Cancelleresca:l'inizio
Inviato: venerdì 19 settembre 2014, 14:16
Buongiorno a Tutti,
sollecitato da Daniela, con un leggero imbarazzo, eccovi uno dei miei tanti esercizi.
Ho allegato questo dato che è il più ordinato. Come potete vedere oltre alle lettere si percepisce anche la fatica per cercare di mantenere il controllo delle forme . . .ma vabbè.
Comunque, ci tengo anche a darvi conto della genesi di questo mio inizio.
Tempo fa avevo chiesto dei pareri sulla mia grafia e mi era stato suggerito, piuttosto di lavorare con il metodo Palmer, di rivolgermi alla Cancellersca.
Così ho cominciato a leggere il forum ed a guardare in rete per cominciare a documentarmi.
Ho subito acquistato il testo di Reynolds (ho raccolto anche tutti i suoi video su Youtube) e quello di Hebborn nonché ho anche scaricato "Calligrafia Facile" di Quinn e Cencetti.
Mi sono attrezzato con delle stilografiche calligrafiche (Osmiroid con pennino B-4, una Pilot Parrallel Pen, Lamy Joy , etc.etc.) e son partito.
Benedetta quella volta che vi ho dato ascolto ! Oltre a darmi gioia e farmi sentire un po' artista, mi rilassa tantissimo.
Più ci sto sopra e più emergono simmetrie, equilibri e geometrie che all'inizio non vedevo ed ora comincio a capire, intravvedere.
Quindi eccomi qua con la mia prima condivisione.
Grazie in anticipo per tutti i consigli, critiche e suggerimenti che mi potrete dare.
Giulio
sollecitato da Daniela, con un leggero imbarazzo, eccovi uno dei miei tanti esercizi.
Ho allegato questo dato che è il più ordinato. Come potete vedere oltre alle lettere si percepisce anche la fatica per cercare di mantenere il controllo delle forme . . .ma vabbè.
Comunque, ci tengo anche a darvi conto della genesi di questo mio inizio.
Tempo fa avevo chiesto dei pareri sulla mia grafia e mi era stato suggerito, piuttosto di lavorare con il metodo Palmer, di rivolgermi alla Cancellersca.
Così ho cominciato a leggere il forum ed a guardare in rete per cominciare a documentarmi.
Ho subito acquistato il testo di Reynolds (ho raccolto anche tutti i suoi video su Youtube) e quello di Hebborn nonché ho anche scaricato "Calligrafia Facile" di Quinn e Cencetti.
Mi sono attrezzato con delle stilografiche calligrafiche (Osmiroid con pennino B-4, una Pilot Parrallel Pen, Lamy Joy , etc.etc.) e son partito.
Benedetta quella volta che vi ho dato ascolto ! Oltre a darmi gioia e farmi sentire un po' artista, mi rilassa tantissimo.
Più ci sto sopra e più emergono simmetrie, equilibri e geometrie che all'inizio non vedevo ed ora comincio a capire, intravvedere.
Quindi eccomi qua con la mia prima condivisione.
Grazie in anticipo per tutti i consigli, critiche e suggerimenti che mi potrete dare.
Giulio