Pagina 1 di 2

Problema(?) inchiostro verde Rohrer&Klingner

Inviato: sabato 13 settembre 2014, 21:53
da Davide43
Come promesso eccomi qui a porre la mia domanda!
Dunque, la questione riguarda la mia Pelikan M200 e l'inchiostro verde edera Rohrer & Klingner che uso per essa. Premettendo che la scrittura è piacevole e l'inchistro, per gusto personale, è molto bello, vorrei capire se il "problema" è dovuto all'accoppiamento con questo particolare tipo di penna o se legato ad altri fattori. Arrivo al punto :) : direi che l'inchiostro è troppo fluido in quanto fuoriesce copiosamente alla semplice pressione con la carta (di qualunque tipo), tanto che anche scrivendo velocemente il segno è visibile sul retro del foglio, rendendo fastidiosa la scrittura fronte/retro. Se vi sono rimedi vi prego di presentarmeli e in alternativa sarebbe gradito un consiglio su un nuovo tipo di inchiostro, magari più denso, che si accoppia bene con questo modello di stilografica. Il pennino è un F Pelikan e la penna è stata acquistata nuova poche settimane fa (ribadisco che la penna funziona comunque perfettamente).

Grazie a chiunque saprà e vorrà aiutarmi :thumbup:

Problema(?) inchiostro verde Rohrer&Klingner

Inviato: sabato 13 settembre 2014, 22:21
da muristenes
Davide43 ha scritto:Come promesso eccomi qui a porre la mia domanda!
Dunque, la questione riguarda la mia Pelikan M200 e l'inchiostro verde edera Rohrer & Klingner che uso per essa. Premettendo che la scrittura è piacevole e l'inchistro, per gusto personale, è molto bello, vorrei capire se il "problema" è dovuto all'accoppiamento con questo particolare tipo di penna o se legato ad altri fattori. Arrivo al punto :) : direi che l'inchiostro è troppo fluido in quanto fuoriesce copiosamente alla semplice pressione con la carta (di qualunque tipo), tanto che anche scrivendo velocemente il segno è visibile sul retro del foglio, rendendo fastidiosa la scrittura fronte/retro. Se vi sono rimedi vi prego di presentarmeli e in alternativa sarebbe gradito un consiglio su un nuovo tipo di inchiostro, magari più denso, che si accoppia bene con questo modello di stilografica. Il pennino è un F Pelikan e la penna è stata acquistata nuova poche settimane fa (ribadisco che la penna funziona comunque perfettamente).

Grazie a chiunque saprà e vorrà aiutarmi :thumbup:
Ho notato anch'io una certa fluidità degli inchiostri Rohler & Klingner, e la tendenza al bleed through, anche con carta Clairefontaine. Da parte mia non posso che suggerirti gli inchiostri Pelikan della linea Edelstein.

Problema(?) inchiostro verde Rohrer&Klingner

Inviato: sabato 13 settembre 2014, 22:30
da Phormula
Quello tra penna ed inchiostro è un matrimonio e come tale funziona se c'è la coppia giusta. Le penne Pelikan a stantuffo sono caratterizzate dal flusso copioso. Mettici un inchiostro fluido come lo sono i Rohrer & Klingner e ti trovi a scrivere con un annaffiatoio! Delle due l'una, o passi ad un inchiostro meno fluido (Pelikan o Montblanc, per esempio, ma anche i Diamine) o passi ad una penna meno "idrantica", ad esempio una TWSBI o una Delta.

Problema(?) inchiostro verde Rohrer&Klingner

Inviato: sabato 13 settembre 2014, 22:35
da Davide43
:D sono stato vittima dell'inesperienza!
Grazie ad entrambi, anche per la velocità della risposta!

Un saluto!

Problema(?) inchiostro verde Rohrer&Klingner

Inviato: sabato 13 settembre 2014, 22:48
da Phormula
L'esperienza non è mai troppa. Ogni volta che devo provare una nuova penna parto con un inchiostro dalle caratteristiche medie che conosco benissimo perché lo uso a litri (il diamine Presidential Blue) o se in cartucce, il caro vecchio Pelikan Royal Blue. Poi aggiusto il tiro. Con un nuovo inchiostro faccio il contrario. Amo i Rohrer & Klingner perché si possono mescolare (e infatti mi sono fatto i miei colori) ma li uso su una Stipula e su una Lamy. Avevo provato il Verdgis sulla Pelikan M1005 ed era un disastro, nonostante il pennino EF, con una carica, e sono quasi 2 ml, scrivevo sei pagine A4.

Problema(?) inchiostro verde Rohrer&Klingner

Inviato: sabato 13 settembre 2014, 23:22
da Davide43
Esatto esatto, il serbatoio si svuota a vista d'occhio!
Ero stato attirato dall'economicità e dalla buona fama della marca, ma non mi ero interrogato sulla sua densità! La cosa ironica è che la Diplomat Traveller che uso alternativamente alla m200 è molto parsimoniosa ed uso cartucce pelikan 4001 nere!
Dovrei invertire la cosa :lol:
In questo periodo l'inchiostro scorre a fiumi per esercitarmi in vista degli esami e non sarà quindi un problema finirlo! Al momento del prossimo acquisto terrò sicuramente presente i vostri aiuti!

Problema(?) inchiostro verde Rohrer&Klingner

Inviato: sabato 13 settembre 2014, 23:30
da Phormula
Su una penna dal flusso medio o magro i R&K sono un toccasana. Se ti piace il colore puoi pensare ad una penna che lo valorizzi, ad esempio una TWSBI, meglio se con pennino F.

Problema(?) inchiostro verde Rohrer&Klingner

Inviato: sabato 13 settembre 2014, 23:40
da Davide43
Perdonami, in che senso valorizza l'inchiostro? Per il corpo trasparente?

Problema(?) inchiostro verde Rohrer&Klingner

Inviato: sabato 13 settembre 2014, 23:49
da Phormula
Nel senso di una penna che ne sfrutta le caratteristiche.
Per usare al meglio i R&K devi usare penne con il flusso medio o medio-basso. Le TWSBI sono penne a stantuffo dal flusso medio tra le più economiche. Anche una Delta Dolcevita andrebbe benissimo, ma siamo su altre cifre.

Problema(?) inchiostro verde Rohrer&Klingner

Inviato: domenica 14 settembre 2014, 0:00
da Davide43
Sei stato molto chiaro e gentile, ti ringrazio davvero! Non prevedo nuovi acquisti a breve (se potessi ne comprerei una al giorno) ma queste TWSBI sembrano buone penne, sempre rapportate al prezzo s'intende. Mi sono appena informato sulla Diamond 580 AL e oltre ad essere bella sembra funzionare bene. In ogni caso se ne riparlerà più avanti... Grazie ancora per l'aiuto!

Problema(?) inchiostro verde Rohrer&Klingner

Inviato: domenica 14 settembre 2014, 2:41
da FryOne
Davide però non ci ha detto, mi pare, che carta ha usato. Perché per quanto fluidi possano essere i R&K - che non ho mai provato -, faccio fatica a pensare che una buona carta non riesca a gestirli in accoppiata a una Pelikan M200 F. La Rhodia 80g, ad esempio, mi sopporta penne dal flusso più che copioso caricate con Aurora black. Inoltre, se ha usato carta porosa (tipo Pigna Monocromo), questa inevitabilmente "tira" più inchiostro.

Problema(?) inchiostro verde Rohrer&Klingner

Inviato: domenica 14 settembre 2014, 19:51
da Phormula
Usando carta Rhodia risolvi il problema del bleeding, ma in cambio ti porti a casa tempi di asciugatura biblici. Io con la m1005 caricata ad inchiostro fluido dovevo aspettare anche 2 minuti prima di poter girare pagina senza problemi. Oppure usare carta assorbente.

La 580 AL è l'ultima evoluzione della Diamond, pian piano hanno risolto tutti i problemi e ora è una penna molto affidabile.

Problema(?) inchiostro verde Rohrer&Klingner

Inviato: domenica 14 settembre 2014, 20:03
da Davide43
Rosario hai ragione, non ho specificato il tipo di carta.
L'ho usata per breve tempo proprio su un quaderno Pigna monocromo e il risultato era qualcosa di decisamente sbagliato! Per di più comunque la uso su dei fogli per stampante da 80g della 5 star se non sbaglio (non stiamo quindi parlando di carta da calligrafia, ma visto che scrivo e butto via il foglio non è il caso di usare carta pregiata!).
Non ho idea di che proprietà abbia questo tipo di carta, di sicuro assorbe meno di quella Pigna ma il bleed through permane.

Problema(?) inchiostro verde Rohrer&Klingner

Inviato: domenica 14 settembre 2014, 20:12
da Davide43
Phormula ha scritto:Usando carta Rhodia risolvi il problema del bleeding, ma in cambio ti porti a casa tempi di asciugatura biblici. Io con la m1005 caricata ad inchiostro fluido dovevo aspettare anche 2 minuti prima di poter girare pagina senza problemi. Oppure usare carta assorbente.

La 580 AL è l'ultima evoluzione della Diamond, pian piano hanno risolto tutti i problemi e ora è una penna molto affidabile.
Per di più vi dico che sono mancino, tempi di asciugatura lunghi sono impensabli per me!
Guardando un po in giro prima mi sono innamorato delle Sailor (si siamo su un'altra fascia di prezzo), la Pro Gear II SIGMA sembra bellissima! Non voglio andare off topic comunque, a tempo debito ne parleremo in un'altra sezione del forum, ma potrebbe essere il mio prossimo acquisto :)

Problema(?) inchiostro verde Rohrer&Klingner

Inviato: domenica 14 settembre 2014, 20:35
da FryOne
Davide43 ha scritto:Rosario hai ragione, non ho specificato il tipo di carta.
L'ho usata per breve tempo proprio su un quaderno Pigna monocromo e il risultato era qualcosa di decisamente sbagliato! Per di più comunque la uso su dei fogli per stampante da 80g della 5 star se non sbaglio (non stiamo quindi parlando di carta da calligrafia, ma visto che scrivo e butto via il foglio non è il caso di usare carta pregiata!).
Non ho idea di che proprietà abbia questo tipo di carta, di sicuro assorbe meno di quella Pigna ma il bleed through permane.
I Monocromo a stento reggono la Bic... :lol: Non c'è bisogno di usare carta "pregiata": se ti capita l'occasione, in cartoleria, o al supermercato, compra un quaderno A4 Oxford (€1,50): così ti togli lo sfizio di scrivere con la tua penna & inchiostro preferiti. Per i tempi di asciugatura, si vedrà... ;)