Pagina 1 di 3

Aurora 88 flusso a singhiozzo

Inviato: martedì 7 ottobre 2014, 18:45
da Sergjei
Mi è appena arrivata l'Aurora 88P comprata sulla baia. La penna è pressoché perfetta esteticamente ma una volta caricata .....
Da subito non scrive, intingo l'inchiostro nel calamaio e parte sicura e fluida e per un po' continua. Mi fermo 2 secondi ....e niente nessuna possibilità di farla scrivere se non con una nuova intinzione.

Avevo già notato i rebbi molto larghi e neanche ben paralleli nelle foto del venditore. Dal vivo sembra che li abbiano un po stretti e resi più paralleli ma sempre troppo larghi a mio avviso.

Questa è una foto del venditore
A88.jpg
A88.jpg (24.42 KiB) Visto 1912 volte
Cosa posso fare per regolarli? E' indispensabile smontare la penna?
Dato che non perde o altro preferirei non smontare .....

Grazie dei suggerimenti

Aurora 88 flusso a singhiozzo

Inviato: martedì 7 ottobre 2014, 19:10
da Ottorino
Non c'è altro modo che smontarla, estrarre il pennino e sistemarlo.

Sul wiki trovi tutto. Se poi hai dubbi, chiedi prima.

Aurora 88 flusso a singhiozzo

Inviato: martedì 7 ottobre 2014, 19:45
da nello56
Concordo con Ottorino...qualche centesimo di luce è il benvenuto,
ma quando è troppo...è troppo! ;)
Nello

Aurora 88 flusso a singhiozzo

Inviato: martedì 7 ottobre 2014, 20:23
da fab66
Il pennino però dovrebbe venire via senza smontare la penna..... prova con calma, se ci sono riuscito io ----- :D :D

Aurora 88 flusso a singhiozzo

Inviato: mercoledì 8 ottobre 2014, 0:23
da Sergjei
Grazie ragazzi anche se speravo in un verdetto meno duro.....

@Fabrizio come hai afferrato il pennino? Hai usato strumenti?

Aurora 88 flusso a singhiozzo

Inviato: mercoledì 8 ottobre 2014, 0:54
da Sergjei
Ecco uno scatto di come si presenta il pennino
a me pare che siano meno larghi i rebbi che nella foto del venditore
DSC_1158 [1600x1200].JPG
DSC_1158 [1600x1200].JPG (154.69 KiB) Visto 1817 volte

Aurora 88 flusso a singhiozzo

Inviato: mercoledì 8 ottobre 2014, 10:32
da Sergjei
Questa mattina ho preso coraggio e ho provato a tirare con le dita il pennino....un po' di sforzo ed è venuto via
Poi ho provveduto a pulire per bene sia la penna sia il pennino e di seguito, armato di lente di ingrandimento, ho sistemato i rebbi

Ora la penna scrive benissimo, è una F di nuovo e non ha mancamenti :thumbup:

Grazie a tutti voi :clap: :clap:

Aurora 88 flusso a singhiozzo

Inviato: mercoledì 8 ottobre 2014, 19:37
da nello56
Grande! ;) Avremmo potuto dirti tutto subito.... ma non sarebbe stata la stessa cosa!
Naturalmente, se tu fossi stato in difficoltà saremmo sicuramente intervenuti, ma così,
sono certo che al prossimo pennino con lo stesso problema sarai Tu ad insegnare ad
altri come fare!
Complimenti per la riparazione! :clap:
Nello

Aurora 88 flusso a singhiozzo

Inviato: mercoledì 8 ottobre 2014, 20:15
da fab66
Unico dubbio: ma l'iridio ???????

Aurora 88 flusso a singhiozzo

Inviato: mercoledì 8 ottobre 2014, 20:23
da Sergjei
Grazie Nello
Purtroppo brutta sorpresa. ....perde.
Sarò costretto per forza a smontarla per cambiare la famosa guarnizione da siringa :|

Aurora 88 flusso a singhiozzo

Inviato: mercoledì 8 ottobre 2014, 20:40
da nello56
Tranquillo, sei assolutamente in grado di rimetterla a posto! ;)
Non è difficile, l'unico segreto è: non avere fretta...

Curiosità: avevi già provato a lasciarla almeno una notte con il serbatoio carico di acqua ed il
pennino rivolto verso l'alto (in modo da permettere ai feltrini delle guarnizioni di "riprendersi")?
Magari in questo caso non servirà.... ma prima di smontare, provare non costa nulla!
(in alcuni casi le guarnizioni si sono riprese!)

Nello

Aurora 88 flusso a singhiozzo

Inviato: giovedì 9 ottobre 2014, 0:53
da Sergjei
Grazie per la fiducia ;)

Sono un po' titubante nello smontarla anche perchè ancora non ho fatto alcun incontro con la ceralacca

L'ho lavata accuratamente ma non ho pensato a metterla a pennino in alto, domani lo faccio e ce la lascio per un paio di giorni ....magari si riprendesse.
La cosa che mi aveva fatto ben sperare è stato usarla tutto il pomeriggio senza perdite.....poi per tornare a casa per prudenza l'ho messa in un astuccio nella 24h e all'arrivo tolto il cappuccio ho trovato due piccole gocce di inchiostro :(

Aurora 88 flusso a singhiozzo

Inviato: giovedì 9 ottobre 2014, 8:13
da nello56
Sergjei ha scritto:Sono un po' titubante nello smontarla anche perchè ancora non ho fatto alcun incontro con la ceralacca
premesso che,come sempre, smontare è l'ultima risorsa,
per la gommalacca non ci sono problemi: un normale fon da capelli (che non fà danni in temperatura)
e due pezzetti di gomma (tipo camera d'aria) per migliorare la presa, da usare dopo che hai scaldato la
parte tra sezione e serbatoio (come da indicazioni wiki)

Riguardo alla penna nella24 ore...dipende come era messa! Era in verticale (come se fosse stata
nel taschino)? Perchè se era in orizzontale o con il pennino in basso, un paio di gocce d'inchiostro
potrebbero anche starci (in proporzione alle sollecitazioni subite dalla 24 ore)

Se la guarnizione non tenesse, dovresti già avere qualche problema mentre scrivi!

Nello

Aurora 88 flusso a singhiozzo

Inviato: giovedì 9 ottobre 2014, 10:00
da Sergjei
Grazie Nello.
Il wiki lo avevo letto con attenzione ed anche l'esperienze di altri utenti che hanno dovuto smontare....

Riguardo la perdita... la penna era orizzontale e non orientata in basso (non certo ma probabile, poi in auto magari si è spostata)
Insieme c'era una Omas Extra che da giorni mi segue e non ha perso nulla.
Stamane la goccia che ho trovato arrivato in ufficio era molto più piccola (forse la guarnizione sta rinvenendo ...spero!)

Direi che restare un paio di giorni ferma a punta in su non può che farle bene. Se continua a perdere passerò a smontarla :thumbup:

Aurora 88 flusso a singhiozzo

Inviato: giovedì 9 ottobre 2014, 13:10
da nello56
Dati i sintomi, sarei abbastanza tranquillo.
Tieni presente che la posizione "canonica" di trasporto della stilografica
dovrebbe essere con il pennino in sù (vedi clip per taschino).
Prova a trasportarla a pennino in sù e non dovrebbe lasciare goccine di inchiostro.
In ogni caso l'importante è che non "depositi" mentre scrivi.
Una guarnizione che non tiene, ti assicuro, che lasci adei segni evidenti ...ed a volte anche sulle dita! :D

Io porto sempre con me qualche stilografica in un portapenne, posto in verticale
dentro alla 24 ore,ma talvolta il portapenna ruota disponendosi in orizzontale ...
e quando apro le stilo qualcuna presenta la classica goccina... e magari è alimentata a cartuccia....
Nello