Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

J. Herbin 1670 Bleu Ocean

Le recensioni: impressioni d'uso e valutazioni direttamente dagli utenti
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

J. Herbin 1670 Bleu Ocean

Messaggio da Irishtales »

J. Herbin 1670 - Bleu Ocean

J. Herbin 1670 - Bleu Ocean.jpg
J. Herbin 1670 - Bleu Ocean.jpg (398.71 KiB) Visto 5633 volte
Il fondatore della Casa, M. Herbin, al ritorno dai suoi viaggi in India in qualità di marinaio, avviò a Parigi la produzione di una ceralacca dalla formulazione innovativa; la ceralacca in quel periodo (seconda metà del Seicento) assolveva una funzione importante come sigillante a tenuta ermetica, soprattutto per l'imbottigliamento dei vini.
Il successo alla corte Francese e nelle corti dei regnati europei, era assicurato.
Poco dopo, nel Settecento, con J. Herbin si avviò la produzione di tinte e inchiostri. La rinomata marca francese vanta così il primato invidiabile di essere il più antico produttore di inchiostri al mondo ancora esistente sul mercato.

Uscito nel 2012, due anni dopo il lancio del primo inchiostro (1670 - Rouge Hematite) in Edizione Limitata, poi a gran richiesta divenuta Edizione Speciale e realizzato da J.Herbin per celebrare il suo 340esimo anniversario, il Bleu Ocean ha caratteristiche piuttosto differenti rispetto al predecessore, sopratutto per quanto riguarda l'utilizzabilità nelle più disparate occasioni, trattandosi in questo caso di un colore scuro, sobrio, senza l'effetto perlescente del rosso, apprezzato per l'originalità quanto difficilmente utilizzabile negli ambiti lavorativi o scolastici.

La confezione è semplice ed elegante, riprende in blu ciò che era già stato proposto per il Rouge Hematite. Una scatola in cartoncino con fondo bianco e disegni in tono argento e blu, racchiude un pesante flacone in vetro, pressoché cubico, con il tappo in metallo interamente ricoperto di ceralacca blu, citazione storica in ossequio al fondatore. L'etichetta sul calamaio, ancora in ceralacca ma color argento, reca impressa solo la data della fondazione della J.Herbin: 1670. Un piccolo cordoncino argentato è annegato nel sigillo e avvolge l'imboccatura del flacone, senza essere di ostacolo durante la chiusura.
L'imboccatura è il solo aspetto negativo che io abbia trovato nel bel contenitore. E' di diametro molto ridotto, adatto ad inchiostrare le penne mantenendole in posizione verticale, ma questo pregio si rivela tale solo per i primi 25 ml di inchiostro contenuto nel flacone, perché la restante metà è difficile da aspirare attraverso il gruppo scrittura, in quanto la penna non può essere minimamente inclinata.
Il flacone contiene in tutto 50 ml di inchiostro, ma appena superati i 25 - 30 ml è bene procurarsi un contenitore più adeguato.
Ma passiamo finalmente a parlare della cosa più importante in assoluto: le caratteristiche dell'inchiostro!

Caratteristiche:
Flacone: in vetro, da 50 ml
Carta utilizzata per la recensione: Rhodia A4 - blocco a fogli bianchi da 80 gr\mq
Penne utilizzate per la recensione: Sailor Professional Gear slim (Sapporo) HF - Sheaffer calligraphy F
Colore: il blu oceano Herbin richiama davvero le sfumature delle profondità oceaniche e l'intensità del colore, che non tende al compassato grigio-nero e nemmeno ad un azzurro sbarazzino, lo rende adatto ai più svariati utilizzi. Come dicevo, è in questo il perfetto alter ego dell'altro inchiostro celebrativo in Edizione Speciale J. Herbin, lo scintillante Rouge Hematite.
La cromatografia mette in risalto la variazione tonale magenta-ciano.
Saturazione: molto saturo
Shading: molto contenuto ma presente, non male considerando che si tratta comunque di un inchiostro scuro.
Feathering: rilevato un consistente spiumaggio su carta economica da fotocopie; non presente invece su carte dalla superficie liscia e dalla consistenza più compatta (Rhodia, Blasetti Bristol). Purtroppo si assiste sulle carte più porose all'allargamento del tratto, tanto che un HF Sailor, notoriamente sottilissimo, sembra quasi un tratto medio, per giunta neanche nitido...
Show-through: percepibile sulla carta più porosa
Bleed-through: non rilevato su carte lisce e compatte, ma presente su carta da fotocopie più porosa
Scorrevolezza: ottima scorrevolezza su tutte le penne, è un inchiostro che non delude
Asciugatura: media direi, anche piuttosto rapida se raffrontata alla scorrevolezza dell'inchiostro: con la Sapporo HF asciuga anche su carta liscia e poco assorbente in 12” mentre con uno stub dal flusso più abbondante i secondi salgono a quota 20.
Aloni, macchie e residui: un inchiostro sicuro. Anche dopo periodi di inattività a punta in su, le penne ripartono senza problemi e alimentatori, serbatoi e converter non presentano aloni e depositi. L'inchiostro non crea nemmeno velature sulle pareti ed ha una buona lubrificazione che aiuta i pennini a scorrere perfettamente su ogni tipo di carta.
Resistenza all'acqua: purtroppo il test parla da solo...se la pagina bagnata viene asciugata in fretta, resta comunque una parte dello scritto visibile, ma le gocce lasciate stagnare sul foglio rendono tutto illeggibile, cancellando quasi completamente quanto è stato scritto, che si traduce in una macchia azzurrognola...

Conclusioni: Ormai lo utilizzo da un po' e non mi ha mai delusa.Scorre bene su ogni alimentatore, fa scivolare senza false partenze e problemi di sorta ogni pennino, non è troppo liquido e non stanca la vista. Un prodotto di buona qualità, un blu classico mai inadeguato e sicuro sulle penne. Purtroppo gli spiumaggi ed il bleed-throug (trapasso del colore sulla pagina opposta) lo rendono problematico su certe carte porose e poco compatte, e almeno per me, la scarsa resistenza all'acqua è un altro “difetto” non trascurabile. La scelta della carta diventa particolarmente importante e limitante con un inchiostro con le caratteristiche del Bleu Ocean, tuttavia il colore superbo, intenso ed adatto alle situazioni più disparate, nonchè una confezione un po' scomoda ma accattivante, lo rendono un prodotto da avere senz'altro.
Recensione J. Herbin 1670 Bleu Ocean.jpg
Recensione J. Herbin 1670 Bleu Ocean.jpg (482.66 KiB) Visto 5633 volte
Ecco cosa accade se si asciugano le gocce d'acqua dopo circa un minuto (sinistra) o se si lasciano asciugare sulla pagina (destra):
test-acqua.jpg
test-acqua.jpg (125.3 KiB) Visto 5633 volte
La cromatografia evidenzia dati importanti: la gamma tonale che passa dal blu-nero con note magenta, al ciano; la macchia iniziale di inchiostro posata sulla carta, che lascia un segno evidente anche dopo l'immersione, che denota una (seppur minima) resistenza all'acqua:
cromatografia-Herbin-1670-Bleu-Ocean.jpg
cromatografia-Herbin-1670-Bleu-Ocean.jpg (46.41 KiB) Visto 5633 volte
E' adattissimo ad essere acquerellato (magari non da me... :oops: Immagino cosa sarebbero capaci di realizzarci gli artisti del Forum...)
Herbin 1670 Bleu Ocean e Sailor Sapporo HF.jpg
Herbin 1670 Bleu Ocean e Sailor Sapporo HF.jpg (353.66 KiB) Visto 5633 volte
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
G P M P
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2975
Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:06
Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Blue
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 003
Arte Italiana FP.IT M: 003
Fp.it ℵ: 003
Fp.it 霊気: 003
Località: Pescara
Gender:

J. Herbin 1670 Bleu Ocean

Messaggio da G P M P »

Bello, bello, bello. Un blu assoluto e scuro, con shading: mi piace parecchio!
Giovanni Paolo
nicola
Levetta
Levetta
Messaggi: 611
Iscritto il: martedì 3 aprile 2012, 12:06
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 117
Arte Italiana FP.IT M: 065
Fp.it ℵ: 077
Fp.it 霊気: 031
Località: Imperia
Gender:

J. Herbin 1670 Bleu Ocean

Messaggio da nicola »

Che bella recensione, complimenti!
Io non sono abituato ad utilizzare i blu ma devo dire che questo è proprio un bel colore.
Hai ragione lo trovo adatto al disegno e a proposito...belli anche i disegni che hai fatto.
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

J. Herbin 1670 Bleu Ocean

Messaggio da Irishtales »

Giovanni Paolo, sono certa che dal vivo lo apprezzeresti anche di più. Non c'è fotografia o scansione che renda perfettamente il colore, è proprio un bel blu...
Grazie Nicola, sei molto gentile :P
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
sim0161
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 244
Iscritto il: giovedì 26 giugno 2014, 11:14
La mia penna preferita: Dollar 717i
Il mio inchiostro preferito: Refill Cyan
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Vercelli // Pisa // Aulla Lunigiana
Contatta:

J. Herbin 1670 Bleu Ocean

Messaggio da sim0161 »

Bellissimo blu! Scuro e vivissimo!

Grazie Daniela per questa recensione
Mattéo
مداد حبر العالم أقدس من دم الشهيد

[Califfo Harun al Rashid] "L'inchiostro di uno studioso è più sacro del sangue di un martire"

Immagine
Resvis71
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2205
Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 1:19
La mia penna preferita: Pelikan M200 Cognac
Il mio inchiostro preferito: i blu,marrone,rosso e seppia
Misura preferita del pennino: Italico
Fp.it ℵ: 071
Località: Varese

J. Herbin 1670 Bleu Ocean

Messaggio da Resvis71 »

Complimenti e grazie per l'ottima recensione :thumbup:
Bellissimo blu e...bellissimi disegni! :clap:
Massimiliano
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

J. Herbin 1670 Bleu Ocean

Messaggio da Irishtales »

Grazie! Apprezzando molto i blu-blu, piuttosto scuri, questo Bleu Ocean era predestinato ad occupare un posto tutto speciale sulla mia scrivania... 8-)
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
Orlandoemme
Artista
Artista
Messaggi: 1133
Iscritto il: mercoledì 19 febbraio 2014, 19:35
La mia penna preferita: Sailor 1911 naginata togi 21kt
Il mio inchiostro preferito: Sailor Sei Boku blu nero
Fp.it 霊気: 011
Fp.it Vera: 011
Località: Roma
Gender:

J. Herbin 1670 Bleu Ocean

Messaggio da Orlandoemme »

Complimenti per tutto Daniela,

La recensione che, al solito, mi fa venire voglia di ordinare quel l'inchiostro a prescindere il fatto che lo trovo molto bello: mi piacciono le tonalità così profonde.
E complimenti per il disegno sei davvero un'abile acquerellista !
Orlando
Orlando
-----
I computer sono inutili. Ti sanno dare solo risposte.
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

J. Herbin 1670 Bleu Ocean

Messaggio da Irishtales »

Grazie Orlando, sei gentilissimo :oops:
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
Papo56
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 189
Iscritto il: domenica 6 ottobre 2013, 19:16
La mia penna preferita: PFM
Il mio inchiostro preferito: Edelstein Pelikan
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 058
Località: Rivoli (TO)
Gender:

J. Herbin 1670 Bleu Ocean

Messaggio da Papo56 »

DELIZIOSO, o forse sarebbe più corretto definirlo " danielful" per la sua bellezza, grazia, perfezione e poesia.
È il blu! Il blu che scatena l'immaginazione, il blu che fa sognare.
Condivido quanto scrive Orlando e provo lo stesso desiderio.

Questo inchiostro me lo aveva già mostrato Ottorino a Firenze e mi aveva rapito. A me non piacciono gli inchiostri blu, ma questo blu mi aveva fatto cambiare opinione. Mi ero riproposto di acquistarlo, per usarlo con Aleph, ho pensato che fosse l'inchistro più adatto per lei, però non mi ero scritto subito i dati e mi sono scordato nome e marca. La vecchiaia gioca questi scherzi. "La mia memoria è labile, non me lo ricordo più, ma se provo a ricordare a me viene da.... ridere".

Grazie, Leanan sídhe.
... via... tutto il resto è già poesia
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

J. Herbin 1670 Bleu Ocean

Messaggio da Irishtales »

Roberto, sei adorabile!
Se ti piace il Bleu Ocean Herbin, impazziresti come me per un blu ancora più scuro, intenso e vivido (Levenger Cobalt blue) che in Europa purtroppo è introvabile!
Il Bleu Ocean è comunque un'alternativa ottima, mantenendo caratteristiche simili e una tonalità che richiama i colori degli zaffiri più belli.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
NOblige
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 176
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 12:16
La mia penna preferita: Montblanc 144
Il mio inchiostro preferito: Aurora Blu
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Piacenza

J. Herbin 1670 Bleu Ocean

Messaggio da NOblige »

Dato che mi è in arrivo per Natale.... su penne Vintage potrebbe dare problemi?
Lo chiedo perché il "fratello" rosso mi crea parecchi grumi sul pennino!
Grazie!
Federica
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

J. Herbin 1670 Bleu Ocean

Messaggio da Irishtales »

Ciao Federica,
il rosso non l'ho mai usato, so che ne esistono almeno due tipi, uno con bei riflessi controluce.
Il blu non dà problemi, è un inchiostro sicuro (anche se manca di quell'effetto luminescente, tipico almeno del primo rosso in edizione speciale)
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
NOblige
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 176
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 12:16
La mia penna preferita: Montblanc 144
Il mio inchiostro preferito: Aurora Blu
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Piacenza

J. Herbin 1670 Bleu Ocean

Messaggio da NOblige »

Grazie Daniela, è un sollievo!
Purtroppo il Rouge Hematite è veramente splendido, io ho la versione con i riflessi e mi piace tantissimo...ma personalmente lo posso mettere solo sulle Lamy!
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

J. Herbin 1670 Bleu Ocean

Messaggio da Irishtales »

Ho un verde smeraldo vintage Osmiroid che ha la stessa caratteristica ed è un inchiostro tanto bello quanto problematico.
Fammi sapere come ti trovi con il Bleu Ocean :P
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Rispondi

Torna a “Recensioni Inchiostri”