Pagina 1 di 2

piccolo tesoro (affettivo) del nonno

Inviato: sabato 28 giugno 2014, 19:27
da ulrich1974
Buongiorno a tutti,
sono un assoluto neofita neoiscritto, come ho scritto qualche giorno fa nel mio messaggio di presentazione. Ho ricevuto in questi giorni da mio padre alcune stilografiche di mio nonno, ferme da più di quarant'anni. Ho letto le pagine wiki di questo bellissimo forum, che ho trovato utilissime, e molti dei messaggi in questa sezione tecnica.
Vi sottopongo così il mio piccolo tesoro affettivo, confidando nel vostro aiuto per il loro ripristino e la loro pulizia, scusandomi della pessima qualità delle foto (nonostante abbia cercato i consigli nella apposita sezione). Si tratta di penne di un periodo sicuramente compreso tra la fine della guerra e la fine degli anni '60 (mio nonno è mancato nel 73). Proprio grazie al forum ho cercato di risalire ai modelli, rispetto ai quali vorrei innanzitutto chiedervi conferma.

La prima dovrebbe essere una OMAS EXTRA 361 (così riporta la scritta):
OMAS 361.jpg
OMAS 361.jpg (90.34 KiB) Visto 3246 volte
OMAS 361_2.jpg
OMAS 361_2.jpg (55.29 KiB) Visto 3246 volte
La seconda dovrebbe essere una williamson anellata:
WILLIAMSON.jpg
WILLIAMSON.jpg (104.4 KiB) Visto 3246 volte
WILLIAMSON_2.jpg
WILLIAMSON_2.jpg (89.25 KiB) Visto 3246 volte
La terza dovrebbe essere una parker 45 (qui il pennino è rotto):
PARKER 45.jpg
PARKER 45.jpg (73.51 KiB) Visto 3246 volte
PARKER 45_2.jpg
PARKER 45_2.jpg (82.14 KiB) Visto 3246 volte
Infine un'Aurora, di cui non non so proprio nulla:
AURORA.jpg
AURORA.jpg (101.21 KiB) Visto 3246 volte
AURORA_2.jpg
AURORA_2.jpg (94.67 KiB) Visto 3246 volte
Ci sarebbero poi queste due penne di mio padre, presumibilmente più recenti (anni '70, '80), di cui non so nulla.
Una parker:
PARKER.jpg
PARKER.jpg (83.09 KiB) Visto 3246 volte
e una sconosciuta, che reca sul tappo la scritta "RC":
SCONOSCIUTA_3.jpg
SCONOSCIUTA_3.jpg (88.51 KiB) Visto 3246 volte
Questo è tutto. leggendo i wiki e la sezione tecnica, pensavo di procedere con il lavaggio tenendo in immersione in acqua pura (o meglio qualche soluzione con acqua e ammoniaca, come ho visto qui sul forum?) le penne, senza smontarle (non vorrei forzare le filettature), solo alimentatore e penino, per poi provare a smontarle e provare una pulizia più approfondita di alimentatore e pennino con siringhe, pompette e la "lavatrice" vista qui sul forum.
Per quelle a stantuffo (la omas e la williamson) mi chiedevo se, dopo fatto quanto sopra, senza provare uno smontaggio completo, potesse bastare caricarle e scaricarle con acqua pura (o la soluzione con acqua e ammoniaca).
Infine, per il corpo, come ho letto qui sul forum, polish per gioelleria (eventualmente provando a diluirlo con olio di vasellina), o panno per l'oro.
E' corretto? Sono preoccupato soprattutto per la celluloide della williamson, il gruppo alimentare-pennino potrebbero essere rovinate dall'acqua?
Mi scuso della lunghezza di questo messaggio, e ringrazio in anticipo tutti quanti volessero rispondere.
Cordiali saluti.

piccolo tesoro (affettivo) del nonno

Inviato: sabato 28 giugno 2014, 19:44
da nello56
Ciao Ulrich1974,
allora partiamo subito con le risposte (i complimenti dopo!)
L'aurora è una aurora 98 laminata oro. Funzionamento a cartucce.
(molto bella, ne ho una simile!)

La parker, dalla foto potrebbe essere una 180, così chiamata perché grazie alla particolare conformazione
del pennino, se la ruoti di 180° potrai avere una scrittura più spessa o più fine
(un poco come la omas 361)
maggiori ragguagli li puoi trovare qui:

http://parkercollector.com/parker180.html

Riguardo alla pulizia, hai detto bene. Non deve mai essere invasiva e mai smontare quello che funziona!
Comincia mettendole a bagno e cambia spesso l'acqua.
(Purtroppo sono già in ritardo e non posso approfondire il discorso, ma sono certo che qualcuno Ti supporterà!
Se questo non dovesse accadere... domani completerò le risposte!)
E' veramente una bellissima e varia collezione
Nello

piccolo tesoro (affettivo) del nonno

Inviato: sabato 28 giugno 2014, 21:28
da maxpop 55
Ciao, l'acqua sicuramente non rovinerà niente.
La Williamson è con sistema vacumatic, in pratica c'è una pompetta che crea una depressione agendo più volte si carica fino all'altezza di un tubetto interno collegato all'alimentatore, che serve per aspirare l'inchiosto.
Per una maggiore conoscenza ti consiglio di dare un occhiata su wiKi.
http://www.fountainpen.it/Williamson
http://www.fountainpen.it/Vacumatic
Per la Parker 45 se ci mostri il pennino ti diciamo se con un po di pazienza è possiile ripararlo o se puoi solo sostituirlo, in tal caso ci sono dei riferimenti a negozi che trattano articoli per penne vintage
viewtopic.php?f=12&t=1861
L'ultima penna la trovo molto bella, ma non so dirti nulla prova a leggere sul pennino e facci sapere, se possibile fai altre foto dei particolari.

piccolo tesoro (affettivo) del nonno

Inviato: sabato 28 giugno 2014, 21:41
da Darkizz89
Complimenti per il bel tesoro!
Sulla Parker 45 posso darti una mano: se il pennino si dimostrasse irreparabile, non disperare, si può svitare la parte finale della sezione, un pezzo abbastanza piccolo, che contiene anche il pennino ed un fragile e sottil alimentatore, ed è tranquillamente sostituibile cercando in negozi indicati dal gentilissimo Massimo o sulla baia. Se cerchi un pennino extrafine, fine o medio in acciaio od oro a 14kt, si trova con poca difficoltà; se cerchi un broad, pennini stub normali od inclinati, serve tempo e denaro!
Se poi il tutto funziona o si può sistemare senza smontaggio, urge ricordar la prima regola delle riparazioni: se non è rotto, non aggiustarlo!
Dimenticai! Benvenuto!

piccolo tesoro (affettivo) del nonno

Inviato: sabato 28 giugno 2014, 21:48
da maxpop 55
Cercando di darti consigli avevo dimenticato di farti i miei complimentì per le belle penne in tuo possesso, tutte ottime, anche se hai capito che la mia predilezione è per l'ultima. :clap: :clap: :thumbup:

piccolo tesoro (affettivo) del nonno

Inviato: domenica 29 giugno 2014, 0:26
da Resvis71
Complimenti Ulrich, un tesoro davvero prezioso :thumbup:

piccolo tesoro (affettivo) del nonno

Inviato: domenica 29 giugno 2014, 16:02
da ulrich1974
Cari tutti,
prima di tutto vi ringrazio moltissimo dei complimenti, ma soprattutto dei preziosi consigli e informazioni.
Questa è una foto del particolare del pennino rotto della parker 45:
pennino_rotto_parker_45.jpg
pennino_rotto_parker_45.jpg (86.92 KiB) Visto 3145 volte
Non so se sia riparabile, credo che si trattererebbe di sostituire il pennino.
Ringrazio molto dei link per i pezzi di ricambio, se ho capito bene il pezzo che dovrei cambiare è questo:
parker_45_nib_unit.gif
parker_45_nib_unit.gif (42.8 KiB) Visto 3145 volte
Riguardo alla penna sconosciuta, so solo che è stata un regalo di mia madre a mio padre, tra la fine degli ani '70 e la metà degli anni '80.
E' molto piccola, questo è il cappuccio:
SCONOSCIUTA.jpg
SCONOSCIUTA.jpg (23.84 KiB) Visto 3145 volte
e questo il pennino:
pennino_sconosciuta.jpg
pennino_sconosciuta.jpg (85.65 KiB) Visto 3145 volte
Mi accingo allora al lavaggio di serbatoio e pennino, tenendoli a bagno qualche giorno e cambiando spesso l'acqua.
A questo proposito rinnovo una domanda (scusandomi di approfittare ancora della vostra pazienza): meglio acqua pura o una blanda soluzione con ammoniaca (come ho letto qui sul forum)?
Mille grazie ancora dei vostri consigli, a presto.

piccolo tesoro (affettivo) del nonno

Inviato: domenica 29 giugno 2014, 19:11
da nello56
Ciao Ulrich,
partendo dalla foto della 45, direi che anche alimentatore e sezione non sono
ben messi, quindi, come hai ben dedotto dovresti cambiare l'unità intera come
proposto con la seconda foto.

Riguardo alla sconosciuta RC - con pennino GE, personalmente non la conosco.
Dalla fattura mi sembra una marca minore.

Se le penne sono ferme da molto tempo, ma sono state riposte abbastanza pulite, puoi
utilizzare solo acqua, tenendo presente che l'ammollo può durare anche qualche giorno.
Se le penne sono ferme da qualche anno ma sono state riposte con l'inchiostro dentro,
puoi usare un ammollo con un poco di ammoniaca. Quando vedi che l'inchiostro comincia
a cedere, puoi passare alla semplice acqua.
Tieni presente che in entrambi i casi, puoi iniziare solo con acqua, ed eventualmente passare
in un secondo tempo all'ammoniaca (quale solvente per l'inchiostro).
(sulla pulizia dell'alimentatore vedi le righe finali di http://www.fountainpen.it/Ausili_di_lavaggio)

Per la pulizia delle penne laminate in oro, puoi usare i prodotti specifici per l'oro
(ma nulla di abrasivo).

La celluloide non è solubile in acqua, ma teme l'acetone (ed i solventi in generale), gli acidi e l'alcool, quindi
puoi lavare tranquillamente con acqua.
Per la lucidatura io uso solo un poco di cera d'api (ne stendo un sottilissimo velo)
e lucido con panno morbido di lana.

Se ti servono ulteriori info che non trovi nel wiki o nel forum chiedi! ;)
Nello

piccolo tesoro (affettivo) del nonno

Inviato: domenica 29 giugno 2014, 22:13
da PenninoM
Ma le lettere che si leggono su pennino e top del cappuccio non potrebbero essere delle iniziali? Dato che stilisticamente sono simili ma un qualsiasi produttore che costruisca tutta la penna (non solo il corpo ma anche il pennino) metterebbe tutto il marchio dell'azienda, non lo spaccherebbe a metà RC per il top e GE per il pennino.
Dopo questa ipotesi mi congratulo con te per la fortuna! Veramente un buon inizio!

piccolo tesoro (affettivo) del nonno

Inviato: domenica 29 giugno 2014, 22:17
da PenninoM
Ma per caso hai preso ispirazione dai conti Von Ulrich? De "La caduta dei giganti"?

piccolo tesoro (affettivo) del nonno

Inviato: lunedì 30 giugno 2014, 9:54
da maxpop 55
Mi sono sbagliato dalle foto l'ultima penna sembrava un altra, comunque la tua è molto bella,
di nuovo auguri per per le belle penne del piccolo tesoro del nonno. :thumbup:

piccolo tesoro (affettivo) del nonno

Inviato: lunedì 30 giugno 2014, 22:01
da nicola
Io vorrei farti i miei complimenti per il tesoro che ti è stato regalato.
Deve essere emozionante mettere a posto le stilo che sono state del nonno.
Complimenti! ;)

piccolo tesoro (affettivo) del nonno

Inviato: lunedì 30 giugno 2014, 22:28
da maxpen2012
Ciao, e benvenuto sul Forum...
Il marchio RC sul cappuccio della tua penna dovrebbe essere quello della casa di mode
Roberta di Camerino, che molti anni fa vendeva penne con la propria "Griffe"...
Riguardo alla marchiatura del pennino posso solo dirti che assomiglia molto al marchio CE
che contrassegna i prodotti della comunitá europea, e che è però molto imitato e
contraffatto anche dai cinesi (ehm...) ;)

piccolo tesoro (affettivo) del nonno

Inviato: lunedì 30 giugno 2014, 22:37
da sanpei
maxpen2012 ha scritto:Ciao, e benvenuto sul Forum...
Il marchio RC sul cappuccio della tua penna dovrebbe essere quello della casa di mode
Roberta di Camerino, che molti anni fa vendeva penne con la propria "Griffe"...
Riguardo alla marchiatura del pennino posso solo dirti che assomiglia molto al marchio CE
che contrassegna i prodotti della comunitá europea, e che è però molto imitato e
contraffatto anche dai cinesi (ehm...) ;)

Secondo me Roberto Capucci, stilista molto di moda negli anni '80
(di moda, stilista, sono un burlone :mrgreen: )
da qualche parte ho una scatola con qualche decin-centinaia di penne simili,
verso settembre (Luglio ed Agosto non si lavora!) le cerco e controllo...

piccolo tesoro (affettivo) del nonno

Inviato: lunedì 30 giugno 2014, 22:55
da maxpen2012
Vero, il marchio è di Roberto Capucci, purtroppo il petulante maestrino sabaudo sembra
avere sempre ragione, il che lo rende ancora più simpatico, nevvero...? :evil: :evil: :evil: