Pennini Pelikan in acciaio troppo "flessibili"
Inviato: domenica 16 ottobre 2011, 21:44
vorrei sapere se qualcun altro oltre me ha riscontrato problemi con i pennini pelikan, mi spiego meglio:
utilizzo sempre la mia fidata m215 con pennino f in acciaio ma ultimamente (essendo ricominciate le lezioni all'università e quindi aumentato l'utilizzo della penna) mi sto rendendo conto di un problema...dopo un uso intensivo il pennino probabilmente scaldandosi diventa molto più flessibile e lo vedo durante la scrittura aprirsi spesso, il problema è che diventa talmente flessibile che spesso l'inchiostro non viene rilasciato (specialmente durante la scrittura di equazioni). il pennino molto più "flessibile" (lo metto tra virgolette per distinguerlo dai veri e propri pennini flessibili) se non altro è anche una bella cosa in quanto a volte mi sembra davvero di scrivere con un pennello (infatti quanto vorrei provare un vero e proprio pennino flessibile) il problema è che neanche usando un inchiostro molto fluido come quello della parker, pulendo bene l'alimentatore o utilizzando carta particolarmente liscia si risolve il problema...ho guardato bene il pennino ed è perfettamente allineato e non piegato...è una caratteristica delle pelikan secondo voi? anche perché vorrei tanto fare il salto verso una m400 o m600 ma con questi presupposti la cosa mi intimorisce alquanto. leggo inoltre in giro che le pelikan hanno un flusso molto abbondante ma a me non sembra per niente.
utilizzo sempre la mia fidata m215 con pennino f in acciaio ma ultimamente (essendo ricominciate le lezioni all'università e quindi aumentato l'utilizzo della penna) mi sto rendendo conto di un problema...dopo un uso intensivo il pennino probabilmente scaldandosi diventa molto più flessibile e lo vedo durante la scrittura aprirsi spesso, il problema è che diventa talmente flessibile che spesso l'inchiostro non viene rilasciato (specialmente durante la scrittura di equazioni). il pennino molto più "flessibile" (lo metto tra virgolette per distinguerlo dai veri e propri pennini flessibili) se non altro è anche una bella cosa in quanto a volte mi sembra davvero di scrivere con un pennello (infatti quanto vorrei provare un vero e proprio pennino flessibile) il problema è che neanche usando un inchiostro molto fluido come quello della parker, pulendo bene l'alimentatore o utilizzando carta particolarmente liscia si risolve il problema...ho guardato bene il pennino ed è perfettamente allineato e non piegato...è una caratteristica delle pelikan secondo voi? anche perché vorrei tanto fare il salto verso una m400 o m600 ma con questi presupposti la cosa mi intimorisce alquanto. leggo inoltre in giro che le pelikan hanno un flusso molto abbondante ma a me non sembra per niente.