Ho cercato in ogni modo di vedere il problema sotto ogni luce, ho dato tempo, e riflessione, ma rimane un grande idrante!
Ok, partiamo dall'inizio: poco tempo fa ho acquistato una Parker 51, pennino fine -inglese, una mezza misura più largo di quelli americani-, prodotta nei primi anni sessanta, in ordine di servizio, insomma, mi sono innamorato di quella penna non fosse che, nonostante ogni mio tentativo, bagna fin troppo la carta, con il Pelikan 4001 Brilliant Black tende comunque a mostrare bleedthrough su carta dal peso di 80gsm che regge senza problemi l'Aurora nero su una penna con pennino fine da un flusso di 8 su un totale di 10.
Le uniche anomalie che ho trovato stavano nel tubetto, stranamente corto e senza forellino, e nella presenza di tracce d'inchiostro nei pressi della filettatura del fusto, sulla protezione metallica del sacchetto -ed ho pensato solo ad una mala pulizia dall'inchiostro, può capitare-.
Ho subito ipotizzato il peggio: sacchetto forato. Ho cercato di verificare, provando a rimuovere la protezione del sacchetto ma niente, nemmeno con il calore ed una forza misurata si muove... Crea un vuoto discreto e non lo perde nel giro di un minuto e mezzo cronometrati, quindi mi son rassegnato escludendo l'opzione.
A questo punto, non so proprio che fare, se non aspettare che arrivi l'altra penna, verificare che funzioni, in caso contrario spedire tutte e due ad una persona competente come Tom oppure il Pennaio... Se l'altra penna funziona con la classica procedura di ammollo, risciacquo e tutto -se il tubetto è danneggiato, aggiungo all'ordine-, posso fare direttamente un ordine sulla baia di E con tutti i pezzi probabilmente danneggiati (tubetto di dimensioni standard, eventuale sacchetto...) e provar io stesso a ripararla.
Quindi qua mi rivolgo, a tanti saggi che conoscono bene la penna in questione, che son di provata fede, e provvedo in anticipo a ringraziare qualsiasi persona si sia interessata
