Il fondatore della Casa, M. Herbin, al ritorno dai suoi viaggi in India in qualità di marinaio, avviò a Parigi la produzione di una ceralacca dalla formulazione innovativa; la ceralacca in quel periodo (seconda metà del Seicento) assolveva una funzione importante come sigillante a tenuta ermetica, soprattutto per l'imbottigliamento dei vini.
Il successo alla corte Francese e nelle corti dei regnati europei, era assicurato.
Poco dopo, nel Settecento, con J. Herbin si avviò la produzione di tinte e inchiostri. La rinomata marca francese vanta così il primato invidiabile di essere il più antico produttore di inchiostri al mondo ancora esistente sul mercato.
Uscito nel 2012, due anni dopo il lancio del primo inchiostro (1670 - Rouge Hematite) in Edizione Limitata, poi a gran richiesta divenuta Edizione Speciale e realizzato da J.Herbin per celebrare il suo 340esimo anniversario, il Bleu Ocean ha caratteristiche piuttosto differenti rispetto al predecessore, sopratutto per quanto riguarda l'utilizzabilità nelle più disparate occasioni, trattandosi in questo caso di un colore scuro, sobrio, senza l'effetto perlescente del rosso, apprezzato per l'originalità quanto difficilmente utilizzabile negli ambiti lavorativi o scolastici.
La confezione è semplice ed elegante, riprende in blu ciò che era già stato proposto per il Rouge Hematite. Una scatola in cartoncino con fondo bianco e disegni in tono argento e blu, racchiude un pesante flacone in vetro, pressoché cubico, con il tappo in metallo interamente ricoperto di ceralacca blu, citazione storica in ossequio al fondatore. L'etichetta sul calamaio, ancora in ceralacca ma color argento, reca impressa solo la data della fondazione della J.Herbin: 1670. Un piccolo cordoncino argentato è annegato nel sigillo e avvolge l'imboccatura del flacone, senza essere di ostacolo durante la chiusura.
L'imboccatura è il solo aspetto negativo che io abbia trovato nel bel contenitore. E' di diametro molto ridotto, adatto ad inchiostrare le penne mantenendole in posizione verticale, ma questo pregio si rivela tale solo per i primi 25 ml di inchiostro contenuto nel flacone, perché la restante metà è difficile da aspirare attraverso il gruppo scrittura, in quanto la penna non può essere minimamente inclinata.
Il flacone contiene in tutto 50 ml di inchiostro, ma appena superati i 25 - 30 ml è bene procurarsi un contenitore più adeguato.
Ma passiamo finalmente a parlare della cosa più importante in assoluto: le caratteristiche dell'inchiostro!
Caratteristiche:
Flacone: in vetro, da 50 ml
Carta utilizzata per la recensione: Rhodia A4 - blocco a fogli bianchi da 80 gr\mq
Penne utilizzate per la recensione: Sailor Professional Gear slim (Sapporo) HF - Sheaffer calligraphy F
Colore: il blu oceano Herbin richiama davvero le sfumature delle profondità oceaniche e l'intensità del colore, che non tende al compassato grigio-nero e nemmeno ad un azzurro sbarazzino, lo rende adatto ai più svariati utilizzi. Come dicevo, è in questo il perfetto alter ego dell'altro inchiostro celebrativo in Edizione Speciale J. Herbin, lo scintillante Rouge Hematite.
La cromatografia mette in risalto la variazione tonale magenta-ciano.
Saturazione: molto saturo
Shading: molto contenuto ma presente, non male considerando che si tratta comunque di un inchiostro scuro.
Feathering: rilevato un consistente spiumaggio su carta economica da fotocopie; non presente invece su carte dalla superficie liscia e dalla consistenza più compatta (Rhodia, Blasetti Bristol). Purtroppo si assiste sulle carte più porose all'allargamento del tratto, tanto che un HF Sailor, notoriamente sottilissimo, sembra quasi un tratto medio, per giunta neanche nitido...
Show-through: percepibile sulla carta più porosa
Bleed-through: non rilevato su carte lisce e compatte, ma presente su carta da fotocopie più porosa
Scorrevolezza: ottima scorrevolezza su tutte le penne, è un inchiostro che non delude
Asciugatura: media direi, anche piuttosto rapida se raffrontata alla scorrevolezza dell'inchiostro: con la Sapporo HF asciuga anche su carta liscia e poco assorbente in 12” mentre con uno stub dal flusso più abbondante i secondi salgono a quota 20.
Aloni, macchie e residui: un inchiostro sicuro. Anche dopo periodi di inattività a punta in su, le penne ripartono senza problemi e alimentatori, serbatoi e converter non presentano aloni e depositi. L'inchiostro non crea nemmeno velature sulle pareti ed ha una buona lubrificazione che aiuta i pennini a scorrere perfettamente su ogni tipo di carta.
Resistenza all'acqua: purtroppo il test parla da solo...se la pagina bagnata viene asciugata in fretta, resta comunque una parte dello scritto visibile, ma le gocce lasciate stagnare sul foglio rendono tutto illeggibile, cancellando quasi completamente quanto è stato scritto, che si traduce in una macchia azzurrognola...
Conclusioni: Ormai lo utilizzo da un po' e non mi ha mai delusa.Scorre bene su ogni alimentatore, fa scivolare senza false partenze e problemi di sorta ogni pennino, non è troppo liquido e non stanca la vista. Un prodotto di buona qualità, un blu classico mai inadeguato e sicuro sulle penne. Purtroppo gli spiumaggi ed il bleed-throug (trapasso del colore sulla pagina opposta) lo rendono problematico su certe carte porose e poco compatte, e almeno per me, la scarsa resistenza all'acqua è un altro “difetto” non trascurabile. La scelta della carta diventa particolarmente importante e limitante con un inchiostro con le caratteristiche del Bleu Ocean, tuttavia il colore superbo, intenso ed adatto alle situazioni più disparate, nonchè una confezione un po' scomoda ma accattivante, lo rendono un prodotto da avere senz'altro.
Ecco cosa accade se si asciugano le gocce d'acqua dopo circa un minuto (sinistra) o se si lasciano asciugare sulla pagina (destra):
La cromatografia evidenzia dati importanti: la gamma tonale che passa dal blu-nero con note magenta, al ciano; la macchia iniziale di inchiostro posata sulla carta, che lascia un segno evidente anche dopo l'immersione, che denota una (seppur minima) resistenza all'acqua:
E' adattissimo ad essere acquerellato (magari non da me...
