Waterman Stalwart...mission possible!
Inviato: giovedì 19 giugno 2014, 21:16
Avevo tra le mani una Waterman Stalwart che si presentava bene come corpo,cappuccio pennino e dorature ma...
aveva il ponticello che tiene la leva di caricamento rotto. Avevo due possibilità o trovare una donatrice oppure
lasciarla lì.Ho scelto una terza strada (dettata dalla follia) perché mi ero stufato di vedere la penna smontata: ricostruire il pezzo!
Tralasciando tutta la parte di smontaggio e sostituzione del sacchetto che è comunque ben spiegata nel wiki e nel forum,
volevo mettere l'accento sulla possibilità di tentare la ricostruzione . Premetto che non è una cosa fattibile da tutti,
ma non per la difficoltà della riparazione, quanto per la difficoltà di avere un amico che possa fresarti un pezzetto.
In effetti, se chi vi costruisce il pezzo non è un vostro caro amico... o non è una persona mooooolto onesta, forse come
costi potrebbe non valerne la pena.
Dal pezzo rimasto (vedi la prima foto) ho ricavato alcune dimensioni; dalla sede ne ho ricavate alte ed ho fatto il disegno
del pezzo che ho dato ad un amico. Lui mi ha costruito due pezzi (sempre foto 1 ) identificati come il "pezzo ricostruito grezzo", e poi
io, con molta pazienza e limette varie l'ho rimodellato ed adattato per accogliere la leva di caricamento.
L'ho rimontato nella sede, ho rimesso insieme il sistema di caricamento, cambiato sacchetto... ed alla fine la Waterman
è tornata funzionante. Un appunto; se il pezzo fosse stato fatto in ottone, una volta lucidato e dorato sarebbe stato perfetto,
ma a caval donato... Per cui i pezzi in alluminio sono stati i benvenuti! Fortunatamente la penna è Grey Marbled, per cui, alla fine
direi che si mimetizza abbastanza bene. Se un giorno mi capiterà un pezzo originale potrò sempre cambiarlo, ma fino
ad allora potrò usare questa Waterman.
Quindi non date mai per spacciate le vostre amate penne.
Nello
aveva il ponticello che tiene la leva di caricamento rotto. Avevo due possibilità o trovare una donatrice oppure
lasciarla lì.Ho scelto una terza strada (dettata dalla follia) perché mi ero stufato di vedere la penna smontata: ricostruire il pezzo!
Tralasciando tutta la parte di smontaggio e sostituzione del sacchetto che è comunque ben spiegata nel wiki e nel forum,
volevo mettere l'accento sulla possibilità di tentare la ricostruzione . Premetto che non è una cosa fattibile da tutti,
ma non per la difficoltà della riparazione, quanto per la difficoltà di avere un amico che possa fresarti un pezzetto.
In effetti, se chi vi costruisce il pezzo non è un vostro caro amico... o non è una persona mooooolto onesta, forse come
costi potrebbe non valerne la pena.
Dal pezzo rimasto (vedi la prima foto) ho ricavato alcune dimensioni; dalla sede ne ho ricavate alte ed ho fatto il disegno
del pezzo che ho dato ad un amico. Lui mi ha costruito due pezzi (sempre foto 1 ) identificati come il "pezzo ricostruito grezzo", e poi
io, con molta pazienza e limette varie l'ho rimodellato ed adattato per accogliere la leva di caricamento.
L'ho rimontato nella sede, ho rimesso insieme il sistema di caricamento, cambiato sacchetto... ed alla fine la Waterman
è tornata funzionante. Un appunto; se il pezzo fosse stato fatto in ottone, una volta lucidato e dorato sarebbe stato perfetto,
ma a caval donato... Per cui i pezzi in alluminio sono stati i benvenuti! Fortunatamente la penna è Grey Marbled, per cui, alla fine
direi che si mimetizza abbastanza bene. Se un giorno mi capiterà un pezzo originale potrò sempre cambiarlo, ma fino
ad allora potrò usare questa Waterman.
Quindi non date mai per spacciate le vostre amate penne.
Nello