Pagina 1 di 4
Osmia
Inviato: giovedì 26 giugno 2014, 22:21
da maxpop 55
Ho preso in questi giorni al mercatino un Osmia Supra Progress 194 pennino M del 1935, con carica tipo vacumatic.
Era in condizioni pietose, con incrostazioni al limite dell'inverosimile, mi sono armato di santa pazienza ed ho pulito alla meglio, il pennino è stato disincrostato e pulito per circa 3 ore e non è venuto bello e brillante immaginate come doveva essere.
L'unica cosa che non sono riuscito a smontare è la parte posteriore , ma non demordo, ho provato anche col phon ma niente da fare.
Quindi per il momento non è possibile caricarla ed usarla.
Si accettano consigli..........................
Il fondello posteriore l'ho anche riparato per cui non me la sentivo di insistere molto.
Il pennino è molto particolare sembra non abbia iridio, ma non è così, ha un altro materiale color oro.
Mostro qualche foto per gli amanti delle penne teutoniche, anche perché su Wiki non c'è nessuna penna di questa marca, nonostante un bell'articolo, credo scritto da Simone.
Osmia
Inviato: venerdì 27 giugno 2014, 0:26
da wallygator
Mica male come penna! E' la prima Osmia che vedo con quel tipo di caricamento; sono spiacente ma non saprei proprio come aiutarti.
Osmia
Inviato: venerdì 27 giugno 2014, 0:38
da piccardi
Cavoli Max,
ma come fai a trovare sempre penne interessanti!!
Purtroppo non conosco i dettagli dei caricamento della Progress perché non ne possiedo...
Simone
Osmia
Inviato: venerdì 27 giugno 2014, 0:43
da maxpop 55
Grazie Simone, grazie Wally per l'interessamento.
Il tipo di carica è come la vacumatic, avrà qualche pompetta posteriore interna per creare depressione, ma se non smonto la parte posteriore non so se è possibile adattare qualcosa per renderla funzionante, cosa assai gradita.
Osmia
Inviato: venerdì 27 giugno 2014, 0:51
da FilippoP
A me piace molto, complimenti!
Posso dire che il caricamento mi ricorda lo stantuffo tuffante della Lucens?
Osmia
Inviato: venerdì 27 giugno 2014, 0:58
da maxpop 55
FilippoP ha scritto:A me piace molto, complimenti!
Posso dire che il caricamento mi ricorda lo stantuffo tuffante della Lucens?
Grazie per l'apprezzamento, per ciò che riguarda il tipo di carica credo sia tipo vacumatic, difatti ha il tubicino sull'alimentatore per il livello.
Dalla parte anteriore una volta levato il puntale sono usciti frammenti di pompetta cristallizzata.
Osmia
Inviato: venerdì 27 giugno 2014, 10:19
da wallygator
Azzardo un'ipotesi: non é che per caso l'avvitamento del meccanismo di carica sia sinistrorso anziché destrorso?
Osmia
Inviato: venerdì 27 giugno 2014, 11:07
da piccardi
Stasera cerco sul libro di Marshall e Oldfield, nel frattempo ho trovato questo schema referenziato in una discussione su FPN:
http://s62.photobucket.com/user/fountai ... s.jpg.html
Simone
Osmia
Inviato: venerdì 27 giugno 2014, 13:25
da maxpop 55
wallygator ha scritto:Azzardo un'ipotesi: non é che per caso l'avvitamento del meccanismo di carica sia sinistrorso anziché destrorso?
Provato nei due sensi.
Osmia
Inviato: venerdì 27 giugno 2014, 13:32
da maxpop 55
Molto interessante, ma se non smonto non so cosa c'è dentro.
Osmia
Inviato: venerdì 27 giugno 2014, 15:24
da piccardi
Ho comprato a Colonia l'ultima edizione del Marshall e Oldfield, che dovrebbe trattare anche di questa penna, stasera ci guardo e ti dico.
Simone
Osmia
Inviato: venerdì 27 giugno 2014, 16:18
da Irishtales
Max, spero che tu riesca a completare il restauro anche per la parte funzionale e quindi la penna sia utilizzabile, perché è davvero bella ed hai fatto un ottimo lavoro

Osmia
Inviato: venerdì 27 giugno 2014, 19:10
da maxpop 55
piccardi ha scritto:Ho comprato a Colonia l'ultima edizione del Marshall e Oldfield, che dovrebbe trattare anche di questa penna, stasera ci guardo e ti dico.
Simone
Grazie Simone, sempre gentile.
Osmia
Inviato: venerdì 27 giugno 2014, 19:19
da maxpop 55
Irishtales ha scritto:Max, spero che tu riesca a completare il restauro anche per la parte funzionale e quindi la penna sia utilizzabile, perché è davvero bella ed hai fatto un ottimo lavoro

Grazie Daniela, spero anch'io di riuscire a sistemarla, è una penna molto ben fatta, il fusto, il cappuccio ed il puntale sono in celluloide di notevole spessore .
Il fondello posteriore ed il gioiello col rombo che stringre la clip sono in ebanite .

Osmia
Inviato: venerdì 27 giugno 2014, 20:02
da nello56
anche se tardi (per motivi di "impaginazione"

) arrivo anch'io!
Bellissima penna ed ottimo lavoro! Bravo Max! Un poco di tempo fa ne stavo puntando una su ebay... ma poi mi sono perso,
per cui mi sono veramente goduto le Tue foto!
Nello