Breve recensione Giuliano Mazzuoli Officina
Inviato: mercoledì 18 giugno 2014, 22:20
La linea è ispirata al mondo delle officine e dei motori.
Esiste anche in una confezione speciale,denominata Officina Quattro tempi,che permette di convertire la penna in sfera,roller,roller colorati in 4 colori,matitone 5.5 mm e stilografica. Le finiture possono essere diverse: Fresa Cilindrica,Madrevite,Micrometro.
Personalmente ho interesse per le stilografiche,e ho scelto la Fresa Cilindrica.
La penna è realizzata in cromo satinato e pesa notevolmente,cioè 51 grammi.
Specifico subito le misure:
Chiusa cm 13,7
Aperta cm 12,3
Aperta con cappuccio calzato cm 17,2.
Il cappuccio,a vite,presenta una estremità superiore tondeggiante.
La clip,molto pratica e originale,è inserita nella parte alta del cappuccio ed è decorata con una staffa rivettata.
Nella parte bassa del cappuccio è incisa soltanto la dicitura "Officina".
Il corpo penna,di peso notevole,presenta all'estremità posteriore una parte filettata sulla quale avvitare eventualmente il cappuccio.Posteriormente è inciso "Giuliano Mazzuoli Made in Italy".
Tuttavia in tal modo si aumenta notevolmente peso e lunghezza della penna e inoltre è difficile allineare la clip del cappuccio con il pennino.
Il corpo è decorato a motivo di fresa e presenta la filettatura per l'avvitamento alla sezione in metallo.
Anche la sezione è tutta in metallo;ciò dà l'idea dell'estrema robustezza della penna.
L'alimentatore è in plastica e il pennino con foro di sfiato circolare centrale non presenta alcuna iscrizione o dicitura.
Si tratta presumibilmente di una punta M,non essendo specificato.
Il sistema di caricamento è a cartuccia/converter;le cartucce adottate sono tipo Pelikan,mentre il converter,compreso nella penna,risulta essere di ottima qualità,pur non essendo a vite.
Voto generale materiali e finiture: 10.
PROVA DI SCRITTURA
Come sempre,ho aspirato 3 volte acqua fredda e poi ho caricato la penna tramite converter con inchiostro Aurora nero.
Devo dire che la scorrevolezza estrema del pennino rigido,che in realtà non mi aspettavo,mi ha piacevolmente sorpreso.
Nessun inceppamento,impuntatura,salto di tratto o falsa partenza.
Il flusso è abbondante,ma molto preciso e controllato.
Allego prova di scrittura
Voto di scrittura: 10.
CONCLUSIONI
Se la linea piace,o si riesce a farci l'abitudine,si può considerare questa penna molto originale e un vero carro armato da battaglia che non teme nulla.
Posso affermare con certezza di non aver mai avuto tra le mani una penna così robusta.
Lo scalino tra corpo e filettatura per l'avvitamento del cappuccio non crea alcun fastidio all'atto di impugnare la penna,che nonostante il peso si presenta sempre ben manovrabile.
Trovo questa penna molto adatta nell'uso di tutti i giorni a scuola,in ufficio,all'Università;insomma in tutte quelle situazioni che possono rivelarsi rischiose per una stilografica.
Un altro punto di forza,ripeto,è l'eccellente qualità di scrittura.
Ciò ad ulteriore conferma di come un pennino in acciaio,se ben rifinito,accoppiato ad un alimentatore idoneo,possa scrivere molto meglio di pennini in oro montati su penne blasonate di fascia alta.
Unico avvertimento:attenzione a collocare la penna nel taschino accanto ad altre penne,in quanto i fregi del fusto potrebbero facilmente provocare graffi.
Rivolgo un sentito ringraziamento alla Signora Laura di http://www.goldpen.it per l'esemplare concesso ai fini della recensione,che sarà come al solito pubblicata anche sul sito citato.
Un cordiale saluto a tutti!