Pagina 1 di 1

Breve recensione Delta Sea Wood

Inviato: martedì 8 luglio 2014, 23:55
da vikingo60
La penna che intendo presentare è una delle ultime novità di Delta,la Sea Wood,penna molto interessante per i materiali con cui è costruita.
Sea-Wood.gif
Sea-Wood.gif (684.81 KiB) Visto 4233 volte
Sea-Wood-1.gif
Sea-Wood-1.gif (805.18 KiB) Visto 4233 volte
Sea-Wood-2.gif
Sea-Wood-2.gif (676.82 KiB) Visto 4233 volte
Sea-Wood-3.gif
Sea-Wood-3.gif (589.85 KiB) Visto 4233 volte
Sea-Wood-4.gif
Sea-Wood-4.gif (666.84 KiB) Visto 4233 volte
Sea-Wood-5.gif
Sea-Wood-5.gif (645.03 KiB) Visto 4233 volte
La penna è rivestita in legno di Iroko,un legno africano particolarmente resistente,e come si può vedere è prodotta in due colori.
Le misure sono:
Chiusa cm 13,9
Aperta cm 12,5
Aperta con cappuccio calzato cm 15,6
Peso grammi 28.
La penna da me provata è quella in legno scuro.
La forma è tronca;le finiture sono in acciaio.Altri particolari come impugnatura,fondello e dettagli del cappuccio sono in resina screziata color corno.
E' disponibile anche con pennino Fusion,in acciaio e oro.
Delta-Sea-Wood.gif
Delta-Sea-Wood.gif (423.58 KiB) Visto 4233 volte
Delta-Sea-Wood-1.gif
Delta-Sea-Wood-1.gif (443.62 KiB) Visto 4233 volte
Il cappuccio,a vite e con rivestimento in legno,presenta una testina metallica con il logo di Delta;tra la testina e l'anello di inserzione della clip in acciaio è presente un inserto in resina color corno.
La clip è semplice,molto elastica e priva di decorazioni.
Alla base del cappuccio sono presenti due sottili fascette cromate,con altri 2 inserti in resina color corno.
Posteriormente al cappuccio è incisa la scritta Sea Wood e più sotto il numero di serie con la scritta Italy;sul davanti,alla base sotto la clip,c'è l'incisione Delta.
La penna non fa parte di una serie limitata,ma è comunque numerata.
Il corpo penna si compone di un finto fondello in resina color corno,separato dal resto da un anellino cromato.Il corpo penna è rivestito in legno.
Andando verso il gruppo scrittura un anello metallico precede uno sbalzo della sezione che non reca alcun fastidio all'atto di impugnare la penna.
Sulla parte terminale del corpo è ricavata la filettatura per l'avvitamento del cappuccio,nello stesso punto in cui all'interno è realizzata quella per l'avvitamento alla sezione.Internamente non è presente alcun rinforzo,ma le parti sono ben realizzate.
Delta-Sea-Wood-2.gif
Delta-Sea-Wood-2.gif (406.52 KiB) Visto 4233 volte
L'alimentatore è in plastica e il pennino rigido,in acciaio cromato,ha forma classica con decorazioni e foro di sfiato circolare centrale.Alla base è presente l'incisione Delta con il logo della Casa e la misura,in questo caso M.
I materiali,le finiture e l'estetica generale sono ottimi.Voto: 10.


SISTEMA DI CARICAMENTO E QUALITA' DI SCRITTURA

Come la The Journal,la penna presenta 3 sistemi di caricamento:a cartuccia,a converter a vite e a stantuffo,una volta svitato il finto fondello e azionando il terminale metallico del converter.
Delta-Sea-Wood-3.gif
Delta-Sea-Wood-3.gif (476.4 KiB) Visto 4233 volte
Ho provato a usare la penna come una penna a stantuffo,svitando il finto fondello e aspirando acqua fredda 3 volte.
Poi ho caricato la penna con inchiostro Aurora nero.
La penna ha scritto da subito con flusso abbondante ma preciso;non si sono mai verificati salti di tratto o false partenze.
La piena scorrevolezza del pennino in acciaio rigido è stata una piacevole sorpresa.
C'è da dire che la penna si è comportata in modo ottimale sotto ogni punto di vista.
Voto di scrittura: 10.
Allego un campione di prova
Delta-Sea-Wood-5.gif
Delta-Sea-Wood-5.gif (532.92 KiB) Visto 4233 volte
CONCLUSIONI

Pur ammettendo che personalmente non amo le penne in legno,devo dire per onestà che ho trovato questa penna molto piacevole.
E' innegabile che si tratti di una penna molto originale ed elegante,sia per i materiali con cui è costruita,sia per le molteplici possibilità di caricamento offerte.
Riesce in tal modo ad essere anche una penna molto pratica.
La penna è molto ben bilanciata;è meglio non calzare il cappuccio,non tanto per lo sbilanciamento minimo quanto per il fatto che si sfila molto facilmente,con possibili cadute.
Il prezzo non è alto;sale se si sceglie di acquistarla con il pennino Fusion.Ma anche il pennino in acciaio si comporta molto bene.
Rivolgo un sentito ringraziamento alla Signora Laura di http://www.goldpen.it per alcune immagini concesse e per l'esemplare prestato ai fini della recensione,che sarà pubblicata anche sul sito citato.
Un cordiale saluto a tutti!

Breverecensione Delta Sea Wood

Inviato: mercoledì 9 luglio 2014, 1:58
da Papo56
:clap: :clap: per la prentazione. Condivido quanto scrivi, ma io trovo che tra il pennino normale e quello Fusion ci sia una notevole differenza.
Mi piace tantissimo il legno, per le boiserie, i palchetti, le suppellettili, le sculture, la pipe ed i manici dei coltelli, ma per le penne proprio no: horrible, fa tanto gadget.

Breve recensione Delta Sea Wood

Inviato: mercoledì 9 luglio 2014, 9:59
da sim0161
trovo che sia una penna molto "calda", per via della sensazione che dà il legno impugnandolo. Capisco però che, essendo le penne stilografiche nate in ebanite, celluloide...ecc, il suo uso su una penna sempba forzato, commerciale.

grazie per la bella recensione.

Breve recensione Delta Sea Wood

Inviato: mercoledì 9 luglio 2014, 20:36
da Agente3
Il problema con le penne in legno consta nel fatto che ,usandole, si ingrassano e cambiano di colore perché appunto il legno e "vivo". Per cui dopo un discreto uso non si ha più la penna del colore originale ma di sicuro più scura

Breve recensione Delta Sea Wood

Inviato: giovedì 10 luglio 2014, 10:19
da maxpop 55
Bellissima penna, complimenti alla Delta e ad Alessandro per la onesta e bella recensione.

Breve recensione Delta Sea Wood

Inviato: giovedì 10 luglio 2014, 13:46
da Geofisico
...Complimenti Vikingo per la recensione :thumbup:
Anche io non amo le penne con questo materiale anche se possiedo una "ormai" anzianotta AM 87 Omas...
Il problema del "viraggio" di colore come per altro cita Agente3 e' un classico.
Delta pero' lavora molto bene ed il rapporto qualita'/prezzo e' sempre valido.

Breve recensione Delta Sea Wood

Inviato: giovedì 10 luglio 2014, 17:20
da blaustern
Grazie a Vikingo per l'ottima (come sempre, del, resto) recensione !

Benché abbia un debole per Delta/Markiaro, purtroppo non mi sento attratta dalle penne in legno per quanto belle esteticamente e qualitativamente esse possano essere.

L'unico oggetto di scrittura in legno che utilizzo è la mia matita meccanica Faber Castell.

Breve recensione Delta Sea Wood

Inviato: giovedì 10 luglio 2014, 17:26
da nmaggiore
blaustern ha scritto: non mi sento attratta dalle penne in legno per quanto belle esteticamente e qualitativamente esse possano essere.
Concordo.
Non e' da sottovalutare, tuttavia, la loro utilità in situazioni di freddo estremo.

Breve recensione Delta Sea Wood

Inviato: giovedì 10 luglio 2014, 18:26
da ebrownolf
Grazie mille per la tua recensione...per quella che credo sia un'ottima penna e non mi dispiace nemmeno in termini estetici con l'impiego del legno.

Breve recensione Delta Sea Wood

Inviato: giovedì 10 luglio 2014, 18:55
da Simone
Le penne in legno sono sempre belle.

Grazie Vikingo :D

Breve recensione Delta Sea Wood

Inviato: giovedì 10 luglio 2014, 21:21
da nicola
Bella recensione ricca di fotografie, grazie.
Personalmente non amo le penne in legno però è stata una presentazione interessante.

Breve recensione Delta Sea Wood

Inviato: venerdì 11 luglio 2014, 11:21
da Resvis71
Grazie Alessandro per l'ottima recensione :thumbup:
Mi piace quella in legno scuro.

Breve recensione Delta Sea Wood

Inviato: venerdì 11 luglio 2014, 11:50
da steber73
Grazie, bella recensione e penna niente male!
Personalmente preferisco quella in legno chiaro.