Riparazione Pelikan MK30
Inviato: domenica 20 settembre 2009, 9:35
Buongiorno a Tutti...e buona domenica.
La Stilo che cercherò di illustrare nelle sue problematiche è una Pelikan MK30 di cui non avevo mai saputo niente...fino a quando, circa 1 mese fa, in un mercatino dell'antiquariato fuori Verona, non mi sono imbattuto in un venditore non professionista che tra le varie cianfrusaglie aveva un gruppo di 4 Stilo per le quali a prima vista non avrei dato neanche 1 euro.
Butto l'occhio su una in acciaio lucido che vedo poi essere una Aurora. Il venditore, nota il mio interesse, e inizialmente me le offre tutte e 4 a 20 euro scendendo poi a 15: ha fatto tutto lui!!! Io, inizialmente interessato alla sola Aurora, non avendo esaminato ancora le altre 3, le prendo tutte; la sola Aurora, che mi pareva in ottime condizioni, mi sembrava valere ben oltre i 15 euro. Solo qualche minuto dopo, in tutta calma e inforcati gli occiali, ho visto che c'era una Montblanc mezza scassata, una Lamy 57 e la Pelikan MK30.
-------------------------------------- La MK30 si presentava bene ma quasi subito notai il cappuccio seriamente danneggiato: 2 crepe longitudinali di cui una,... ...come potete vedere, molto pronunciata. Non l'ho ancora riparato - e qui chiedo un consiglio a voi tutti - perchè non vedo una giusta soluzione senza stravolgerne l'estetica/forma, cioè senza dover ad esempio apportare del materiale tipo fibra di carbonio come ho invece fatto con l'alimentatore del pennino.
Credo comunque che la Pelikan, con questo cappuccio abbia commesso qualche errore di progettazione/dimensionamento in quanto, curiosando in eBay alla ricerca dell'esistenza di un cappuccio di ricambio, ho scoperto che c'era in vendita, e c'è tuttora, una MK30 con gli stessi problemi al cappuccio (per chi vuole constatre di persona, eseguire la ricerca come MK 30 non come MK30).
Pasiamo ora all'alimentatore com'era in origine internamente. Foro assiale di diametro= 2,5mm in punta (diametro esterno= 6mm) e di circa 1mm (diametro esterno= 3,2mm) che sfocia poi in un canaletto lungo circa 12mm.
La freccia indica il punto di rottura. Il canaletto: il tubicino in fibra di carbonio esce da sinistra ed entra nel canaletto per una lungheza di circa 6mm. Quello che vedete inserito è un filo di acciaio inox di diametro 0,6-0,7mm, uguale a quello che ho usato per avvolgervi la fibra di carbonio impregnata di resina epossidica...
Quello che ne è risultato...
La Stilo che cercherò di illustrare nelle sue problematiche è una Pelikan MK30 di cui non avevo mai saputo niente...fino a quando, circa 1 mese fa, in un mercatino dell'antiquariato fuori Verona, non mi sono imbattuto in un venditore non professionista che tra le varie cianfrusaglie aveva un gruppo di 4 Stilo per le quali a prima vista non avrei dato neanche 1 euro.
Butto l'occhio su una in acciaio lucido che vedo poi essere una Aurora. Il venditore, nota il mio interesse, e inizialmente me le offre tutte e 4 a 20 euro scendendo poi a 15: ha fatto tutto lui!!! Io, inizialmente interessato alla sola Aurora, non avendo esaminato ancora le altre 3, le prendo tutte; la sola Aurora, che mi pareva in ottime condizioni, mi sembrava valere ben oltre i 15 euro. Solo qualche minuto dopo, in tutta calma e inforcati gli occiali, ho visto che c'era una Montblanc mezza scassata, una Lamy 57 e la Pelikan MK30.
-------------------------------------- La MK30 si presentava bene ma quasi subito notai il cappuccio seriamente danneggiato: 2 crepe longitudinali di cui una,... ...come potete vedere, molto pronunciata. Non l'ho ancora riparato - e qui chiedo un consiglio a voi tutti - perchè non vedo una giusta soluzione senza stravolgerne l'estetica/forma, cioè senza dover ad esempio apportare del materiale tipo fibra di carbonio come ho invece fatto con l'alimentatore del pennino.
Credo comunque che la Pelikan, con questo cappuccio abbia commesso qualche errore di progettazione/dimensionamento in quanto, curiosando in eBay alla ricerca dell'esistenza di un cappuccio di ricambio, ho scoperto che c'era in vendita, e c'è tuttora, una MK30 con gli stessi problemi al cappuccio (per chi vuole constatre di persona, eseguire la ricerca come MK 30 non come MK30).
Pasiamo ora all'alimentatore com'era in origine internamente. Foro assiale di diametro= 2,5mm in punta (diametro esterno= 6mm) e di circa 1mm (diametro esterno= 3,2mm) che sfocia poi in un canaletto lungo circa 12mm.
La freccia indica il punto di rottura. Il canaletto: il tubicino in fibra di carbonio esce da sinistra ed entra nel canaletto per una lungheza di circa 6mm. Quello che vedete inserito è un filo di acciaio inox di diametro 0,6-0,7mm, uguale a quello che ho usato per avvolgervi la fibra di carbonio impregnata di resina epossidica...
Quello che ne è risultato...