JOHN HANCOK CARTRIDGE PEN
Inviato: sabato 22 ottobre 2011, 9:53
PARTE 1.
Buongiorno a Tutti.
Qualche settimana fa, curiosando nella solita eBay, mi sono imbattuto in una stilografica con un sistema di caricamento che, per stessa ammissione del venditore, risultava sconosciuto; peraltro, l’unica immagine disponibile non era certo di aiuto, almeno per il sottoscritto. La cosa mi ha parecchio incuriosito…
Ero indeciso se presentarla in Penne Stilografiche ma poi, considerato che la stilo aveva bisogno di qualche “ritocco”, ho optato diversamente…
Appena l’ho avuta tra le mani, proveniente dall’Inghilterra, ho subito realizzato che il sistema di caricamento era a cartuccia, anche se piuttosto particolare/strano, almeno per me.
Una cartuccia con lunghezza utile di circa 100mm in sottilissimo tubo di rame (qualche centesimo di mm) del diametro interno di circa 7mm; una capacità di circa 3,8 ml!!! Nella parte superiore un tappo, pure in rame, saldato a stagno. La parte uscente dal fusto era piuttosto schiacciata in più punti; evidentemente qualcuno deve aver forzato lo svitamento della cartuccia con un attrezzo non idoneo; o, forse, dato l’esiguo spessore di rame, sono bastate le dita/unghie.
RIPARAZIONE DELLA CARTUCCIA
- Dissaldatura del tappo. (E’ stata scartata l’idea di entrare con un tondino metallico dalla parte aperta perché, oltre che all’impossibilità operativa costituita dal basso/sfavorevole rapporto diametro-lunghezza, vi sarebbe stato il rischio di danneggiare la filettatura interna). - Dall’interno ripristino al meglio delle parti schiacciate mediante l’impiego di un tondino metallico di diametro idoneo.
- Carteggiatura fine delle superfici interne/esterne da saldare.
- Saldatura a stagno del tappo.
A lavoro ultimato, caricatala con acqua, la cartuccia perdeva in più punti dove vi erano state le schiacciature più violente: evidentemente il sottile rame (sicuramente crudo) non ha retto alle deformazioni di schiacciamento e di raddrizzamento.
Segue...
Buongiorno a Tutti.
Qualche settimana fa, curiosando nella solita eBay, mi sono imbattuto in una stilografica con un sistema di caricamento che, per stessa ammissione del venditore, risultava sconosciuto; peraltro, l’unica immagine disponibile non era certo di aiuto, almeno per il sottoscritto. La cosa mi ha parecchio incuriosito…
Ero indeciso se presentarla in Penne Stilografiche ma poi, considerato che la stilo aveva bisogno di qualche “ritocco”, ho optato diversamente…
Appena l’ho avuta tra le mani, proveniente dall’Inghilterra, ho subito realizzato che il sistema di caricamento era a cartuccia, anche se piuttosto particolare/strano, almeno per me.
Una cartuccia con lunghezza utile di circa 100mm in sottilissimo tubo di rame (qualche centesimo di mm) del diametro interno di circa 7mm; una capacità di circa 3,8 ml!!! Nella parte superiore un tappo, pure in rame, saldato a stagno. La parte uscente dal fusto era piuttosto schiacciata in più punti; evidentemente qualcuno deve aver forzato lo svitamento della cartuccia con un attrezzo non idoneo; o, forse, dato l’esiguo spessore di rame, sono bastate le dita/unghie.
RIPARAZIONE DELLA CARTUCCIA
- Dissaldatura del tappo. (E’ stata scartata l’idea di entrare con un tondino metallico dalla parte aperta perché, oltre che all’impossibilità operativa costituita dal basso/sfavorevole rapporto diametro-lunghezza, vi sarebbe stato il rischio di danneggiare la filettatura interna). - Dall’interno ripristino al meglio delle parti schiacciate mediante l’impiego di un tondino metallico di diametro idoneo.
- Carteggiatura fine delle superfici interne/esterne da saldare.
- Saldatura a stagno del tappo.
A lavoro ultimato, caricatala con acqua, la cartuccia perdeva in più punti dove vi erano state le schiacciature più violente: evidentemente il sottile rame (sicuramente crudo) non ha retto alle deformazioni di schiacciamento e di raddrizzamento.
Segue...