Pagina 1 di 1

Inchiostri Brause

Inviato: martedì 29 luglio 2014, 20:39
da Irishtales
Tempo fa ho ricevuto un set calligrafico Brause che conteneva fra l'altro cinque piccoli flaconi di inchiostro calligrafico di vari colori, della capacità di ml 15.
Il set è composto da un porta-pennini classico in legno e qualche moderno pennino Brause. Purtroppo, messi alla prova, i cinque inchiostri al di là dei bei colori si sono rivelati un disastro. Molto liquidi, rovinano immediatamente sulla carta con ogni pennino, senza che vi si riesca a scrivere una sola lettera, nonostante io abbia adottato vari stratagemmi per aumentare l'attrito della superficie interna dei pennini a contatto con l'inchiostro, al fine di rendere più lento ed omogeneo l'afflusso di inchiostro verso la punta.
Temo che non siano prodotti da Brause ma che se li siano fatti fare (Herbin), e che si tratti in realtà di inchiostri stilografici senza gomma arabica.
Proverò ad usarli con una stilo da battaglia, magari calligrafica, sperando che almeno così siano utilizzabili.
Qualcuno li ha mai usati con i pennini da intinzione?
Brause - inchiostri set 15 ml.jpg
Brause - inchiostri set 15 ml.jpg (168.01 KiB) Visto 736 volte

Inchiostri Brause

Inviato: martedì 29 luglio 2014, 20:57
da courthand
Brause non penso proprio che produca inchiostri. Mi pare di vedere la marca Herbin sul foglietto:gli inchiostri calligrafici loro sono molto pigmentati e piuttosto densi quindi da quello che descrivi il sospetto che siano stilografici é lecito. Il perché una azienda seria come Brause li abbia inseriti in un kit calligrafico bisognerebbe chiederlo a loro.

Inchiostri Brause

Inviato: martedì 29 luglio 2014, 21:28
da Irishtales
Grazie Alessandro. In effetti i calligrafici Herbin sono descritti anche sul sito come inchiostri opachi e questi invece sono decisamente trasparenti, talmente liquidi che anche su una Dollar 717i tratto medio, rendono il pennino un innaffiatoio dal tratto Broad.
Il lato positivo è che asciugano istantaneamente a differenza dei miei Herbin stilografici (ad esempio ho il Bleu Ocean 1670 su una Sapporo F e ci mette diversi secondi ad asciugare!) ma spiumano moltissimo, proprio perchè molto molto liquidi...
Il mio primo esperimento calligrafico con inchiostri "per calligrafia" non può dirsi positivo. Nell'attesa di un calligrafico di buon livello, torno al mio ferrogallico auto-prodotto.... :|

Inchiostri Brause

Inviato: mercoledì 30 luglio 2014, 11:10
da courthand
Irishtales ha scritto:Nell'attesa di un calligrafico di buon livello, torno al mio ferrogallico auto-prodotto....
Che, come ho già avuto modo di scrivere, è eccellente!