Pilot custom 74 sf e problemi di flusso
Inviato: mercoledì 8 ottobre 2014, 18:51
in attesa della recensione, che vorrei fare a penna ben funzionante, devo chiedere aiuto.
Ho controllato la penna con una lente e l,ho fatta cintrollare da degli esperti. Il pennino è dritto, in linea, perfetto.
La penna scrive benissimo se si preme. Peccato che senza pressione, non scorra. Esce un po' di inchiostro, ma il nero diventa grigio e smorto, secco. Come se non riuscisse ad uscire.
È vero che premo poco e che sono abituato a innaffiatoi, ma qui siamo nel lato estremo della stiticità. E quello che mi puzza è che se premo tanto, il flusso è copioso e perfetto.
Quindi ho provato a premere le ali del pennino per alalrgare il tratto di scrittura. Niente, se non esercito pressione, non scrive.
Ho anche smontato tutto l'alimentatore e messo tutto a mollo, pennino e alimentatore separati. Sono tutti perfetti.
Ho notato che il pennino ha un po' di gioco, una volta montato: posso farlo scorrere, rispetto all'asse, leggermente a sx e a dx. Per intenderci, la linea dei rebbi posso renderla inclinata di 1° - si fa per dire - rispetto la linea dell,alimentatore. Può essere un problema?
Dove sta l'inghippo? Sono io che mi asoetto troppo da una penna con poche ore di scrittura? Se premo poco poco, scrive bene, ma sento una specie di ronzio e di grattuggia che mi infastidisce.
Non so se sia la carta (fabriano ecoqua A4 dot), che ogni tanto mi tradisce. Però la differernza con anche la semplice pilot 78g f è un po troppa...
Ho controllato la penna con una lente e l,ho fatta cintrollare da degli esperti. Il pennino è dritto, in linea, perfetto.
La penna scrive benissimo se si preme. Peccato che senza pressione, non scorra. Esce un po' di inchiostro, ma il nero diventa grigio e smorto, secco. Come se non riuscisse ad uscire.
È vero che premo poco e che sono abituato a innaffiatoi, ma qui siamo nel lato estremo della stiticità. E quello che mi puzza è che se premo tanto, il flusso è copioso e perfetto.
Quindi ho provato a premere le ali del pennino per alalrgare il tratto di scrittura. Niente, se non esercito pressione, non scrive.
Ho anche smontato tutto l'alimentatore e messo tutto a mollo, pennino e alimentatore separati. Sono tutti perfetti.
Ho notato che il pennino ha un po' di gioco, una volta montato: posso farlo scorrere, rispetto all'asse, leggermente a sx e a dx. Per intenderci, la linea dei rebbi posso renderla inclinata di 1° - si fa per dire - rispetto la linea dell,alimentatore. Può essere un problema?
Dove sta l'inghippo? Sono io che mi asoetto troppo da una penna con poche ore di scrittura? Se premo poco poco, scrive bene, ma sento una specie di ronzio e di grattuggia che mi infastidisce.
Non so se sia la carta (fabriano ecoqua A4 dot), che ogni tanto mi tradisce. Però la differernza con anche la semplice pilot 78g f è un po troppa...