Pagina 1 di 1
Rientrante calligrafica
Inviato: domenica 27 luglio 2014, 11:28
da maxpop 55
Forse non è il 3D giusto ma come penna credo adatta alla calligrafia non sapevo dove metterla.
Volevo farla vedere a Daniela che è interessata a certi strumenti di scrittura e agli amici del forum.
Ieri sono stato a cena da un amico, aveva questa penna da calligrafia un poco particolare, gli ho chiesto di prestarmela per fare due foto, credo ne valeva la pena.
Poiché dalle foto non si legge bene vi riporto le scritte:
BREV.ZAMBO
MADE IN ITALY
Rientrante calligrafica
Inviato: domenica 27 luglio 2014, 12:27
da Irishtales
Carissimo, grazie per l'interessante contributo! E' una penna stupenda!!!
Si tratta di una penna (da intinzione) da viaggio, o comunque da poter chiudere e portarsi al seguito ovunque. Il pennino è sostituibile e l'estetica molto raffinata e sobria. L'innesto mi sembra universale, e il pennino ora installato credo sia rigido o poco flessibile e adatto ad un corsivo veloce, di tipo commerciale.
Molto bella davvero, e sembra usata poco o nulla!
Azzardo una datazione: fine Ottocento o più probabilmente primi Novecento...(ma non sono un'esperta in materia)
Rientrante calligrafica
Inviato: domenica 27 luglio 2014, 13:11
da maxpop 55
Me la son fatta prestare per fargli due foto, con la scritta Made in Italy credo sia molto più recente.
Rientrante calligrafica
Inviato: domenica 27 luglio 2014, 13:18
da A Casirati
maxpop 55 ha scritto:Me la son fatta prestare per fargli due foto, con la scritta Made in Italy credo sia molto più recente.
Bella comunque!

Rientrante calligrafica
Inviato: domenica 27 luglio 2014, 14:37
da Resvis71
Molto bella e affascinante
Grazie Max per le foto

Rientrante calligrafica
Inviato: martedì 29 luglio 2014, 20:27
da courthand
Cannuccio rientrante... non ne ho mai trovati.
Interessante,molto interessante.
Grazie di cuore per avercelo mostrato.
Rientrante calligrafica
Inviato: martedì 29 luglio 2014, 22:21
da Irishtales
Sono oggetti incantevoli, spesso di produzione Inglese, piuttosto diffusi in epoca vittoriana ed edoardiana. Molto pratici dovevano essere quelli che avevano sia il porta-pennino che il porta-mine estraibili, ma è difficile trovarli in uno stato di conservazione eccellente come quello che ci ha mostrato Max
