presentazione
-
- Storico della Calligrafia
- Messaggi: 31
- Iscritto il: martedì 19 agosto 2014, 12:27
- La mia penna preferita: calligrafica punta fine
- Il mio inchiostro preferito: waterman e i giapponesi
- Misura preferita del pennino: Fine
presentazione
Salve
Vediamo se riesco a fare la mia presentazione. Finora non avevo capito come si faceva...
Mi interesso soprattutto di calligrafia ma anche di storia della scrittura. Qualcuno forse mi conosce per un testo che ho scritto sulla storia della calligrafia.
Ho visto e ammirato la raccolta di immagini calligrafiche che avete messo in rete; rimango a disposizione per tutti coloro che vorranno qualche informazione di tipo storico.
Nel frattempo aggiungo che comunque sono anch'io alla ricerca della mia penna ideale; attualmente mi trovo bene con una Pilot calligrafica punta F, ma normalmente uso anche una semplicissima aurora e una rotring calligrafica, ma la penna che preferisco è una penna cinese che ha il pennino fine morbidissimo e ha una scrittura molto fluida, parlo della LANBITOU. Qualcuno la conosce? L'ho trovata a Montmorillon chiamato il paese della scrittura un paio di estati fa.
Uso anche qualche volta i pennini con il calamaio per delle prove di scrittura. Il pennino che mi si adatta è il LY, che è un pennino della Heintze e Blamckertz degli anni 30 tagliato come quello gotico, ma di sbieco ed è adatto per scrivere il genere di scrittura che io preferisco che è la cosiddetta "italiana" del Settecento (tipica di un Manzoni o di un Leopardi per intenderci)
Spero di non essere stato noioso.
A proposito di Parigi, anch'io frequento Parigi e ci sono ottime penne come quelle giapponesi che qui non si vedono.
Alla prossima.
Attendo vostri commenti.
Grazie
Vediamo se riesco a fare la mia presentazione. Finora non avevo capito come si faceva...
Mi interesso soprattutto di calligrafia ma anche di storia della scrittura. Qualcuno forse mi conosce per un testo che ho scritto sulla storia della calligrafia.
Ho visto e ammirato la raccolta di immagini calligrafiche che avete messo in rete; rimango a disposizione per tutti coloro che vorranno qualche informazione di tipo storico.
Nel frattempo aggiungo che comunque sono anch'io alla ricerca della mia penna ideale; attualmente mi trovo bene con una Pilot calligrafica punta F, ma normalmente uso anche una semplicissima aurora e una rotring calligrafica, ma la penna che preferisco è una penna cinese che ha il pennino fine morbidissimo e ha una scrittura molto fluida, parlo della LANBITOU. Qualcuno la conosce? L'ho trovata a Montmorillon chiamato il paese della scrittura un paio di estati fa.
Uso anche qualche volta i pennini con il calamaio per delle prove di scrittura. Il pennino che mi si adatta è il LY, che è un pennino della Heintze e Blamckertz degli anni 30 tagliato come quello gotico, ma di sbieco ed è adatto per scrivere il genere di scrittura che io preferisco che è la cosiddetta "italiana" del Settecento (tipica di un Manzoni o di un Leopardi per intenderci)
Spero di non essere stato noioso.
A proposito di Parigi, anch'io frequento Parigi e ci sono ottime penne come quelle giapponesi che qui non si vedono.
Alla prossima.
Attendo vostri commenti.
Grazie
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
presentazione
E' un vero onore dare il benvenuto ad un esperto in Calligrafia che ora scopriamo anche appassionato di stilografiche!
Una sorpresa dietro l'altra...e mi incuriosisce la Lanbitou, che non conosco ancora...
Sarà un vero piacere dissertare di penne, pennini e calligrafia
Una sorpresa dietro l'altra...e mi incuriosisce la Lanbitou, che non conosco ancora...
Sarà un vero piacere dissertare di penne, pennini e calligrafia

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 1:19
- La mia penna preferita: Pelikan M200 Cognac
- Il mio inchiostro preferito: i blu,marrone,rosso e seppia
- Misura preferita del pennino: Italico
- Fp.it ℵ: 071
- Località: Varese
presentazione
Benvenuto!
La Lanbitou non l'ho mai vista.Sono molto curioso perchè ho qualche penna cinese e mi ci trovo davvero bene, con tutto che sono economiche.
Grazie per la disponibilità

La Lanbitou non l'ho mai vista.Sono molto curioso perchè ho qualche penna cinese e mi ci trovo davvero bene, con tutto che sono economiche.
Grazie per la disponibilità

Massimiliano
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15882
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
presentazione
Ripeto il bevenuto anche qui, e devo dire che questa Lambitou mi incuriosisce davvero molto.
Simone
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11745
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
presentazione
Benvenuto.
Non sai in che trappola sei caduto !
Ora bisogna che tu ci parli di questa Lanbitou.
Non sai in che trappola sei caduto !
Ora bisogna che tu ci parli di questa Lanbitou.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
-
- Storico della Calligrafia
- Messaggi: 31
- Iscritto il: martedì 19 agosto 2014, 12:27
- La mia penna preferita: calligrafica punta fine
- Il mio inchiostro preferito: waterman e i giapponesi
- Misura preferita del pennino: Fine
presentazione
Riguardo la LANBITOU ce ne sono diversi tipi. La trovate tranquillamente su EBAY a prezzi ultramodici.
Comunque proverò a fare delle foto ma non sono un grande esperto di fotografie...
Mi piacerebbe sapere qualcosa in più sugli inchiostri giapponesi per stilografiche. Secondo voi quale è il migliore?
Tutti gi inchiostri normalmente utilizzati (Parker Waterman ecc) non sono per me abbastanza NERI li vedo tutti grigi....
Mi piace molto anche il color seppia ma anche qui è difficile trovarne uno decente.
E nessuno pensa a quale sia il miglior tipo di carta per scrivere? penso si potrebbe aprire un dibatttito...
comunque sia a mio avviso NON deve essere bianca, ma color avorio. Che ne dite?
Alla prossima
Comunque proverò a fare delle foto ma non sono un grande esperto di fotografie...
Mi piacerebbe sapere qualcosa in più sugli inchiostri giapponesi per stilografiche. Secondo voi quale è il migliore?
Tutti gi inchiostri normalmente utilizzati (Parker Waterman ecc) non sono per me abbastanza NERI li vedo tutti grigi....
Mi piace molto anche il color seppia ma anche qui è difficile trovarne uno decente.
E nessuno pensa a quale sia il miglior tipo di carta per scrivere? penso si potrebbe aprire un dibatttito...
comunque sia a mio avviso NON deve essere bianca, ma color avorio. Che ne dite?
Alla prossima
-
- Snorkel
- Messaggi: 181
- Iscritto il: venerdì 3 maggio 2013, 15:21
- La mia penna preferita: Sailor 1911
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Roma
presentazione
Provo a risponderti. Sono valutazioni molto personali ma non originali, in molti la pensano allo stesso modo.
Inchiostri migliori giapponesi: Pilot, persino il blu delle cartucce per me è eccezionale per non parlare dei costosissimi Iroshizuku della stessa marca.
Per il nero, se non lo hai già provato, Aurora.
Per la carta avorio Rhodia e Quo Vadis Habana Smooth.
Spero di essere stato utile.
Saluti e un benvenuto anche da parte mia.
Antonio
Inchiostri migliori giapponesi: Pilot, persino il blu delle cartucce per me è eccezionale per non parlare dei costosissimi Iroshizuku della stessa marca.
Per il nero, se non lo hai già provato, Aurora.
Per la carta avorio Rhodia e Quo Vadis Habana Smooth.
Spero di essere stato utile.
Saluti e un benvenuto anche da parte mia.
Antonio
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
presentazione
Carta e inchiostri...sono argomenti molto importanti qui sul Forum:
viewforum.php?f=10
viewforum.php?f=9
Quanto al nero più nero è anch'esso un tema che appassiona da sempre moltissimi di noi e in effetti l'Aurora è un nero molto intenso, con una notevole fluidità, caratteristica che lo rende adattissimo ai pennini a punta fine ed extra-fine e meno adatto a penne con tratto molto corposo. Un nero bellissimo è il Pilot e - dicono, non lo ho ancora provato - il Sailor Kiwa-Guro. Anche il nero Sheaffer Skrip è un ottimo nero, che apprezzo su tutte le penne.
La carta avorio è la mia preferita e mi trovo benissimo con la Clairefontaine. Sono appena tornata dalle vacanze, che ho trascorso prendendo spessissimo appunti su un taccuino Habana Quo Vadis a pagine rigorosamente e interamente avorio. Al momento è in assoluto la migliore carta che abbia mai utilizzato con le stilografiche...liscia, non "allarga" il tratto, non spiuma, lo scritto rimane nitidissimo e i pennini scivolano senza incertezze. Da provare
viewforum.php?f=10
viewforum.php?f=9
Quanto al nero più nero è anch'esso un tema che appassiona da sempre moltissimi di noi e in effetti l'Aurora è un nero molto intenso, con una notevole fluidità, caratteristica che lo rende adattissimo ai pennini a punta fine ed extra-fine e meno adatto a penne con tratto molto corposo. Un nero bellissimo è il Pilot e - dicono, non lo ho ancora provato - il Sailor Kiwa-Guro. Anche il nero Sheaffer Skrip è un ottimo nero, che apprezzo su tutte le penne.
La carta avorio è la mia preferita e mi trovo benissimo con la Clairefontaine. Sono appena tornata dalle vacanze, che ho trascorso prendendo spessissimo appunti su un taccuino Habana Quo Vadis a pagine rigorosamente e interamente avorio. Al momento è in assoluto la migliore carta che abbia mai utilizzato con le stilografiche...liscia, non "allarga" il tratto, non spiuma, lo scritto rimane nitidissimo e i pennini scivolano senza incertezze. Da provare

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15467
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
presentazione
BENVENUTO !!!!!!!!!!!!!!! 

Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- giannidr
- Crescent Filler
- Messaggi: 1194
- Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2013, 16:57
- La mia penna preferita: Delta Gallery Doué
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Eclat de Saphir
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 107
- Arte Italiana FP.IT M: 038
- Fp.it ℵ: 055
- Località: Portici
presentazione
Benvenuto nel sito anche da parte mia.
"Quando si scrive delle donne, bisogna intingere il pennino nell'arcobaleno". Denis Diderot
Gianni
Gianni
- giobatta
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 461
- Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:30
- La mia penna preferita: Visconti Homo Sapiens
- Il mio inchiostro preferito: Visconti Turchese
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Fp.it ℵ: 118
- Località: Genova
- Gender:
presentazione
Benvenuto e grazie per il suggerimento sulle Lanbitou!
Guido
"Frustra fit per plura quod fieri potest per pauciora"
"È inutile fare con più ciò che si può fare con meno"- Rasoio di Occam
Dogana: iva, dazi e spese. Come calcolarli
"Frustra fit per plura quod fieri potest per pauciora"
"È inutile fare con più ciò che si può fare con meno"- Rasoio di Occam
Dogana: iva, dazi e spese. Come calcolarli