Columbus 55
- nmaggiore
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 253
- Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2013, 19:41
- La mia penna preferita: Visconti Divina Black midi
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it ℵ: 061
- Fp.it 霊気: 023
- Fp.it Vera: 034
- Località: Genova
- Gender:
Columbus 55
Amici di penna, buongiorno.
Vengo subito alla questione, senza preamboli. Incautamente acquistai presso un venditore onesto ma inesperto una (bellissima) Columbus 55 (MARCA DEP 23247). Ne ignoro l'anno di produzione. La penna, come sapete, adotta il caricamento a pulsante di fondo. La penna era descritta come integra, ma in realtà' così' non e', perché' dei tre elementi di cui e' costituito il sistema di caricamento (pulsante, sacchetto e l-bar), solo il pulsante e' presente, mentre gli altri due sono assenti.
Ora, il venditore, che nulla sa di stilografiche, e' disposto a riprendersi la penna ed a rimborsarmi, tuttavia mi dispiacerebbe assai restituirla, perché' e' davvero bella.
Ho studiato. Sono andato sul wiki ed ho trovato tutte le istruzioni del caso qua
http://www.fountainpen.it/Smontare_e_ri ... e_di_fondo
http://www.fountainpen.it/Ricostruire_una_barra_a_I
http://www.fountainpen.it/Materiali_ed_attrezzature
Sono tentato dal tentare una riparazione (in realtà non si tratta di una riparazione, ma di una messa in funzione), ma sono molto timoroso, perché' ho una manualità eufemisticamente nulla, e non saprei come muovermi. Non saprei quale misura del sacchetto, ne' la misura della barra ad l.
La domanda: foste inabili come me (lo so che non lo siete, ma se lo foste), che fareste, la restituireste, provereste a ripararala voi (ma in questo caso quale sacchetto ? quale l-bar ?) oppure la affidereste a chi ne sa più' di voi (lo so che nessuno ne sa più' di voi, ma rispetto a me, dico) ?
Io propenderei per la terza soluzione, affidarsi a un professionista. Ma dove lo trovo ? Cioe', io so del pennaio fiorentino, so anche del corsaro romano (parlo criptico perché credo che non si possano fare nomi), ma loro credo che lavorino su penne nuove, non d'epoca.
insomma, la domanda l'ho fatta. allego qualche foto della vecchietta.
e grazie
nicola
Vengo subito alla questione, senza preamboli. Incautamente acquistai presso un venditore onesto ma inesperto una (bellissima) Columbus 55 (MARCA DEP 23247). Ne ignoro l'anno di produzione. La penna, come sapete, adotta il caricamento a pulsante di fondo. La penna era descritta come integra, ma in realtà' così' non e', perché' dei tre elementi di cui e' costituito il sistema di caricamento (pulsante, sacchetto e l-bar), solo il pulsante e' presente, mentre gli altri due sono assenti.
Ora, il venditore, che nulla sa di stilografiche, e' disposto a riprendersi la penna ed a rimborsarmi, tuttavia mi dispiacerebbe assai restituirla, perché' e' davvero bella.
Ho studiato. Sono andato sul wiki ed ho trovato tutte le istruzioni del caso qua
http://www.fountainpen.it/Smontare_e_ri ... e_di_fondo
http://www.fountainpen.it/Ricostruire_una_barra_a_I
http://www.fountainpen.it/Materiali_ed_attrezzature
Sono tentato dal tentare una riparazione (in realtà non si tratta di una riparazione, ma di una messa in funzione), ma sono molto timoroso, perché' ho una manualità eufemisticamente nulla, e non saprei come muovermi. Non saprei quale misura del sacchetto, ne' la misura della barra ad l.
La domanda: foste inabili come me (lo so che non lo siete, ma se lo foste), che fareste, la restituireste, provereste a ripararala voi (ma in questo caso quale sacchetto ? quale l-bar ?) oppure la affidereste a chi ne sa più' di voi (lo so che nessuno ne sa più' di voi, ma rispetto a me, dico) ?
Io propenderei per la terza soluzione, affidarsi a un professionista. Ma dove lo trovo ? Cioe', io so del pennaio fiorentino, so anche del corsaro romano (parlo criptico perché credo che non si possano fare nomi), ma loro credo che lavorino su penne nuove, non d'epoca.
insomma, la domanda l'ho fatta. allego qualche foto della vecchietta.
e grazie
nicola
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Columbus 55
Sono imbranata più di te senza dubbio, Nicola, ma sacchetto e j-bar sono facili da ripristinare!
E se ce l'ho fatta io, chiunque può!! Naturalmente è fondamentale trovare la j-bar e il sacchetto delle giuste dimensioni...
E se ce l'ho fatta io, chiunque può!! Naturalmente è fondamentale trovare la j-bar e il sacchetto delle giuste dimensioni...
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- Daniele
- Fp.it Admin
- Messaggi: 2223
- Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 9:47
- La mia penna preferita: Quelle del Forum!
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 000
- Arte Italiana FP.IT M: 000
- Fp.it ℵ: 000
- Fp.it 霊気: 000
- Fp.it Vera: 000
- Gender:
Columbus 55
Buongiorno Nicola.
Intanto complimenti per la penna. La riparazione è molto semplice e potresti tranquillamente farla da solo.
In testa a questa sezione ci sono dei riferimenti a negozi online dove puoi acquistare i pezzi di ricambio.
Intanto devi procurarti il necessario: barra, gommalacca e sacchetto.
Per la barra a occhio direi che ti serve la misura più corta. Per il sacchetto devi misurare con un righello la "bocca" dell'innesto.
Se misuri la lunghezza della penna e l'innesto del sacchetto e lo scrivi posso dirti meglio le misure della barra e del sacchetto.
Intanto complimenti per la penna. La riparazione è molto semplice e potresti tranquillamente farla da solo.
In testa a questa sezione ci sono dei riferimenti a negozi online dove puoi acquistare i pezzi di ricambio.
Intanto devi procurarti il necessario: barra, gommalacca e sacchetto.
Per la barra a occhio direi che ti serve la misura più corta. Per il sacchetto devi misurare con un righello la "bocca" dell'innesto.
Se misuri la lunghezza della penna e l'innesto del sacchetto e lo scrivi posso dirti meglio le misure della barra e del sacchetto.
Daniele
Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
- nmaggiore
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 253
- Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2013, 19:41
- La mia penna preferita: Visconti Divina Black midi
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it ℵ: 061
- Fp.it 霊気: 023
- Fp.it Vera: 034
- Località: Genova
- Gender:
Columbus 55
buongiorno cara, e grazie.
che poi tu sia più imbranata di me e' assolutamente impossibile. io ho solo recentemente imparato ad allacciarmi le scarpe senza dover chiedere aiuto ai vicini per districarmi le dita dai lacci... l'unica manualità' che ho, stranamente, e' in cucina. faccio dei ragù che valgono un Peru'..
ecco, già mi confondo. su wiki si dice che la j-bar e' per il caricamento a levetta, mentre in presenza di pulsante ci vuole la l-bar. non avrò capito un picchio ...Irishtales ha scritto:sacchetto e j-bar sono facili da ripristinare!

eh gia'.. sempre su wiki c'e' un elenco di rivenditori, ma il primo link non mi pare sia attivo, e gli altri sono tecnicissimi, dovrei esattamente sapere la misura..Irishtales ha scritto:Naturalmente è fondamentale trovare la j-bar e il sacchetto delle giuste dimensioni...
che poi tu sia più imbranata di me e' assolutamente impossibile. io ho solo recentemente imparato ad allacciarmi le scarpe senza dover chiedere aiuto ai vicini per districarmi le dita dai lacci... l'unica manualità' che ho, stranamente, e' in cucina. faccio dei ragù che valgono un Peru'..
- fab66
- Collaboratore
- Messaggi: 2428
- Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2012, 19:27
- La mia penna preferita: Doric che non ho regalato a 8
- Il mio inchiostro preferito: pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Cecina
- Gender:
Columbus 55
Dovrei avere tutto il necessaire per il ripristino, se me la vuoi mandare (a tuo rischio e pericolo
).... se poi mi piace però può darsi che non torni indietro....
insomma, in parole povere sai cosa rischi !!!!!!!!!!!!!!


insomma, in parole povere sai cosa rischi !!!!!!!!!!!!!!

Fabrizio
- nmaggiore
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 253
- Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2013, 19:41
- La mia penna preferita: Visconti Divina Black midi
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it ℵ: 061
- Fp.it 霊気: 023
- Fp.it Vera: 034
- Località: Genova
- Gender:
Columbus 55
Ciao Capo !
io avevo capito a J per levetta, a L per pulsante. perdirindina.
L'innesto del sacchetto (non ho con me un calibro) mi pare 7 mm
qundi: mi procuro la barra a J ( e non a L come credevo !) piu' corta (tipo quanto ?) e un sacchetto e provo ?
confermi come Daniela barra a J, non a L.Daniele ha scritto:La riparazione è molto semplice e potresti tranquillamente farla da solo.
In testa a questa sezione ci sono dei riferimenti a negozi online dove puoi acquistare i pezzi di ricambio.
Intanto devi procurarti il necessario: barra a J, gommalacca e sacchetto.
io avevo capito a J per levetta, a L per pulsante. perdirindina.
ok, me la procuro. ora cerco il negozio opportunoDaniele ha scritto:Per la barra a occhio direi che ti serve la misura più corta.
La lunghezza della parte della penna in cui si inserisce sacchetto e barra, cioè questo: e' 8.3 cmDaniele ha scritto:Per il sacchetto devi misurare con un righello la "bocca" dell'innesto.
Se misuri la lunghezza della penna e l'innesto del sacchetto e lo scrivi posso dirti meglio le misure della barra e del sacchetto.
L'innesto del sacchetto (non ho con me un calibro) mi pare 7 mm
qundi: mi procuro la barra a J ( e non a L come credevo !) piu' corta (tipo quanto ?) e un sacchetto e provo ?
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Columbus 55
No, no, scusami: hai capito benissimo ma ho preso un lapsus io!!!nmaggiore ha scritto:ecco, già mi confondo. su wiki si dice che la j-bar e' per il caricamento a levetta, mentre in presenza di pulsante ci vuole la l-bar. non avrò capito un picchio ... :
Comunque come dicevo è facilissimo il ripristino (sia j-bar che L-bar) ma fossi in te...correrei il rischio


"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- nmaggiore
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 253
- Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2013, 19:41
- La mia penna preferita: Visconti Divina Black midi
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it ℵ: 061
- Fp.it 霊気: 023
- Fp.it Vera: 034
- Località: Genova
- Gender:
Columbus 55
Ciao Diavolo,
ecco, stai attento perche' ti prendo in parola....fab66 ha scritto:Dovrei avere tutto il necessaire per il ripristino, se me la vuoi mandare (a tuo rischio e pericolo![]()
).... se poi mi piace però può darsi che non torni indietro....
insomma, in parole povere sai cosa rischi !!!!!!!!!!!!!!
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Columbus 55
Se vuoi sono anch'io a disposizione per la riparazione.
Ma il cappuccio che copre il pulsantino di carica è nero?
Ma il cappuccio che copre il pulsantino di carica è nero?
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- nmaggiore
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 253
- Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2013, 19:41
- La mia penna preferita: Visconti Divina Black midi
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it ℵ: 061
- Fp.it 霊気: 023
- Fp.it Vera: 034
- Località: Genova
- Gender:
Columbus 55
dici, eh.. il fatto e' che io sono pericolosamente attratto dalle situazioni invalicabili e l'idea di tentare l'impossibile mi attizza. E poi Fabrizio e' un pericoloso Diavolo Tentatore...Irishtales ha scritto:fossi in te...correrei il rischio...e accetterei la gentile offerta di Fabrizio
- nmaggiore
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 253
- Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2013, 19:41
- La mia penna preferita: Visconti Divina Black midi
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it ℵ: 061
- Fp.it 霊気: 023
- Fp.it Vera: 034
- Località: Genova
- Gender:
Columbus 55
Mio caro, ti tengo in caldo per un'altra questione intricata... Ho scovato un tuo post preziosissimo sulla riparazione di una Tabo V, e mi sto picchiando con il suo pistone. Per adesso sta stravincendo lui, ma sono a un passo da chiederti aiuto... stragrazie per questo, e anche per quello..maxpop 55 ha scritto:Se vuoi sono anch'io a disposizione per la riparazione.
Ma il cappuccio che copre il pulsantino di carica è nero?
- nmaggiore
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 253
- Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2013, 19:41
- La mia penna preferita: Visconti Divina Black midi
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it ℵ: 061
- Fp.it 霊気: 023
- Fp.it Vera: 034
- Località: Genova
- Gender:
Columbus 55
il cappuccio e' striato come il resto della penna. sono striature direi ambrate/nere, non so se si distinguono in foto:maxpop 55 ha scritto: Ma il cappuccio che copre il pulsantino di carica è nero?
Ultima modifica di nmaggiore il giovedì 11 settembre 2014, 10:59, modificato 1 volta in totale.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Columbus 55
Si vedono, dalla foto precedente sembrava nero.
Qualunque cosa per le riparazioni che sono nelle mie capacità a disposizione
Complimenti ti sei innamorato delle penne d'epoca.

Qualunque cosa per le riparazioni che sono nelle mie capacità a disposizione

Complimenti ti sei innamorato delle penne d'epoca.


Ultima modifica di maxpop 55 il giovedì 11 settembre 2014, 11:01, modificato 1 volta in totale.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- nmaggiore
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 253
- Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2013, 19:41
- La mia penna preferita: Visconti Divina Black midi
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it ℵ: 061
- Fp.it 霊気: 023
- Fp.it Vera: 034
- Località: Genova
- Gender:
Columbus 55
colpa vostra.....maxpop 55 ha scritto:Qualunque cosa a disposizione
Complimenti ti sei innamorato delle penne d'epoca.![]()


- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Columbus 55
Le penne d'epoca sono capolavori artigianali,hanno un'anima.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.