Pagina 1 di 2

Aurora 88 che non carica inchiostro.

Inviato: martedì 9 settembre 2014, 8:39
da fockerwulf
Ho smontato pezzo per pezzo una Aurora 88 da me acquistata a 10 euro presso un mercatino, dall'aspetto in buone condizioni estetiche. Lavata pulita ho subito riscontrato un problema di caricamento dell'inchiostro. L'ho smontata seguendo le istruzioni presenti sul Forum, alimentatore, pennino, fondello, pistone con relative guarnizioni di tenuta queste ultime sono in buono stato e risultano funzionali, rimontato il tutto, la penna non carica, ovvero provata con acqua sembra non creare il vuoto che permette di far affluire il liquido nel serbatoio, premetto che ho usato del grasso siliconico per sigillare la parte filettata dell'alimentatore con il fusto-serbatoio, non ci sono perdite, solo poche gocce di acqua vengono aspirate all'interno. Ho notato quando rinvio il pistone per la carica la fuoriuscita di aria proveniente sembra dal gruppo alimentatore-pennino. Forse sbaglio qualche passaggio per la riparazione o la penna presenta difetti? La parola e soprattutto i consigli ai più esperti.
Grazie a tutti

Aurora 88 che non carica inchiostro.

Inviato: martedì 9 settembre 2014, 8:47
da maxpop 55
Basta serrare la rondella che tiene le guarnizioni di tenuta del pistoncino. :thumbup:
Se le guarnizioni non sono in buono stato dai un occhiata qui :
http://www.fountainpen.it/Guarnizioni_Aurora_88

Aurora 88 che non carica inchiostro.

Inviato: martedì 9 settembre 2014, 14:37
da fockerwulf
Adesso sembra caricare una buona quantità di inchiostro, sto usando l'Aurora Black, senza perdite, sembra tutto ok. Ma non ho di nuovo smontato la penna, speriamo bene. Il pennino è un M molto scorrevole e discretamente flessibile, sembra avere qualche falsa partenza, tutto questo è da testare.

Aurora 88 che non carica inchiostro.

Inviato: martedì 9 settembre 2014, 14:58
da maxpop 55
fockerwulf ha scritto:Adesso sembra caricare una buona quantità di inchiostro, .......................
..........................
Cosa hai fatto?

Aurora 88 che non carica inchiostro.

Inviato: martedì 9 settembre 2014, 16:34
da Ottorino
fockerwulf ha scritto:, sembra avere qualche falsa partenza, tutto questo è da testare.
Potrebbe dipendere dal precedente scrittore che usava una rotazione inclinazione diversa dalla tua.
Io spesso trovo che ruotando pocopocopocopocopocopoco verso l'esterno il foro d'areazione, tutto va a posto. Tendo a tenere il foro d'areazione sulla verticale del foglio.

E' detta male.
Immagina una stanza; hai una parete davanti e una a destra; linea spalle parallela alla parte frontale; scrittore destrorso
il prolungamento del foro di aerazione, perpendicolare alla penna, punta circa tra le due pareti, non su quella laterale (si vede meglio il foro d'areazione, rotazione antioraria) non su quella che hai davanti (il foro d'areazione tende a sparire dalla vista, rotazione oraria).

Poi c'e' l'angolo che la penna forma con la carta. Anche li c'e' chi tiene la penna bassa e chi verticale.
Se ritrovi le due angolazioni del precedente proprietario, è molto probabile che non salti piu'.

Insomma: potrebbe non essere un difetto, ma una caratteristica acquisita.

Come mettersi le scarpe di un altro: ma come fa a camminarci ??

Aurora 88 che non carica inchiostro.

Inviato: martedì 9 settembre 2014, 19:19
da fockerwulf
Purtroppo l'Aurora 88P perde inchiostro abbondantemente, la fuoriuscita dovrebbe verificarsi tra il gruppo pennino e il fusto, dove per sigillare avevo usato il grasso siliconico, evidentemente non è sufficiente. Posso utilizzare la gommalacca?

Aurora 88 che non carica inchiostro.

Inviato: martedì 9 settembre 2014, 19:26
da muristenes
fockerwulf ha scritto:Purtroppo l'Aurora 88P perde inchiostro abbondantemente, la fuoriuscita dovrebbe verificarsi tra il gruppo pennino e il fusto, dove per sigillare avevo usato il grasso siliconico, evidentemente non è sufficiente. Posso utilizzare la gommalacca?
La mia 88 presentava entrambi i problemi da te evidenziati; la sostituzione delle guarnizioni e la gommalacca li hanno risolti brillantemente.
Ne approfitto una volta di più per rinnovare il mio apprezzamento nei confronti dello staff tecnico :thumbup:

Aurora 88 che non carica inchiostro.

Inviato: martedì 9 settembre 2014, 19:31
da Ottorino
fockerwulf ha scritto:Purtroppo l'Aurora 88P perde inchiostro abbondantemente, la fuoriuscita dovrebbe verificarsi tra il gruppo pennino e il fusto, dove per sigillare avevo usato il grasso siliconico, evidentemente non è sufficiente. Posso utilizzare la gommalacca?
Dovrebbe ?? Perche' il condizionale ? Non sei sicuro della perdita ?

Intendi dove c'e' l'anellino/veretta che permette al tappo di non graffiare la penna e di rimanere al suo posto ?

Aurora 88 che non carica inchiostro.

Inviato: martedì 9 settembre 2014, 21:59
da fockerwulf
Si, proprio in quel punto, e trasuda anche dal buchetto del fusto, quindi guarnizioni del pistone da sostituire e sigillare gruppo pennino con fusto penna se non sbaglio.

Aurora 88 che non carica inchiostro.

Inviato: mercoledì 10 settembre 2014, 19:19
da fockerwulf
Invece di usare la gommalacca per sigillare il gruppo pennino-fusto, per poi rendere problematico lo smontaggio dello stesso in caso di problemi, ho pensato di usare il teflon come sigillante, se è funzionante per l'acqua lo sarà anche per l'inchiostro. Non ho avuto problemi per avvitare il fusto con una buona dose di teflon da idraulico, provata la mia Aurora 88P, sembra che la perdita sia stata eliminata, proseguo con altre prove di tenuta.

Aurora 88 che non carica inchiostro.

Inviato: giovedì 11 settembre 2014, 9:00
da maxpop 55
Hai provato a pulire bene le due filettature (int ed est) e nel caso perde ancora usare grasso al silicone.

Aurora 88 che non carica inchiostro.

Inviato: giovedì 11 settembre 2014, 9:12
da fockerwulf
Ho già provato con del grasso siliconico ed ho pulito le due filettature, però perdeva lo stesso, sto provando il teflon, ha caricato l'inchiostro a dovere, mentre prima il caricamento era scarso, e soprattutto non sta perdendo. Ma la prova del nove la effettuerò portandola con me.

Aurora 88 che non carica inchiostro.

Inviato: giovedì 11 settembre 2014, 9:19
da maxpop 55
Attento a non macchiare la giacca.

Aurora 88 che non carica inchiostro.

Inviato: giovedì 11 settembre 2014, 9:28
da maxpop 55
Te lo devo dire, sto male pensando ad una penna con teflon tipo tubo dell'acqua.
Non esiste alternativa?
La gommalacca non provoca nessun danno basta scaldare leggermente ed il puntale si smonta tranquillamente, tra tanti anni quano ce ne risarà bisogno.

Aurora 88 che non carica inchiostro.

Inviato: giovedì 11 settembre 2014, 19:44
da fockerwulf
Il teflon sarà anche un eresia su una penna stilografica che ha più di 50 anni, ma funziona, e poi esteticamente non è visibile, è stato messo tra le filettature non si vede nulla. La penna adesso non perde più, ho recuperato una signora penna, con il minimo sforzo ho ottenuto il massimo profitto, ovvero una penna da usare tutti i giorni sicura ed affidabile sempre che mi ricordi di caricarla ogni tanto.