Pagina 1 di 1

ASTURA Ogiva

Inviato: martedì 12 agosto 2014, 22:49
da Musicus
Il marchio
Secondo il nostro Wiki, l'inizio della produzione di stilografiche con il marchio "Astura" da parte di SAFIS (Società Anonima Fabbrica Italiana Stilografiche) risale al 1934.
Il marchio si posizionava sul mercato coprendo la fascia economica rispetto alle più preziose ed elaborate stilografiche marchiate "Radius", prima fascia del medesimo produttore.
Cessazione della produzione di Astura intorno al 1955 (?).

La penna
AO1.jpg
AO1.jpg (256.66 KiB) Visto 3338 volte
AO2.jpg
AO2.jpg (271.81 KiB) Visto 3338 volte
AO3.jpg
AO3.jpg (269.07 KiB) Visto 3338 volte
Sulla penna non è inciso il nome del modello, bensì il solo marchio.
Potremmo riferirci a questo modello chiamandolo con il nome della sua forma, ossia "Ogiva". La denominazione di Astura NOVA, pur essendo presente sul pennino, non è riportata sul fusto, dove è inciso solo il marchio ASTURA. Non è comunque escluso che il nome corretto sia proprio "Astura Nova".
La misura della stilografica è media (medio-grande).
Il materiale di cui è costituita è una celluloide perlata bruno-rossiccia e verde, tornita da barra piena.
AO4.jpg
AO4.jpg (250.19 KiB) Visto 3338 volte
E' presente un pennino originale in oro 14 ct.
Le parti metalliche a vista sono in ottone e non si rinvengono (più) tracce di placcatura.
Il caricamento è a pulsante di fondo.

Le misure
Chiusa: cm. 12,5
Cappuccio: cm. 5,7
Fusto: cm. 9,6
Con cappuccio calzato: cm. 12,9
Diametro massimo: cm. 1,3

Peso: gr. 13


Il cappuccio
Il cappuccio ha la classica forma presente sulle penne ogivali o "a sigaro".
La chiusura sul fusto è a vite e il cappuccio si serra in un giro e mezzo.
E' presente un solo foro di aerazione.
La clip (fermaglio) reca inciso il nome del marchio ASTURA.
La clip è ben proporzionata, non lunga, e si rastrema a triangolo: l'unica concessione alla plasticità (comunque necessaria in una penna di queste dimensioni) si ha nello "stacco" dalla testina bombata, che è molto muscoloso. Puro stile Déco.
AO5.jpg
AO5.jpg (314.51 KiB) Visto 3338 volte
Il fondo del cappuccio è decorato con 3 anellini molto sottili.
Dopo avere raggiunto il diametro massimo della penna in corrispondenza degli anellini, il cappuccio si rastrema per raccordarsi al diametro inferiore del fusto.

Il fusto
Sul fusto - dalla tipica linea a sigaro con lieve bombatura mediana - è presente la stampigliatura: ASTURA
AO6.jpg
AO6.jpg (200.04 KiB) Visto 3338 volte
Il sistema di caricamento
Classico pulsante di fondo.

Il pennino
Il pennino è in oro 585 (14 ct.) ed è marchiato:

ASTURA
NOVA
585
2
AO7.jpg
AO7.jpg (206.84 KiB) Visto 3338 volte
La penna, acquistata in un mercatino (per soli 5 Euro, ma in un acquisto multiplo) mi è giunta con il pennino tronco: forse, dopo un incidente, il proprietario aveva deciso di dedicarsi alla calligrafia trasformandolo in "italico"...
Avrebbe bisogno di una passatina sulla pietra dell'Arkansas per proseguire più degnamente nella sua nuova missione!
Ma per scrivere, scrive, ed è anche piuttosto divertente...
AO8.jpg
AO8.jpg (230.59 KiB) Visto 3338 volte
Giudizio finale
Penna di fascia economica, è vero. Ma ben progettata per la scrittura (cade in mano che è un piacere), con un pennino flessibile (ancora, nonostante tutto...), e costruita con sufficiente cura (punto debole i "fronzoli": clip e anellini...).
La forma (ormai) classica è resa meno scontata dalla bella celluloide.

Post scriptum
Un paio di mesi fa avevo acquistato, sempre ad un mercatino, una penna incompleta che mi aveva colpito per la sua livrea...
E' proprio lo stesso modello di quella che ho presentato in questo topic: è in celluloide fiammata verde ma è priva, ahimè (ma per 3 Euro non potevo risentirmene più di tanto) di clip e di pennino (monta un improbabile Tibaldi Iridal Extra 30 in acciaio...).
AO9.jpg
AO9.jpg (247.85 KiB) Visto 3338 volte
AO10.jpg
AO10.jpg (238.95 KiB) Visto 3338 volte
Grazie per l'attenzione e un cordiale saluto!

Giorgio

ASTURA Ogiva

Inviato: mercoledì 13 agosto 2014, 10:11
da Irishtales
Grazie Giorgio per la bella recensioni e le impeccabili fotografie :clap:
Mi piacciono entrambe, spero che tu possa trovare i pezzi di ricambio per sistemare anche quella verde smeraldo!

ASTURA Ogiva

Inviato: mercoledì 13 agosto 2014, 11:22
da Resvis71
Complimenti Giorgio, e grazie per la bella recensione e le belle foto.
Spero davvero che tu possa trovare la clip e il pennino per la verde, sarebbe un peccato altrimenti...
Il pennino modificato mi sembra niente male e lo lascerei così.In fondo ha la sua storia...
Grafia sempre splendida...complimenti ancora! :thumbup:

ASTURA Ogiva

Inviato: mercoledì 13 agosto 2014, 19:03
da Geofisico
...Belle penne Giorgio.
E' vero che le Astura non sono mai state troppo considerate ma la qualita' delle celluloidi impiegate non differiva dalle piu' pregiate Radius che in alcuni casi differivano da queste solo per l'impiego di pennini di maggior pregio :thumbup:
Credo che siano penne destinate a rivalutarsi nel tempo.
Pier

ASTURA Ogiva

Inviato: mercoledì 13 agosto 2014, 19:04
da Geofisico
Resvis71 ha scritto:Complimenti Giorgio, e grazie per la bella recensione e le belle foto.
Spero davvero che tu possa trovare la clip e il pennino per la verde, sarebbe un peccato altrimenti...
Il pennino modificato mi sembra niente male e lo lascerei così.In fondo ha la sua storia...
Grafia sempre splendida...complimenti ancora! :thumbup:
...Azzzzz,
siamo a posto...Pure saggio t'han nominato?? :mrgreen:

ASTURA Ogiva

Inviato: mercoledì 13 agosto 2014, 19:09
da Musicus
Irishtales ha scritto:Grazie Giorgio per la bella recensioni e le impeccabili fotografie Mi piacciono entrambe, spero che tu possa trovare i pezzi di ricambio per sistemare anche quella verde smeraldo!
Grazie, Daniela! :)
Sui banchetti dei mercatini con il Tempo, l'ignoranza delle generazioni successive, l'evoluzione tecnica e il passare delle mode, l'ingordigia o il bisogno... prima o poi sono finiti persino i corredi funerari dei Faraoni!!! E' il destino delle cose...
Quindi penso che nelle mie scorribande mattutine mi imbatterò sicuramente in altri esemplari più o meno malconci di Astura... :mrgreen:
Mi sono divertito a recensire questo modello, sicuramente un po' desueto, perché penso che possa contribuire utilmente al nostro Wiki, in quanto comunque prodotto di una Fabbrica italiana di prestigio.
E visto che ne avevo ben una e mezza, non ho resistito!!! :lol:

Giorgio

ASTURA Ogiva

Inviato: mercoledì 13 agosto 2014, 19:10
da Musicus
Resvis71 ha scritto:Il pennino modificato mi sembra niente male e lo lascerei così.In fondo ha la sua storia...Grafia sempre splendida...complimenti ancora!
Grazie a te, Massimiliano: piuttosto che far danni, penso che seguirò il tuo consiglio... :shifty:

Giorgio

ASTURA Ogiva

Inviato: mercoledì 13 agosto 2014, 19:13
da Musicus
Geofisico ha scritto:...Belle penne Giorgio.
E' vero che le Astura non sono mai state troppo considerate ma la qualita' delle celluloidi impiegate non differiva dalle piu' pregiate Radius che in alcuni casi differivano da queste solo per l'impiego di pennini di maggior pregio :thumbup:
Credo che siano penne destinate a rivalutarsi nel tempo.
Pier
Grazie, Pier! :thumbup:

Giorgio

ASTURA Ogiva

Inviato: mercoledì 13 agosto 2014, 19:29
da piccardi
Musicus ha scritto: Grazie per l'attenzione e un cordiale saluto!
Grazie a te per l'ottima recensione, le belle foto (che son finite sul wiki all'istante) e la bella penna. Era la fascia economica, ma pure sempre gran penne. Se penso poi a quanto l'hai pagata... ti invidio.

Simone

ASTURA Ogiva

Inviato: mercoledì 13 agosto 2014, 20:38
da Musicus
piccardi ha scritto:Grazie a te per l'ottima recensione, le belle foto (che son finite sul wiki all'istante) e la bella penna. Era la fascia economica, ma pure sempre gran penne. Se penso poi a quanto l'hai pagata... ti invidio.Simone
Grazie, Simone!!! E' un piacere ed un onore poter contribuire al Forum! :thumbup:

Giorgio

ASTURA Ogiva

Inviato: giovedì 14 agosto 2014, 1:06
da Resvis71
Geofisico ha scritto:
Resvis71 ha scritto:Complimenti Giorgio, e grazie per la bella recensione e le belle foto.
Spero davvero che tu possa trovare la clip e il pennino per la verde, sarebbe un peccato altrimenti...
Il pennino modificato mi sembra niente male e lo lascerei così.In fondo ha la sua storia...
Grafia sempre splendida...complimenti ancora! :thumbup:
...Azzzzz,
siamo a posto...Pure saggio t'han nominato?? :mrgreen:
Dal primo istante in cui ho visto "Saggio" ho pensato : "Vedrai che tra un po' scriverà Pierluigi e mi prenderà per i fondelli...".
Taaaaaaac :lol: