Pagina 1 di 2

Waterman Stalwart...mission possible!

Inviato: giovedì 19 giugno 2014, 21:16
da nello56
Avevo tra le mani una Waterman Stalwart che si presentava bene come corpo,cappuccio pennino e dorature ma...
aveva il ponticello che tiene la leva di caricamento rotto. Avevo due possibilità o trovare una donatrice oppure
lasciarla lì.Ho scelto una terza strada (dettata dalla follia) perché mi ero stufato di vedere la penna smontata: ricostruire il pezzo!
Tralasciando tutta la parte di smontaggio e sostituzione del sacchetto che è comunque ben spiegata nel wiki e nel forum,
volevo mettere l'accento sulla possibilità di tentare la ricostruzione . Premetto che non è una cosa fattibile da tutti,
ma non per la difficoltà della riparazione, quanto per la difficoltà di avere un amico che possa fresarti un pezzetto.
In effetti, se chi vi costruisce il pezzo non è un vostro caro amico... o non è una persona mooooolto onesta, forse come
costi potrebbe non valerne la pena.
Dal pezzo rimasto (vedi la prima foto) ho ricavato alcune dimensioni; dalla sede ne ho ricavate alte ed ho fatto il disegno
del pezzo che ho dato ad un amico. Lui mi ha costruito due pezzi (sempre foto 1 ) identificati come il "pezzo ricostruito grezzo", e poi
io, con molta pazienza e limette varie l'ho rimodellato ed adattato per accogliere la leva di caricamento.
L'ho rimontato nella sede, ho rimesso insieme il sistema di caricamento, cambiato sacchetto... ed alla fine la Waterman
è tornata funzionante. Un appunto; se il pezzo fosse stato fatto in ottone, una volta lucidato e dorato sarebbe stato perfetto,
ma a caval donato... Per cui i pezzi in alluminio sono stati i benvenuti! Fortunatamente la penna è Grey Marbled, per cui, alla fine
direi che si mimetizza abbastanza bene. Se un giorno mi capiterà un pezzo originale potrò sempre cambiarlo, ma fino
ad allora potrò usare questa Waterman.
Quindi non date mai per spacciate le vostre amate penne.
Nello

Waterman Stalwart...mission possible!

Inviato: giovedì 19 giugno 2014, 22:10
da fabri00
Veramente notevole la ricostruzione del pezzo.
Fra l'altro deve essere un punto debole perché' anche io ho una waterman che lo ha rotto come il tuo.

Waterman Stalwart...mission possible!

Inviato: giovedì 19 giugno 2014, 22:23
da rbocchuzz
Complimenti per il lavoro e il risultato, da eredi di Cellini.
Sono curioso di capire che punta hai usato e il tipo di trapano, per il foro del perno della levetta, perno che mi pare anche ribadito.

Aspetto il prossimo cesello.

Rinaldo

Waterman Stalwart...mission possible!

Inviato: giovedì 19 giugno 2014, 22:55
da maxpop 55
Nello con certi amici............................ ti piace vincere facile :mrgreen:
A partegli scherzi bellissimo lavoro e complimenti per la penna :thumbup:

Waterman Stalwart...mission possible!

Inviato: giovedì 19 giugno 2014, 22:55
da piccardi
Complimenti vivissimi Nello, a te ed al tuo amico, avete fatto un lavoro splendido!

Simone

Waterman Stalwart...mission possible!

Inviato: giovedì 19 giugno 2014, 23:41
da wallygator
:clap: :clap: :clap:

Waterman Stalwart...mission possible!

Inviato: giovedì 19 giugno 2014, 23:42
da wallygator
Un inchino ad entrambi !! Una curiosità: vi siete tenuti un pelo più corti per evitare di dover piegare le alette che, essendo di alluminio, avrebbero avuto una grande probabilità di rottura? magari sbaglio....

Waterman Stalwart...mission possible!

Inviato: venerdì 20 giugno 2014, 0:33
da FilippoP
Complimenti per la grafia!

Waterman Stalwart...mission possible!

Inviato: venerdì 20 giugno 2014, 1:23
da Resvis71
Nello, complimenti per il lavoro ( anche al tuo onesto amico ),per la penna e per la tua bellissima grafia :clap:
Che inchiostro hai usato? :)

Waterman Stalwart...mission possible!

Inviato: venerdì 20 giugno 2014, 9:50
da Crononauta
Chapeau per il lavoro :shifty:

Waterman Stalwart...mission possible!

Inviato: venerdì 20 giugno 2014, 11:25
da nello56
rbocchuzz ha scritto:Sono curioso di capire che punta hai usato e il tipo di trapano, per il foro del perno della levetta, perno che mi pare anche ribadito.
Ho inserito la leva di caricamento, ho rilevato la quota e l'ho tracciata sulla faccia esterna del nuovo pezzo.
Ho inserito uno spessore tra le due facce da forare, altrimenti, dato lo spessore di 0,4 mm le avrei piegate,
ed ho forato con una punta da 0,85mm (montata su un minidrill per praticità). Ho usato un pezzo di reoforo
di una resistenza (0,8mm) e poi l'ho martellato un poco per fargli un minimo di testa. Ma questa ultima parte non serve,
altrimenti non riesci ad infilarlo nella sede (gioco inesistente). Per cui l'ho fissato sulle facce esterne del ponticello
in alluminio con del cianoacrilato ed ho limato e finito con cartavetro le 2 facce esterne del perno finché non erano a filo.
In pratica, ti serve che il perno stia in sede finché è montato, poi le pareti della cava lo tengono a posto.
wallygator ha scritto:Un inchino ad entrambi !! Una curiosità: vi siete tenuti un pelo più corti per evitare di dover piegare le alette che, essendo di alluminio, avrebbero avuto una grande probabilità di rottura? magari sbaglio....
Walter... il "manico" che c'è in te si riconosce subito! Bravissimo! è la stessa domanda che mi sono posto io all'inizio della faccenda.
Avevo provato a farmi il pezzo io con del bronzo fosforoso saldato... ma faceva veramente pietà. Dovendolo ottenere di fresa
dal pieno, non avrei avuto la possibilità di piegarlo dopo. Quindi, come puoi vedere nella prima foto, alle estremità ho
fatto realizzare due "C" che sono quelle che dovevano incastrarsi nel corpo.
Poi, come vedrai nella prima foto (il pezzo centrale), ho sagomato le due alette esterne per dargli una forma arrotondata (estetica); ho lasciato una
aletta interna integra da inserire nel corpo nel lato più vicino al perno di rotazione della leva (e quindi nel punto di maggiore sforzo),
ma ho accorciato l'altra (per tentativi successivi) fino a che sono riuscito a farla entrare forzata (legnetto e martelletto).
In questo modo sta saldamente in sede e non ho dovuto piegare nulla. (la foto sotto è più chiara dei miei vaneggiamenti!)
Resvis71 ha scritto:Che inchiostro hai usato?
Diamine Sunset... consigliatomi da Ottorino!


Grazie a per i complimenti, ma avendo il pezzo, penso che tutti sareste in grado (con molta pazienza) di farlo! :D

Waterman Stalwart...mission possible!

Inviato: venerdì 20 giugno 2014, 12:05
da Resvis71
Diamine Sunset, segnato! :thumbup:
Eh sì, Ottorino ne consiglia di cose belle... :)
Grazie Nello e complimenti ancora.

Waterman Stalwart...mission possible!

Inviato: venerdì 20 giugno 2014, 12:41
da maxpop 55
Oltre che bravo sei stato fortunato ad avere un amico che ti ha dato una mano, lo stesso problema con la mia Waterman bleu, credo che prima o poi recupero il pennino e butto il resto.
Ottimo nello :clap: :clap:

Waterman Stalwart...mission possible!

Inviato: venerdì 20 giugno 2014, 14:02
da Ottorino
Resvis71 ha scritto:Diamine Sunset, segnato! :thumbup:
Eh sì, Ottorino ne consiglia di cose belle... :)
Grazie Nello e complimenti ancora.
Bel colore, ma intasa l'ntasabile. Soprattutto se non la usi continuativamente.
Secondo me c'e' troppo pigmento. Pero' è bellissimo

Waterman Stalwart...mission possible!

Inviato: venerdì 20 giugno 2014, 20:33
da fab66
Accidenti....... :crazy: :crazy:
Nello, per le situazioni più critiche delle mie penne potresti essere un "volontario forzato" :mrgreen:
Come diceva Renatino "l'indirizzo ce l'ho....", se non mi s'offende l'alligatore tabagista......