Breve recensione Delta Sea Wood
Inviato: martedì 8 luglio 2014, 23:55
La penna che intendo presentare è una delle ultime novità di Delta,la Sea Wood,penna molto interessante per i materiali con cui è costruita.
Le misure sono:
Chiusa cm 13,9
Aperta cm 12,5
Aperta con cappuccio calzato cm 15,6
Peso grammi 28.
La penna da me provata è quella in legno scuro.
La forma è tronca;le finiture sono in acciaio.Altri particolari come impugnatura,fondello e dettagli del cappuccio sono in resina screziata color corno.
E' disponibile anche con pennino Fusion,in acciaio e oro.
Il cappuccio,a vite e con rivestimento in legno,presenta una testina metallica con il logo di Delta;tra la testina e l'anello di inserzione della clip in acciaio è presente un inserto in resina color corno.
La clip è semplice,molto elastica e priva di decorazioni.
Alla base del cappuccio sono presenti due sottili fascette cromate,con altri 2 inserti in resina color corno.
Posteriormente al cappuccio è incisa la scritta Sea Wood e più sotto il numero di serie con la scritta Italy;sul davanti,alla base sotto la clip,c'è l'incisione Delta.
La penna non fa parte di una serie limitata,ma è comunque numerata.
Il corpo penna si compone di un finto fondello in resina color corno,separato dal resto da un anellino cromato.Il corpo penna è rivestito in legno.
Andando verso il gruppo scrittura un anello metallico precede uno sbalzo della sezione che non reca alcun fastidio all'atto di impugnare la penna.
Sulla parte terminale del corpo è ricavata la filettatura per l'avvitamento del cappuccio,nello stesso punto in cui all'interno è realizzata quella per l'avvitamento alla sezione.Internamente non è presente alcun rinforzo,ma le parti sono ben realizzate.
L'alimentatore è in plastica e il pennino rigido,in acciaio cromato,ha forma classica con decorazioni e foro di sfiato circolare centrale.Alla base è presente l'incisione Delta con il logo della Casa e la misura,in questo caso M.
I materiali,le finiture e l'estetica generale sono ottimi.Voto: 10.
SISTEMA DI CARICAMENTO E QUALITA' DI SCRITTURA
Come la The Journal,la penna presenta 3 sistemi di caricamento:a cartuccia,a converter a vite e a stantuffo,una volta svitato il finto fondello e azionando il terminale metallico del converter.
Ho provato a usare la penna come una penna a stantuffo,svitando il finto fondello e aspirando acqua fredda 3 volte.
Poi ho caricato la penna con inchiostro Aurora nero.
La penna ha scritto da subito con flusso abbondante ma preciso;non si sono mai verificati salti di tratto o false partenze.
La piena scorrevolezza del pennino in acciaio rigido è stata una piacevole sorpresa.
C'è da dire che la penna si è comportata in modo ottimale sotto ogni punto di vista.
Voto di scrittura: 10.
Allego un campione di prova
CONCLUSIONI
Pur ammettendo che personalmente non amo le penne in legno,devo dire per onestà che ho trovato questa penna molto piacevole.
E' innegabile che si tratti di una penna molto originale ed elegante,sia per i materiali con cui è costruita,sia per le molteplici possibilità di caricamento offerte.
Riesce in tal modo ad essere anche una penna molto pratica.
La penna è molto ben bilanciata;è meglio non calzare il cappuccio,non tanto per lo sbilanciamento minimo quanto per il fatto che si sfila molto facilmente,con possibili cadute.
Il prezzo non è alto;sale se si sceglie di acquistarla con il pennino Fusion.Ma anche il pennino in acciaio si comporta molto bene.
Rivolgo un sentito ringraziamento alla Signora Laura di http://www.goldpen.it per alcune immagini concesse e per l'esemplare prestato ai fini della recensione,che sarà pubblicata anche sul sito citato.
Un cordiale saluto a tutti!
La penna è rivestita in legno di Iroko,un legno africano particolarmente resistente,e come si può vedere è prodotta in due colori.Le misure sono:
Chiusa cm 13,9
Aperta cm 12,5
Aperta con cappuccio calzato cm 15,6
Peso grammi 28.
La penna da me provata è quella in legno scuro.
La forma è tronca;le finiture sono in acciaio.Altri particolari come impugnatura,fondello e dettagli del cappuccio sono in resina screziata color corno.
E' disponibile anche con pennino Fusion,in acciaio e oro.
Il cappuccio,a vite e con rivestimento in legno,presenta una testina metallica con il logo di Delta;tra la testina e l'anello di inserzione della clip in acciaio è presente un inserto in resina color corno.
La clip è semplice,molto elastica e priva di decorazioni.
Alla base del cappuccio sono presenti due sottili fascette cromate,con altri 2 inserti in resina color corno.
Posteriormente al cappuccio è incisa la scritta Sea Wood e più sotto il numero di serie con la scritta Italy;sul davanti,alla base sotto la clip,c'è l'incisione Delta.
La penna non fa parte di una serie limitata,ma è comunque numerata.
Il corpo penna si compone di un finto fondello in resina color corno,separato dal resto da un anellino cromato.Il corpo penna è rivestito in legno.
Andando verso il gruppo scrittura un anello metallico precede uno sbalzo della sezione che non reca alcun fastidio all'atto di impugnare la penna.
Sulla parte terminale del corpo è ricavata la filettatura per l'avvitamento del cappuccio,nello stesso punto in cui all'interno è realizzata quella per l'avvitamento alla sezione.Internamente non è presente alcun rinforzo,ma le parti sono ben realizzate.
L'alimentatore è in plastica e il pennino rigido,in acciaio cromato,ha forma classica con decorazioni e foro di sfiato circolare centrale.Alla base è presente l'incisione Delta con il logo della Casa e la misura,in questo caso M.
I materiali,le finiture e l'estetica generale sono ottimi.Voto: 10.
SISTEMA DI CARICAMENTO E QUALITA' DI SCRITTURA
Come la The Journal,la penna presenta 3 sistemi di caricamento:a cartuccia,a converter a vite e a stantuffo,una volta svitato il finto fondello e azionando il terminale metallico del converter.
Ho provato a usare la penna come una penna a stantuffo,svitando il finto fondello e aspirando acqua fredda 3 volte.
Poi ho caricato la penna con inchiostro Aurora nero.
La penna ha scritto da subito con flusso abbondante ma preciso;non si sono mai verificati salti di tratto o false partenze.
La piena scorrevolezza del pennino in acciaio rigido è stata una piacevole sorpresa.
C'è da dire che la penna si è comportata in modo ottimale sotto ogni punto di vista.
Voto di scrittura: 10.
Allego un campione di prova
CONCLUSIONI
Pur ammettendo che personalmente non amo le penne in legno,devo dire per onestà che ho trovato questa penna molto piacevole.
E' innegabile che si tratti di una penna molto originale ed elegante,sia per i materiali con cui è costruita,sia per le molteplici possibilità di caricamento offerte.
Riesce in tal modo ad essere anche una penna molto pratica.
La penna è molto ben bilanciata;è meglio non calzare il cappuccio,non tanto per lo sbilanciamento minimo quanto per il fatto che si sfila molto facilmente,con possibili cadute.
Il prezzo non è alto;sale se si sceglie di acquistarla con il pennino Fusion.Ma anche il pennino in acciaio si comporta molto bene.
Rivolgo un sentito ringraziamento alla Signora Laura di http://www.goldpen.it per alcune immagini concesse e per l'esemplare prestato ai fini della recensione,che sarà pubblicata anche sul sito citato.
Un cordiale saluto a tutti!