Pagina 1 di 2
OMAS 555/S
Inviato: venerdì 11 luglio 2014, 21:15
da rbocchuzz
Ho trovato in un negozio una piccola OMAS 555/S, che con mia grande sorpresa ha il pennino in oro 18 k e caricamento a pistone. Ho visto che è fuori produzione ..spero non da molto.
Ho preso la penna e una boccetta di inchiostro OMAS nero (62 ml), complice un piccolo sconto sul totale.
Solitamente in questi casi, dopo aver pagato, carico la penna è la provo...(emulo di Orson Welles che pretendeva che gli aprissero le scatole dei sigari...prima di acquistarli).
Purtroppo in questa occasione, non l'ho fatto..arrivato a casa ho caricato la penna con l'inchiostro OMAS ma scriveva malissimo, ho lavato la penna e provato con inchiostro Aurora, ma il risultato è ancora deludente.
La settimna prossima tornerò al negozio e sperimenterò l'assistenza OMAS.
Non ho la fotocamera sottomano, per qualche foto, ma presumo sia una penna nota.
Ho fatto una scansione della scrittura su un blocco di carta prodotta da Favini per una nota catena di supermercati.

- omas002.jpg (151.73 KiB) Visto 6660 volte
Incrocio le dita...
Rinaldo
PS
Ho una pessima grafia di mio...in questo caso è peggiorata ulteriormente
OMAS 555/S
Inviato: venerdì 11 luglio 2014, 22:55
da ebrownolf
Bellissima penna complimenti. Sono sicuro che Omas non deluderà sperando che anche il negozio faccia il suo dovere.
OMAS 555/S
Inviato: sabato 12 luglio 2014, 14:15
da Silente
Ottima penna, ne ho ritrovata una anch'io qquest'inverno e sono dovuto intervenire perché la guarnizione del pistone non teneva. Dopo una roccambolesca riparazione, ora scrive che è una meraviglia. Non è un modello recentissimo... Vedendo la scansione, mi viene da pensare ad un non perfetto allineamento tra pennino ed alimentatore, o al canale dell'alimentatore non perfettamente pulito... Il gruppo pennino-alimentatore si sfila, se hai un po' di pratica... Eventualmente non rischiare e non far esperimenti su una penna così bella e ricorri ad un buon riparatore
OMAS 555/S
Inviato: sabato 12 luglio 2014, 14:25
da fabri00
I sintomi sono quelli di un pennino con i rebbi troppo stretti.
Se metti il pennino in controluce, vedi passare luce nel taglio lungo la punta ?
OMAS 555/S
Inviato: sabato 12 luglio 2014, 15:01
da maxpop 55
E' una penna di 30/40 e passa anni conviene che te la controlli e sistemi da solo con il grande articolo di Nello sui pennini, vuoi mettere la soddisfazione di dire l'ho riparata io.
Vai leggi l'articolo e lavora

OMAS 555/S
Inviato: sabato 12 luglio 2014, 22:56
da rbocchuzz
maxpop 55 ha scritto:E' una penna di 30/40 e passa anni conviene che te la controlli e sistemi da solo con il grande articolo di Nello sui pennini, vuoi mettere la soddisfazione di dire l'ho riparata io.
Vai leggi l'articolo e lavora

La sigla della penna l'ho presa dalla controscatola, ma non credo sia così "vecchia", ho cercato qualcosa nel forum..direi che sia questa :
viewtopic.php?f=12&t=1341
se ho letto bene le tre verette sono una introduzione molto recente dopo il 2000.
La penna mi è stata venduta nuova e con garanzia, inoltre la scatola è troppo nuova e sontuosa per essere di 30 anni, direi che sia qualcosa di 4-5 anni fa ...ma non ho riferimenti.
Ho guardato i rebbi sembrano a posto, però il fatto che premendo il tratto migliori, potrebbe avvalorare quello che dice Fabri. In ogni caso prima di metterci mano, vorrei vedere cosa dice la Omas, magari la cosa è più grave...non vorrei perdere la garanzia.
In alcuni casi sono riuscito ad allinaere i rebbi ... con un po' di ....(per inciso una piccola Omas grattava..adesso è un'altra penna).
OMAS 555/S
Inviato: domenica 13 luglio 2014, 12:16
da maxpop 55
Non avevi parlato di 3 verette, la mia è con una veretta larga ed è degli anni 60/70.
A meno che non li rompa non vedo come possano dire alla Omas che tu li hai toccati, volendo possono dire che sono storti perché li hai toccati e come sappiamo non è vero.
OMAS 555/S
Inviato: martedì 22 luglio 2014, 22:53
da Rosso Corsa
rbocchuzz ha scritto:
La sigla della penna l'ho presa dalla controscatola, ma non credo sia così "vecchia", ho cercato qualcosa nel forum..direi che sia questa :
viewtopic.php?f=12&t=1341
se ho letto bene le tre verette sono una introduzione molto recente dopo il 2000.
....
ehi! Ma quella che hai trovato nel forum é la mia povera 555/S con il cappuccio ristrettosi!
A parte il piccolissimo (!) difetto del cappuccio rimpicciolito ti posso garantire che la penna scrive abbastanza bene, almeno per un estimatore dei tratti sottili e dei flussi stitici.... Pennino EF non morbido ma preciso. 14k, non 18.
L'acquistai qualche anno prima del 2000, per cui le tre verette sono più... antiche di quello che pensi.
Spero che l'assistenza Omas ti tratti meglio di come ha trattato me (la triste vicenda é riassunta nel mio topic che hai trovato). In caso contrario, da due Omas difettose .... ne facciamo una perfetta! E poi facciamo a pari e dispari.. BIM BUM BAM!
in bocca al lupo!
ciao

OMAS 555/S
Inviato: sabato 11 ottobre 2014, 12:34
da rbocchuzz
Ho aperto questo argomento un po' di tempo fa, non avevo aggiunto nulla in quanto la penna è rimasta nel cassetto classificata come inutilizzabile.
Avevo programmato di passare dal venditore dopo le vacanze, ma fino a una settimana fa avevo sempre rinviato.
Gli sviluppi al momento non sono incoraggianti, ho chiesto al venditore cosa pensasse del fatto che la penna scrive in maniera irregolare, lui ha provato la penna, è a sua opinione la penna screve benissimo, sarebbe sufficente scrivere premendo in quanto il pennino in oro va usato premendo.
Sempre a suo dire io sarei abituato a pennini in acciaio che mi permettono di scrivere con mano leggera.
Ho provato a scrivere premendo come se impugnassi una biro, il flusso migliora ma di poco e per di più il tratto M diventa quasi un B, e se dovessi usare una stilo come biro comprerei le biro non stilo e risparmierei.
Per completezza aggiungo delle foto.
OMAS 555/S
Inviato: sabato 11 ottobre 2014, 13:30
da Andrea_R
perchè non provare ad allargare un po' i rebbi?
OMAS 555/S
Inviato: sabato 11 ottobre 2014, 14:59
da rbocchuzz
Rosso Corsa ha scritto:
ehi! Ma quella che hai trovato nel forum é la mia povera 555/S con il cappuccio ristrettosi!
...
A parte il piccolissimo (!) difetto del cappuccio rimpicciolito ti posso garantire che la penna scrive abbastanza bene, almeno per un estimatore dei tratti sottili e dei flussi stitici.... Pennino EF non morbido ma preciso.
....
Spero che l'assistenza Omas ti tratti meglio di come ha trattato me (la triste vicenda é riassunta nel mio topic che hai trovato). In caso contrario, da due Omas difettose .... ne facciamo una perfetta! E poi facciamo a pari e dispari.. BIM BUM BAM!
in bocca al lupo!
ciao

Purtroppo ho letto della tua disavventura, ...dopo il mio acquisto, ...diciamo che invece di BIM BUM BAM, ci potremmo accordare per un uso a giorni alterni...
Temo che anche la mia si trasformerà in una disavventura, in quanto ho comprato la penna su e-bay da un negozio fisico che conosco, ma purtroppo dove passo di rado.
Per cui ho deciso di prenotarla su e-bay, per ritirarla fisicamente previo accordo col negoziante.
Conseguenza di cio non ho uno scontrino ci acquisto , ne garazia timbrata, ma solo la fattura di e-bay.
Speravo che il negoziante si rendesse disponibile a inviarla alla OMAS, ma come puoi leggere sopra, lui la ritiene perfettamente funzionante.
Il negoziante in altre occasioni è stato più che dispobibile, ad esempio ha mandato in assistenza un penna (garantita a vita) che avevo comprato da un privato, ma che mi dava l'impressione di avere il pennino "ruvido" (pennino noto per la sua scorrevolezza), lui ha condiviso la mia impressione, ha preso la penna e dopo una settimana me l'ha ritornata revisonata, e a costo zero.
La settimana prossima proverò a contattare la OMAS, vedremo cosa succederà.
Le impressioni sulla penna in se non sono molto positive, devo dire che se avessi potuto "toccare" la penna prima di acquistarla non l'avrei presa, il materiale non da la sensazione di robustezza. La penna è fin troppo leggera e lo spessore della plastica poco convincente.
Mentre la fotografavo ho inavvertitamente svitato le sezione, che non è bloccata con nessun tipo di collante, per cui il serbatio è facilmente accessibbile per un lavaggio profondo.
Le dimensioni sono tali da consentirne l'uso con il cappuccio calzato, cosa che personalmente preferisco, quindi ottima da portare in tasca per un uso quotidiano... peccato che per il momento non scriva.
OMAS 555/S
Inviato: sabato 11 ottobre 2014, 15:04
da rbocchuzz
Andrea_R ha scritto:perchè non provare ad allargare un po' i rebbi?
Non credo sia un problema dei rebbi, da quello che ho letto (sul forum e dintroni!) allargando i rebbi otterei solo un tratto più grosso, e nel mio caso mi trovo un M che gia tende al B.
Credo la soluzione la debba trovare la OMAS, comunque grazie per il suggerimento.
OMAS 555/S
Inviato: sabato 11 ottobre 2014, 16:00
da Andrea_R
Di nulla anche se "premendo scrive" era il primo problema cui avevo pensato
OMAS 555/S
Inviato: sabato 11 ottobre 2014, 17:27
da rbocchuzz
Andrea_R ha scritto:Di nulla anche se "premendo scrive" era il primo problema cui avevo pensato
Purtroppo anche premendo il flusso non è proprio regolare, presumo sia un problema del gruppo alimentatore, ho provato finora i seguenti inchiostri (e relativi lavaggi approfonditi): OMAS nero; AURORA blu; EDELSTEIN blu zaffiro (mi pare si chiami Saffire) e PELIKAN 4001 BB, stessi risultati.
OMAS 555/S
Inviato: martedì 14 ottobre 2014, 18:08
da penboard
Ciao a tutti,
ma si, che si deve aumentare il flusso - da qualche parte non arriva abbastanza inchiostro,
o si apre il taglio del pennino - con effetto che piu inchiostro arriva perche il taglio gia si apre senza premere.
e se ora scrive a tratto medio - con flusso scarso - purtroppo, un po si allarga il tratto - ma si aumenta anche la gioia di scrivere.
o dobbiamo fare lo stesso con il conduttore, aprendo la capillare che porta fuori inchiostro.
ben probabile, visto che si tratta di una OMAS - che hanno fatto uscire la penna con un conduttore difettoso.
Ho gia visto delle penne OMAS con conduttori proprio senza capillare nel conduttore.
Mandare la penna dietro in OMAS sarebbe la mia ultima scelta.
Saluti
Tom