi piaccia la mia recensione e mi piacerebbe anche che esprimiate i vostri pareri dicendo dove posso migliorare
ESTETICA
La penna esternamente è di colore bordeaux con inserti in nero nella zone superiore e posteriore e alla base del cappuccio; è resa più particolare dagli inserti in metallo color oro che compongono l'anello all'estremità posteriore, la base del cappuccio e l'anello anteriore a cui è saldata la clip. La marca della penna è riportata in ogni dove: e presente la scritta "WATERMAN PARIS" e, nella zona diametralmente opposta, una W, entrambe nella zona alla base del cappuccio. Altre due W sono presenti sulla clip e nella parte davanti sul cappuccio. Proprio quest'ultimo ha una chiusura magnetica che trovo un pelino scomoda per i gusti personali: seppur per molti questa tipologia di chiusura è più rapida io mi trovo più comodo con il cappuccio a vite. Le dimensioni non sono proprio minute in lunghezza (per quanto riguarda il diametro del corpo non è affatto spessa per le dimensioni generose della mia mano) ma riesco a riporla perfettamente nelle tasche della mia borsa universitaria. Infine, a mio parere, esteticamente la penna è molto bella ed elegante.
SCRITTURA
Veniamo ora alla parte più importante per una penna. Ho da fare delle premesse: sono assolutamente un neofita e pertanto non ho ancora avuto la possibilità di scrivere con molte penne quindi mi piacerebbe anche confrontarmi con tutti voi


Spero che vi piaccia la mia recensione e mi piacerebbe anche che esprimiate i vostri pareri dicendo dove posso migliorare
