Mi pare strano che il reparto tecnico sia ancora silente... mah, magari hanno anche una vita privata...
Allora, qualche "amichevole" consiglio:
Vai subito a posare quella chiave inglese!!
e non pensare di rimediare con una chiave a forchetta, di quelle che usano i meccanici
(non ti permette di capire se stai esercitando troppa pressione, tanto per dirne una...)
Poi trova una barretta piatta di plastica dura spessa almeno 3mm, larga almeno 3 cm e lunga almeno una
decina (no, il metallo è pericoloso, potrebbe graffiare la plastica); da questa ricaveremo la "chiave".
Misura la larghezza della zona dove vorresti applicare la "chiave" (la
distanza tra i due lati piatti); se hai un
calibro ti verrà più facile, se ne trovano anche fatti di plastica a 5€ e servono ad un sacco di cose se la
precisione estrema non è necessaria, ma comunque uno di metallo, in un negozio "cinese" te lo vendono a
meno di 10€;
Ora che hai la misura, devi creare la "sede" nella chiave: segna la
distanza sulla barretta, circa alla metà del
lato lungo, e intaglia uno scavo a V che poi trasformerai ad U (per il primo taglio tieniti al di sotto della
misura che vuoi ottenere alla fine); per il taglio puoi usare una lama di seghetto da metallo (con impugnatura,
o avvolgila in qualcosa per proteggerti le mani) o anche una sgorbia, o una lama seghettata; alla peggio, un
coltello da cucina a lama seghettata;
non lavorare in sospensione (pezzo in una mano, utensile da
taglio nell'altra), ma fissa o appoggia il pezzo; se hai una piccola morsa è perfetto, altrimenti appoggialo ad
un pezzo di legno. Per la profondità dell'intaglio, non andare oltre la metà della larghezza della barretta
(quindi diciamo 1.5 cm); se hai utensili motorizzati (tipo dremel), ci metterai molto meno tempo e fatica;
quando hai finito di intagliare la U, questa dovrebbe essere un pò "stretta" rispetto al pezzo su cui vuoi agire
(i lati piatti dello stantuffo); ora, con una limetta (una per unghie, in metallo, va benissimo) e con molta
pazienza, per piccoli passi ed approssimazioni successive, arriva alla larghezza definitiva che permette di
"abbracciare" giusto giusto lo stantuffo; ora, con molta delicatezza, puoi provare a svitarlo.
Se invece hai una Twisbi, puoi provare a vedere se l'utensile a corredo è della misura giusta...
Ricorda che devi girare in senso antiorario (i pistoni delle Pelikan si svitano in senso antiorario, dato che hanno l'impanatura sinistrorsa, o "reverse threaded"); se procedi con delicatezza, dovresti accorgerti se stai facendo forza nella direzione sbagliata (in quella zona ci sono DUE filettature);

- PeliMK30.jpg (84.37 KiB) Visto 1901 volte
Foto tratta da FPN
Poi, parlando di smontaggio, ovviamente non puoi svitare il gruppo pennino-alimentatore; su FPN in un
vecchio 3D, qualcuno suggeriva di proteggere le dita con guanti da cucina di gomma (anche per aumentare
il grip), afferrare il pennino (un dito sopra, un dito sotto) e tirare delicatamente (è inserito a frizione); mai provato,
come l'ho letto te l'ho scritto...
INVECE potresti smontare tutta la sezione anteriore;
è interessante questo thread, sempre su FPN
http://www.fountainpennetwork.com/forum ... ode=linear
il secondo, il quarto e quinto post notano come la sezione sia usualmente sigillata con un qualche collante, e
suggeriscono l'uso di un bagnetto caldo (o un phon); la zona di assemblaggio è quella dove c'è l'anellino
dorato, appena sotto la finestra di controllo del livello;
d'altronde, in un altro istruttivo thread
http://www.fountainpennetwork.com/forum ... ff-piston/
Viene chiaramente affermato che in realtà ci sono DUE tipi di incollaggi: i modelli Pelikan più vecchi hanno un
collante che con il calore si ammorbidisce, laddove quelli più recenti hanno un collante talmente duro e
resistente che si rischia di rompere tutto; per capire se è consigliabile tentare di smontare la sezione (non
c'è la sicurezza, ma una grande possibilità che sia così), occorre guardare la zona dell'anellino (evidenziata
dal rettangolo rosso); nei modelli "vecchi" l'anello è piatto e alto; in quelli "recenti" è tondo e sottile

- early-later.jpg (93.32 KiB) Visto 1901 volte
Foto tratta da FPN e modificata da me
se capisci l'inglese, ti suggerisco di leggerti tutti e due i 3D, e magari anche questo
http://www.fountainpennetwork.com/forum ... mksilvexa/
Giorgio