Pagina 1 di 3

Metodo Palmer - primi passi (Crononauta)

Inviato: sabato 20 settembre 2014, 17:47
da Crononauta
Visto che sono un curiosone :mrgreen: non potevo non provare a vedere cosa combinavo in Palmer, visto anche che avevo lasciato a metà il racconto di Gerbi di cui si era parlato proprio in questo thread.
Caricata la Aleph con il diabolico Pelikan Nero (poco) Brillante 4001 - ebbene sì! :twisted: - eccomi raccontare l'episodio di Giovanni Gerbi nella tappa Napoli-Roma della XX Settembre 1909.
Note tecniche: mi sono subito accorto di quanto fosse "dura" la pagnotta... le maiuscole fanno pietà, devo sistemare in particolare la "i" e comunque anche le altre. Per le minuscole la r mi viene bene una volta su cinque, la b invece sembra quella di mia figlia che ha cominciato la terza elementare.
Ma il vero problema di questo stile è che deve essere corsivissimo: il che implica che la mano deve avere già tutti gli automatismi. Dove uno si "ferma" a pensare a come vanno fatte le lettere o le legature, ecco che "inciampa" e - in particolare la Aleph col suo pennino flessibile (arma a doppio taglio!) che non perdona - il tratto si ingrossa e si fa sgraziato. Anche i volumi e le inclinazioni, se uno non è sempre ugualmente scorrevole, poi risultano disarmonici... c'è molto da lavorarci su! :wtf:

Beh in mezzo a tanto disastro, spero almeno che l'episodio di Gerbi sia leggibile!
Giovanni Gerbi - Credetti Morire (1) - Metodo Palmer
Giovanni Gerbi - Credetti Morire (1) - Metodo Palmer
Gerbi-CredettiMorire_Palmer1.jpg (372.45 KiB) Visto 4934 volte
Giovanni Gerbi - Credetti Morire (2) - Metodo Palmer
Giovanni Gerbi - Credetti Morire (2) - Metodo Palmer
Gerbi-CredettiMorire_Palmer2.jpg (396.71 KiB) Visto 4934 volte
Giovanni Gerbi - Credetti Morire (3) - Metodo Palmer
Giovanni Gerbi - Credetti Morire (3) - Metodo Palmer
Gerbi-CredettiMorire_Palmer3.jpg (381.56 KiB) Visto 4934 volte
Giovanni Gerbi - Credetti Morire (4) - Metodo Palmer
Giovanni Gerbi - Credetti Morire (4) - Metodo Palmer
Gerbi-CredettiMorire_Palmer4.jpg (376.16 KiB) Visto 4934 volte
Giovanni Gerbi - Credetti Morire (5) - Metodo Palmer
Giovanni Gerbi - Credetti Morire (5) - Metodo Palmer
Gerbi-CredettiMorire_Palmer5.jpg (322.96 KiB) Visto 4934 volte

Metodo Palmer - primi passi

Inviato: sabato 20 settembre 2014, 20:57
da vito72
Si è un metodo che implica un movimento della mano continuo fin quanto la parola è conclusa tranne che per alcune lettere che hanno bisogno per una corretta esecuzione di uno stop e poi una ripresa proprio come la r da te citata, dovresti pensare di tracciare una specie di v stretta con il tratto della ipotetica v di destra ascendente un poco più alto del primo di sinistra, e quindi giunto all'apice una frazione di secondo fermi il pennino e riparti per fare il tratto orizzontale curvo. Le maiuscole sono da rivedere, alcune come la H sembrano più da Spencerian. Poi un poco di respiro in più tra le varie lettere comunque il testo non è poi scritto male! Ovviamente non avendo studiato lettera per lettera lo stile non si può pretendere di fare tutto a puntino, la tua è stata più una prova di presa visione per valutare la difficoltà.

Metodo Palmer - primi passi (Crononauta)

Inviato: sabato 20 settembre 2014, 21:05
da Irishtales
Complimenti Massimo, ogni tua interpretazione si traduce sempre in belle pagine da ammirare e da leggere!
Segui i consigli di Vito e non potrai che migliorare ancora...

Ho diviso l'argomento da quello di Vito, in modo che ognuno di voi possa mantenere nel tempo un "suo" thread in cui siano raccolte tutte le "tappe" del cammino nel perfezionamento dello Stile ;)

Metodo Palmer - primi passi (Crononauta)

Inviato: lunedì 22 settembre 2014, 10:33
da Massimone
Un buon inizio!
;-)

Metodo Palmer - primi passi (Crononauta)

Inviato: martedì 23 settembre 2014, 1:48
da Crononauta
L'appetito vien mangiando... ci sto prendendo gusto.
Deposta per un attimo la complicata Aleph, ritorno per l'occasione all'accoppiata che mi ha accompagnato dal Liceo alla laurea: Pelikan M250 con Blue Royal 4001. Un classico dei classici.
Il blu brillante rende davvero bene col Palmer. Eccoci nel momento cruciale dell'affondamento del Titanic: l'urto con l'iceberg!
Titanic - Urto con l'iceberg
Titanic - Urto con l'iceberg
Titanic-Palmer.jpg (344.67 KiB) Visto 4837 volte
Beh, sono già più soddisfatto. Almeno stavolta assomiglia al Palmer! Ho ancora molte cose da mettere a posto, i volumi sono ancora molto incostanti, le inclinazioni pure, e le maiuscole continuano a fare pietà (in particolare la i e la c, che pure dovrebbe essere facile! Mah). Comunque... già meglio!

(da http://cinquantamila.corriere.it/storyT ... Id=titanic)

Metodo Palmer - primi passi (Crononauta)

Inviato: mercoledì 24 settembre 2014, 8:01
da Irishtales
Indubbiamente si avvicina un po' di più al Palmer, ed è come sempre una bella pagina; sarebbe interessante vedere l'effetto con un pennino fine...

Metodo Palmer - primi passi (Crononauta)

Inviato: mercoledì 24 settembre 2014, 8:43
da vito72
Si bravo, adesso si inizia a intravedere qualche cosa migliore. Caso mai provo a copiare il tuo testo del Titanic e poi confronti le lettere, bisogna lavorare sulla s un poco più stretta, sul tratto discendente della f sulla L sulla I

Metodo Palmer - primi passi (Crononauta)

Inviato: sabato 27 settembre 2014, 21:31
da Crononauta
Non avevo un pennino fine (tranne la M250, che però alla fine equivale sempre a un medio), allora ho usato un vecchio metodo "turpe", cioè quello di usare il pennino "alla rovescia". A questo si presta bene la Omas 620, caricata a Parker Blue-Black. In effetti con un tratto fine è ancora "più Palmer", anche se sono ancora in fase di "esperimenti orientativi" con tante cose da mettere a posto:
Promessi Sposi - Omas 620 Extra - Metodo Palmer (tratto fine)
Promessi Sposi - Omas 620 Extra - Metodo Palmer (tratto fine)
PromessiSposi_Omas-verso_Palmer.jpg (746.85 KiB) Visto 4775 volte
Poi siccome in realtà ho sempre preferito il tratto medio, eccolo col pennino "alla dritta". A me piace di più, ma "l'effetto Palmer" in buona parte svanisce, sembra vagamente un corsivo qualsiasi di stampo scolastico. Però non mi dispiace mica...
Promessi Sposi - Omas 620 Extra - Metodo Palmer (tratto medio)
Promessi Sposi - Omas 620 Extra - Metodo Palmer (tratto medio)
PromessiSposi_Omas-recto_Palmer.jpg (802.41 KiB) Visto 4775 volte

Metodo Palmer - primi passi (Crononauta)

Inviato: sabato 27 settembre 2014, 21:45
da Irishtales
E' gradevolissimo vedere una tappa dietro l'altra le evoluzioni di un percorso!
Prediligo la pagina a tratto fine, ma sono entrambe ben fatte. Mi sembra che il cammino proceda speditamente :clap:

Metodo Palmer - primi passi (Crononauta)

Inviato: domenica 12 ottobre 2014, 17:46
da Crononauta
Dopo essermi scritto per esercizio praticamente tutto il primo libro del De Bello Gallico di Cesare (tradotto in italiano, però, da qui: http://www.giorgiotave.it/de-bello-gall ... no/libro1/ ), ho estratto uno degli episodi più salienti: nella rotta dei Germani, nel 58 a.C., i Romani non mostrano alcuna pietà verso donne e bambini. E i barbari non erano loro! Altri tempi...
Cesare, de Bello Gallico, Libro I. La Battaglia contro i Germani di Ariovisto - metodo Palmer, Marlen Aleph, Iroshizuku Kon-Peki.
Cesare, de Bello Gallico, Libro I. La Battaglia contro i Germani di Ariovisto - metodo Palmer, Marlen Aleph, Iroshizuku Kon-Peki.
Cesare_RottaDeiGermani_Aleph-KonPeki.jpg (545.29 KiB) Visto 4637 volte

Metodo Palmer - primi passi (Crononauta)

Inviato: domenica 12 ottobre 2014, 21:18
da Irishtales
...Qui si fa sul serio!!
State facendo venir voglia anche a me di studiare il Metodo Palmer!
Altra bellissima pagina :thumbup:

Metodo Palmer - primi passi (Crononauta)

Inviato: domenica 12 ottobre 2014, 23:16
da Crononauta
Grazie... ma devo certamente mettere a posto le "t", mi vengono troppo alte, non devono essere così.
anche le "c" le lego male in "ingresso"... e altro: ci devo lavorare su.

Metodo Palmer - primi passi (Crononauta)

Inviato: lunedì 13 ottobre 2014, 0:21
da Crononauta
Ecco... così direi che va già meglio. I volumi sono molto più proporzionati per il Palmer... anche se mi sembra di sprecare tanta carta! Sto pensando che forse non è poi così adatta a uno studente che per definizione è spiantato e deve essere sparagnino... :-D
Comunque... Seneca ci parla dei giochi dei gladiatori: e se era uno spettacolo da far inorridire un antico romano, abituato a ben altro livello di crudeltà, non oso immaginare come apparirebbe ai giorni nostri... :-O
Seneca parla dei gladiatori - Aleph, Iroshizuku Kon-peki, metodo Palmer
Seneca parla dei gladiatori - Aleph, Iroshizuku Kon-peki, metodo Palmer
Seneca-Gladiatori__Palmer-Aleph-Konpeki.jpg (836.77 KiB) Visto 4622 volte

Metodo Palmer - primi passi (Crononauta)

Inviato: lunedì 13 ottobre 2014, 20:44
da Irishtales
Hai una buona coerenza, da inizio a fine pagina non ci sono "cadute" di pendenza e nel disegno delle lettere. Segno che riesci a mantenere la velocità di scrittura costante e non tendi a velocizzare. E' forse il più comune degli errori, ma mi sembra tu sia perfettamente in grado di padroneggiarlo.

Metodo Palmer - primi passi (Crononauta)

Inviato: martedì 14 ottobre 2014, 0:14
da Crononauta
Irishtales ha scritto:Hai una buona coerenza, da inizio a fine pagina non ci sono "cadute" di pendenza e nel disegno delle lettere. Segno che riesci a mantenere la velocità di scrittura costante e non tendi a velocizzare. E' forse il più comune degli errori, ma mi sembra tu sia perfettamente in grado di padroneggiarlo.
Beh grazie, ma "baro", cioè uso la falsariga sotto al foglio... mi piace vincere facile :-D