AURORA Selene a stantuffo - II Guerra Mondiale

Foto e recensioni di Giorgio Fasciolo
Rispondi
Avatar utente
Musicus
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2974
Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Bolzano
Gender:

AURORA Selene a stantuffo - II Guerra Mondiale

Messaggio da Musicus »

Il Prologo
Secondo la mitologia greca, Selene - la Luna - è sorella del Sole e dell'Aurora.
Era destino, quindi, che prima o poi le due sorelle si incontrassero... in una stilografica.

Notizie storiche
Quando nel 1939, con l'Europa già in guerra, la "Fabbrica Italiana di Penne a Serbatoio" Aurora di Torino mise in produzione una penna di fascia economica, senza un solo milligrammo di oro, forse non inconsapevolmente si orientò su un corpo celeste che brilla (solo) di luce riflessa, astro "vago" eppur modesto, silenzioso e pudico e, almeno per noi Italici, di genere femminile: Selene, la Luna...
Per essa, e per il suo pennino in Platiridio, Aurora lanciò una campagna pubblicitaria imponente: con lo slogan "La Penna di Tutti", la Selene fu presentata come l'ultima creazione della tecnica autarchica. Il motto, sovrapposto nelle pubblicità alla fotografia di un'adunata oceanica, stava ad indicare che tutti avrebbero potuto permettersi una penna stilografica buona ed affidabile, ma anche bella, straordinaria addirittura, contribuendo al risparmio su scala industriale dell'(oramai superfluo) oro, grazie alla rivoluzione della tecnica operata dal genio italico ed alla conseguente "notevole riduzione di costo" per la Nazione.
La Selene era venduta al prezzo di Lire 40 al momento del lancio, mentre le penne "con l'oro dentro" si continuava comunque a farle, e costavano il triplo: l'alto di gamma, la Novum faccettata, costava, infatti, Lire 120...

La penna
selene_01.jpg
selene_01.jpg (209.2 KiB) Visto 4354 volte
selene_02.jpg
selene_02.jpg (245.62 KiB) Visto 4354 volte
AURORA SELENE terza serie, misura media (taglia unica) in celluloide nera e ambra semi-trasparente con disegno a "tela di ragno" o "rete" (web), parti metalliche cromate, caricamento a stantuffo e pennino in platiridio #3. Inizio produzione dopo il 1940; cessazione della produzione nel 1945.
selene_03.jpg
selene_03.jpg (235.79 KiB) Visto 4354 volte
Le misure
Chiusa: cm. 12,5
Cappuccio: cm. 5,9
Fusto: cm. 9,5
Con cappuccio calzato: cm. 13,8
Diametro massimo: cm. 1,3

Peso: gr. 16
Cappuccio gr. 6
Fusto gr. 10
selene_04.jpg
selene_04.jpg (209.42 KiB) Visto 4354 volte
Le varie parti della penna più in dettaglio
Il cappuccio
selene_05.jpg
selene_05.jpg (192.38 KiB) Visto 4354 volte
L'estremità superiore è un disco piatto di ebanite spesso soltanto 3 mm. che trattiene il fermaglio (clip).
Coronata da uno smussato trapezoide, la clip ha impianto triangolare, è piuttosto corta (non raggiungendo i 2/3 della lunghezza del cappuccio) e termina con una pallina con funzione di fermaglio.
Sono presenti 3 buchi in linea per l'aerazione all'altezza della pallina (che ne nasconde uno).
Come elemento decorativo sono presenti solo due semplici anellini cromati in corrispondenza dei quali la penna raggiunge il suo massimo diametro.
Il cappuccio termina con un restringimento (labbro) per ricondurre il diametro del cappuccio stesso al diametro del fusto.
L'avvitamento sulla filettatura si compie in un solo giro.

Il fusto
Il fusto è privo di scritte.
Risalendo dal fondello troviamo dapprima una parte opaca nera, leggermente più larga del fondello e dal diametro pressoché regolare, seguita da una parte semi-trasparente con disegno a "tela di ragno" o "rete" (web) che si restringe verso la sezione.
Sulla sezione, dalla forma a tronco di cono che termina con una repentina incurvatura concava (onde delimitare con decisione la zona di presa delle dita), è impresso il cartiglio:

AURORA
SELENE

Sulla parte opposta della sezione rispetto al cartiglio c'è una minuscola stampigliatura che sembra riportare

3C
selene_06.jpg
selene_06.jpg (147.28 KiB) Visto 4354 volte
Il sistema di caricamento
Il sistema di caricamento è a stantuffo (dopo la guerra, adeguatamente adattato, lo stesso sistema andrà ad equipaggiare la mitica Aurora 88 di Nizzoli...).
Il fondello di ebanite è cilindrico e richiama con la sua forma piatta il dettaglio della testina del cappuccio: spesso solo 5 mm. rispetta i canoni del flat-top completandone la forma funzionale. Nonostante la zigrinatura per una presa più salda, tuttavia, le ridotte dimensioni rendono non agevolissima la manovra dello stantuffo per chi abbia mani medio-grandi.
La guarnizione della testa del pistone è realizzata in sughero.
Nella foto il fondello completamente svitato, pronto a caricare l'inchiostro.
selene_07.jpg
selene_07.jpg (127.12 KiB) Visto 4354 volte
Il pennino
selene_08.jpg
selene_08.jpg (148.7 KiB) Visto 4354 volte
Sul pennino in Platiridio Aurora impostò una parte considerevole della campagna pubblicitaria, anzi la pubblicità recita che proprio attorno al pennino in Platiridio è stata progettata e costruita la penna Selene: "per celebrare l'invenzione del Platiridio, che recherà indubbi vantaggi all'autarchia italiana togliendo all'uso industriale una ragguardevole quantità di oro, abbiamo creato la Penna Selene Aurora."
Il pennino in Platiridio, la punta del quale è "costituita da una sferetta di iridio che garantisce una lunghissima durata" è così pubblicizzato e garantito: "il pennino dell'avvenire", "insensibile all'azione degli acidi, non si ossida, non si distrugge", in grado di eseguire sia "la scrittura calligrafica" che quella "da ricalco (7 copie)", così come la "scrittura filiforme" e "l'uso esagerato dei pieni".
Sul pennino è inciso:

platiridio
aurora
3

Molto particolare ed elaborata la conformazione del conduttore in ebanite che garantisce sempre una perfetta alimentazione, del tutto esente da incertezze e salti di tratto.
selene_09.jpg
selene_09.jpg (223.41 KiB) Visto 4354 volte
Devo riconoscere (ed è un vero piacere) l'eccellenza di questo pennino in Platiridio tanto decantato dalla pubblicità Aurora: pur con qualche imperfezione estetica (non è "inattaccabile" come l'oro, come promesso o meglio auspicato nelle migliori intenzioni autarchiche...), il pennino non ha perso in 70 anni la sua perfetta funzionalità, rivelandosi preciso ed affidabile nell'uso normale, ma anche sorprendentemente flessibile e capace di una notevole escursione di tratto, risultando piacevolissimo nel più disinvolto uso "decorativo-calligrafico"!
selene_10.jpg
selene_10.jpg (266.4 KiB) Visto 4354 volte
Una piccola nota a margine sull'inchiostro usato nella prova. Dopo il ritrovamento della penna in un mercatino del Milanese, trovandomi "fuori sede" per le vacanze ho utilizzato questo inchiostro con la Selene nelle scorse settimane: l'avevo lasciato in un cassetto a casa dei miei genitori una trentina di anni or sono... W il Blu Reale Pelikan!

Considerazioni conclusive
La bellezza e la varietà delle celluloidi impiegate in aggiunta ai tre (3!) sistemi di caricamento disponibili sulle diverse versioni della Selene prodotte durante l'ultima Guerra (il pulsante di fondo per le prime due serie, la levetta laterale per la Selene sfaccettata - tutti i modelli sono rinvenibili sul nostro Wiki - oltre allo stantuffo della terza serie che vi ho presentato): come al momento del lancio nel 1940, anche oggi un'Aurora Selene con pennino in Platiridio risulta un'ottima scelta e un eccellente compromesso fra prezzo e qualità!

Grazie per l'attenzione.

Giorgio
Fiocchetti
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 141
Iscritto il: domenica 17 agosto 2014, 22:19
La mia penna preferita: Molte, forse troppe
Il mio inchiostro preferito: Noodler's Zhivago
Misura preferita del pennino: Italico
Gender:

AURORA Selene a stantuffo - II Guerra Mondiale

Messaggio da Fiocchetti »

Chapeau!
Grande penna e straordinaria recensione.
Grazie!
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15323
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

AURORA Selene a stantuffo - II Guerra Mondiale

Messaggio da piccardi »

Complimenti per il ritrovamento (ma tu devi avere una sorta di radar... dappertutto le trovi!). Ma soprattutto complimenti per la bella recensione. Per le foto le sfrutto immediatamente.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Eroica

AURORA Selene a stantuffo - II Guerra Mondiale

Messaggio da Eroica »

Mi sono innamorato di Selene.
La recensione è poi fantastica.
Complimenti a entrambi.
:clap:
Avatar utente
Musicus
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2974
Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Bolzano
Gender:

AURORA Selene a stantuffo - II Guerra Mondiale

Messaggio da Musicus »

Fiocchetti ha scritto:Chapeau!
Grande penna e straordinaria recensione.
Grazie!
Grazie, Fiocchetti. Piacere di fare la tua conoscenza!!
:thumbup:

Giorgio
Avatar utente
Musicus
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2974
Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Bolzano
Gender:

AURORA Selene a stantuffo - II Guerra Mondiale

Messaggio da Musicus »

piccardi ha scritto:complimenti per la bella recensione. Per le foto le sfrutto immediatamente.
Grazie Simone! E' sempre un onore e un piacere poter contribuire al nostro Wiki!
piccardi ha scritto:Complimenti per il ritrovamento (ma tu devi avere una sorta di radar... dappertutto le trovi!).
Milano a inizio Settembre sembrava più difficile del solito :problem: ma poi mi ha riservato un paio di belle sorpresine... 8-)

Ma ora sono finalmente tornato all'ovile... :twisted:
:mrgreen:
Giorgio
Avatar utente
Musicus
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2974
Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Bolzano
Gender:

AURORA Selene a stantuffo - II Guerra Mondiale

Messaggio da Musicus »

Eroica ha scritto:Mi sono innamorato di Selene.
La recensione è poi fantastica.
Complimenti a entrambi.
:clap:
Molto musicale :lol:
Grazie dell'apprezzamento, Eroica! :wave:

Giorgio
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9498
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

AURORA Selene a stantuffo - II Guerra Mondiale

Messaggio da Irishtales »

Una delle recensioni migliori e con le immagini più belle che abbia mai letto. Grazie Giorgio e complimenti per la splendida penna!
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
muristenes
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1181
Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
La mia penna preferita: Pelikan M215
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

AURORA Selene a stantuffo - II Guerra Mondiale

Messaggio da muristenes »

Irishtales ha scritto:Una delle recensioni migliori e con le immagini più belle che abbia mai letto. Grazie Giorgio e complimenti per la splendida penna!
Sottoscrivo pienamente. :thumbup:
Avatar utente
Musicus
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2974
Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Bolzano
Gender:

AURORA Selene a stantuffo - II Guerra Mondiale

Messaggio da Musicus »

Irishtales ha scritto:Una delle recensioni migliori e con le immagini più belle che abbia mai letto. Grazie Giorgio e complimenti per la splendida penna!
:oops:
Grazie di cuore, Daniela. Il tuo apprezzamento mi fa tanto piacere!

Giorgio
Avatar utente
Musicus
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2974
Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Bolzano
Gender:

AURORA Selene a stantuffo - II Guerra Mondiale

Messaggio da Musicus »

muristenes ha scritto:Sottoscrivo pienamente.
Con una bella stilografica, of course!!! :D

Grazie, Muristenes ;)

Giorgio
Andrea_R

AURORA Selene a stantuffo - II Guerra Mondiale

Messaggio da Andrea_R »

wow ne facessero ancora di penne così, la finestrella poi :o
è ora di iniziare a frequentare i mercatini milanesi
StefanoB

AURORA Selene a stantuffo - II Guerra Mondiale

Messaggio da StefanoB »

Normale che ci sia la crisi dell'editoria.
Dopo aver letto cose del genere...
Complimenti
Rispondi

Torna a “Musicus”