Pagina 1 di 1

Restauro Ero Minor

Inviato: sabato 27 settembre 2014, 8:45
da FedeP
Ciao a tutti sono in possesso di una Ero Minor (ho scoperto stamattina il modello :thumbup: ) e sto procedendo al restauro: aveva il pennino che divergeva verso l'alto, ciononostante, a patto di inclinarla di qualche grado rispetto alla verticale scriveva anche bene: ho pensato, pertanto, (da neofita) che i rebbi fossero a posto; perciò ho iniziato cercando di tirar giù il pennino e secondo me ora ha una posizione buona ma, comunque, chiedo a voi, molto più esperti di me, se il pennino è realmente in posizione corretta. un altro problema l'ho riscontrato quando ho provato a caricare una volta l'inchiostro e, durante la pulizia, quando l'ho caricata ad acqua: la quantità di fluido che entrava era insufficiente. Senza dilungarmi troppo ho scoperto che ha una fessura sull'impugnatura che, sempre da neofita, ho pensato che non facesse creare la corretta depressione dallo stantuffo. Vi aggiungo le foto della penna con la speranza che mi possiate ad aiutare :) ragazzi mi dispiace ero intenzionato a mandare una foto della penna intera ma purtroppo la foto che ho fatto ha un peso maggiore rispetto ai 3 MB consentiti :)

Restauro Ero Minor

Inviato: sabato 27 settembre 2014, 10:10
da maxpop 55
Quello spacco se entra completamente nell'inchiostro ti farà caricare bene la penna altrimenti aspirerà aria ed inchiostro, il problema è che scrivendo ti troverai le dita sempre sporche d'inchiostro, da li uscirà sempre e ti sporcherai.

Restauro Ero Minor

Inviato: sabato 27 settembre 2014, 12:23
da FryOne
Il pennino pare a posto. Per la fenditura... dalla foto non sembra di quelle da potere trascurare. :problem:

Restauro Ero Minor

Inviato: sabato 27 settembre 2014, 12:26
da FedeP
maxpop 55 ha scritto:Quello spacco se entra completamente nell'inchiostro ti farà caricare bene la penna altrimenti aspirerà aria ed inchiostro, il problema è che scrivendo ti troverai le dita sempre sporche d'inchiostro, da li uscirà sempre e ti sporcherai.
ciao max grazie per la risposta, ti volevo chiedere: non posso chiuderlo con nessun prodotto? avevo letto della gommalacca e dello shellac però prima di decidere da solo volevo una consulenza :)
FryOne ha scritto:Il pennino sembra a posto. Per la fenditura... dalla foto sembra di quelle da non potere trascurare. :problem:
cosa mi consigli di fare per poter aggiustare quel "taglio"?

Restauro Ero Minor

Inviato: sabato 27 settembre 2014, 13:46
da STAFF
Ci vuole una donatrice. Quello è un punto continuamente sollecitato. Non c'è colla che tenga.
Ottorino

Restauro Ero Minor

Inviato: sabato 27 settembre 2014, 14:00
da FedeP
STAFF ha scritto:Ci vuole una donatrice. Quello è un punto continuamente sollecitato. Non c'è colla che tenga.
Ottorino
ciao ottorino grazie però ti volevo chiedere: trovando una donatrice quale pezzo dovrei smontare? Perché io vedo che a parte il pennino che ho smontato il resto e un corpo unico... Dimmi se mi sono spiegato male magari aggiungo una foto

Restauro Ero Minor

Inviato: sabato 27 settembre 2014, 23:26
da wallygator
Ottorino é il poliziotto buono, io quello cattivo. Il fusto della Ero Minor é un pezzo unico, salvo il gruppo stantuffo.
Quindi, per donatrice si può intendere tutto quello che c'é oltre il cappuccio...

Restauro Ero Minor

Inviato: domenica 28 settembre 2014, 8:44
da FedeP
wallygator ha scritto:Ottorino é il poliziotto buono, io quello cattivo. Il fusto della Ero Minor é un pezzo unico, salvo il gruppo stantuffo.
Quindi, per donatrice si può intendere tutto quello che c'é oltre il cappuccio...
ahaha ok grazie :)

Restauro Ero Minor

Inviato: mercoledì 22 ottobre 2014, 13:15
da FedeP
Non riesco proprio ad avere una penna non funzionante :roll: oggi stavo pensando che, dal momento che l'attacco dell'alimentatore al corpo penna è tagliato, se riuscissi a trovarne uno intatto e poi sigillassi il taglio sul corpo, non riuscirei comunque a ripristinare l'integrità funzionale della penna? Grazie in anticipo :)

Restauro Ero Minor

Inviato: mercoledì 22 ottobre 2014, 13:31
da alfredop
Potresti provare a sigillare la fenditura con Attack e bicabornato. Secondo me, almeno per un po' tiene.
Per maggiori dettagli puoi vedere quest'altra riparazione:


viewtopic.php?f=12&t=6415


Alfredo

Restauro Ero Minor

Inviato: mercoledì 22 ottobre 2014, 17:37
da FedeP
alfredop ha scritto:Potresti provare a sigillare la fenditura con Attack e bicabornato. Secondo me, almeno per un po' tiene.
Per maggiori dettagli puoi vedere quest'altra riparazione:


viewtopic.php?f=12&t=6415


Alfredo
appena ho un po di tempo ci provo :) grazie Alfredo :)