Pagina 1 di 1
Nakaya writer (long)
Inviato: domenica 14 settembre 2014, 23:38
da Andrea1979
Buonasera a tutti, sono interessato alla penna indicata e avrei un paio di domande (dopo aver letto varie recensioni).
1) Il mio pennino ideale è il Fine della Pilot Capless. È corretto supporre che il Fine della Nakaya sia molto simile?
2) A chi possiede una Nakaya chiedo... È davvero così leggera? È molto fragile? La utilizzate anche in ufficio?
Saluti
Andrea
Nakaya writer (long)
Inviato: lunedì 15 settembre 2014, 19:50
da G P M P
Ciao Andrea, intervengo perchè mi dispiace vedere senza risposta questa discussione. Purtroppo le Nakaya sono penne di nicchia nella nicchia, e credo proprio che pochissimi in Italia ne abbiano una. Temo che difficilmente riceverai risposte di prima mano a queste tue domande.
Amo queste opere, e l'artigianato che le anima, e sicuramente un giorno ne avrò una, molto personalizzata. Per quanto riguarda le caratteristiche di scrittura, mi viene da dire che la prossimità alla Platinum ne allinei ai pennini di questa casa le particolarità. Leggerezza e fragilità credo siano proprie dei modelli in ebanite laccata.
Di più, purtroppo, non so. Ci buttiamo?

Nakaya writer (long)
Inviato: lunedì 15 settembre 2014, 22:19
da Andrea1979
G P M P ha scritto:Ciao Andrea, intervengo perchè mi dispiace vedere senza risposta questa discussione. Purtroppo le Nakaya sono penne di nicchia nella nicchia, e credo proprio che pochissimi in Italia ne abbiano una. Temo che difficilmente riceverai risposte di prima mano a queste tue domande.
Amo queste opere, e l'artigianato che le anima, e sicuramente un giorno ne avrò una, molto personalizzata. Per quanto riguarda le caratteristiche di scrittura, mi viene da dire che la prossimità alla Platinum ne allinei ai pennini di questa casa le particolarità. Leggerezza e fragilità credo siano proprie dei modelli in ebanite laccata.
Di più, purtroppo, non so. Ci buttiamo?

Grazie per la gentilissima risposta!
Buttiamoci!
Quello che mi colpisce è il fatto che - complessivamente - il prezzo per una penna personalizzata risulta praticamente uguale o leggermente inferiore a quello di una MB 149 nuova ai prezzi di listino attuali. La simulazione sul sito di Nakaya (Nakaya Writer Long, F, converter e un paio di frivolezze) mi indicava infatti un prezzo finale di circa 750 dollari.
Nakaya writer (long)
Inviato: lunedì 15 settembre 2014, 22:54
da rolex hunter
Andrea1979 ha scritto:
Quello che mi colpisce è il fatto che - complessivamente - il prezzo per una penna personalizzata risulta praticamente uguale o leggermente inferiore a quello di una MB 149 nuova ai prezzi di listino attuali. La simulazione sul sito di Nakaya (Nakaya Writer Long, F, converter e un paio di frivolezze) mi indicava infatti un prezzo finale di circa 750 dollari.
Quindi, anche tenendo conto che il prezzo sale circa del 25% a causa degli oneri fiscali di importazione e le spese di spedizione da pagare, complessivamente sono penne "
proporzionalmente" economiche (nel senso buono del termine).
Giorgio
Nakaya writer (long)
Inviato: lunedì 15 settembre 2014, 23:21
da Andrea1979
rolex hunter ha scritto:Andrea1979 ha scritto:
Quello che mi colpisce è il fatto che - complessivamente - il prezzo per una penna personalizzata risulta praticamente uguale o leggermente inferiore a quello di una MB 149 nuova ai prezzi di listino attuali. La simulazione sul sito di Nakaya (Nakaya Writer Long, F, converter e un paio di frivolezze) mi indicava infatti un prezzo finale di circa 750 dollari.
Quindi, anche tenendo conto che il prezzo sale circa del 25% a causa degli oneri fiscali di importazione e le spese di spedizione da pagare, complessivamente sono penne "
proporzionalmente" economiche (nel senso buono del termine).
Giorgio
Esatto.