Massimone ha scritto:Obiettivo, la velocità, che insisito a ritenere del tutto secondario
Eh sì e no. Nel mio caso, come ti dicevo, la velocità di esecuzione era invece - ai tempi della scuola - l'obiettivo primario.
Lo scopo era riuscire a prendere gli appunti dei professori nel modo più completo possibile, mantenendo nel contempo una leggibilità ed una eleganza che evitassero la necessità di dover riscrivere gli appunti da un "brogliaccio di brutta copia"; cosa che avrebbe comportato un enorme spreco di tempo. Avere gli appunti già il più possibile in ordine e fruibili per lo studio, permette di concentrarsi subito sulla schematizzazione e sulla loro memorizzazione.
Credo che le esigenze degli studenti attuali, nonostante tutta l'elettronica che c'è oggi, non siano molto diverse, considerato che la nostra capacità di memorizzazione non è cambiata con l'elettronica, ma è sempre rimasta legata a "ganci" visivi o auditivi.
Posso quindi dire che una calligrafia
veloce è uno strumento, una necessità.
Una calligrafia bellissima ma lenta, è una splendida forma d'arte, ma ha solo una funzione decorativa.