mi sto appassionando al Cancelleresco e così vi propongo i miei primi passi.....ci sono molti errori lo so

Avanti le critiche così mi mostrate anche le cose che non riesco a vedere.
Claudio

Il fatto è che a stare in mezzo a voi esperti si può solo imparare e migliorareMassimone ha scritto:Dopo Daniela è difficile aggiungere qualcosa...
Daniela ha fatto la battuta...Irishtales ha scritto:Il fatto è che a stare in mezzo a voi esperti si può solo imparare e migliorareMassimone ha scritto:Dopo Daniela è difficile aggiungere qualcosa...
Per scrivere in cancelleresco uso una safari con nib italico 1,9 e inchiostro lamy t10 blu....volevo provare spendendo poco....ora che mi dici della carta?courthand ha scritto:Non sapendo cosa usi per scrivere (stilografica o pennino calligrafico, quale inchiostro) è difficile darti consiglio per la carta: personalmente trovo ottimi i blocchi Schizza e Strappa della Favini da 50 gr/mq.
Se vuoi continuare ad usare la tua carta dovresti tracciare le righe direttamente sui fogli nel modo descritto nel citato Calligrafia Facile; per evitare di Dover prendere le misure ogni volta puoi segnare con dei puntini ai due lati di un foglio i riferimenti per tracciare le righe, poi lo sovrapponi ad una decina di altri fogli formando una piccola risma che terrai insieme fermamente con delle graffette. Con un ago piuttosto grosso buca la carta in corrispondenza dei puntini avendo cura di trapassare tutto lo spessore della risma. In questo modo con un'unica misurazione otterrai diversi fogli pronti per essere rigati.