Crono Pilot
Inviato: martedì 17 giugno 2014, 1:03
Buonasera a tutti,
mi spiace comparire dopo circa un mese di silenzio (impegni di fine anno scolastico e presidenza di commissione esami pendono sulla mia testa), tra l'altro chiedendo aiuto su un argomento che non riguarda le stilografiche, ma del quale so che vi sono molti appassionati nel sito... Ma tra noi ho sempre trovato ottimi consigli... Quindi spero di trovarli anche per la scelta di un orologio.
Veniamo al dunque: il mio Seiko Pilot, dopo 12 anni di onorato servizio, si è... Schiantato.
Difficile sostituire un compagno di viaggio dopo tanto tempo: in un primo tempo, avevo pensato di acquistare lo stesso modello, ovviamente con alimentazione "solar", poi, cercando quali altri marchi costruissero orologi in versione "Pilot", requisito per me irrinunciabile, in quanto ex pilota di aereo (so anche come funziona il regolo circolare di questo tipo di orologi), ancora legato intimamente ed emotivamente al volo, mi sono imbattuto nelle linea eco drive radio controllata della Citizen, che prevede il Pilot, il Crono Pilot ed il Super Pilot. Scartati a priori i Pilot (non hanno il cronometro) ed il Super Pilot, che pur avendo un sacco di funzioni, la maggior parte delle quali non userei mai, ha due display LCD, in una combinazione analogico-digitale che non gradisco (e anche un prezzo altino, per i miei gusti), la mia scelta ricadrebbe sul Crono Pilot.
Bene, ora il dubbio è: acciao o titanio?
Premetto due cose: 1. la differenza in prezzo che ho trovato dal "miglior rivenditore" è di una ottantina di euro; 2. non mi dà fastidio il peso dell'orologio, quindi poco me ne cale che il modello in titanio praticamente non si senta al polso.
La vera domanda è: è vero che questi modelli di orologi hanno un trattamento particolare del titanio, per cui è proprio difficile strisciarli? Il mio Seiko aveva un acciaio ottimo, tanto che, dopo 12 anni, gli unici strisci si notano superficialmente sulla chiusura del bracciale.
Questa per me è l'unica cosa che in realtà potrebbe determinare la scelta: la resistenza del titanio di questa serie rispetto all'acciaio.
So che tra noi ci sono molti esperti ed appasionati di orologi, se qualcuno se la sente di dare un'opinione, lo ringrazio di cuore.
Andrea
mi spiace comparire dopo circa un mese di silenzio (impegni di fine anno scolastico e presidenza di commissione esami pendono sulla mia testa), tra l'altro chiedendo aiuto su un argomento che non riguarda le stilografiche, ma del quale so che vi sono molti appassionati nel sito... Ma tra noi ho sempre trovato ottimi consigli... Quindi spero di trovarli anche per la scelta di un orologio.
Veniamo al dunque: il mio Seiko Pilot, dopo 12 anni di onorato servizio, si è... Schiantato.
Difficile sostituire un compagno di viaggio dopo tanto tempo: in un primo tempo, avevo pensato di acquistare lo stesso modello, ovviamente con alimentazione "solar", poi, cercando quali altri marchi costruissero orologi in versione "Pilot", requisito per me irrinunciabile, in quanto ex pilota di aereo (so anche come funziona il regolo circolare di questo tipo di orologi), ancora legato intimamente ed emotivamente al volo, mi sono imbattuto nelle linea eco drive radio controllata della Citizen, che prevede il Pilot, il Crono Pilot ed il Super Pilot. Scartati a priori i Pilot (non hanno il cronometro) ed il Super Pilot, che pur avendo un sacco di funzioni, la maggior parte delle quali non userei mai, ha due display LCD, in una combinazione analogico-digitale che non gradisco (e anche un prezzo altino, per i miei gusti), la mia scelta ricadrebbe sul Crono Pilot.
Bene, ora il dubbio è: acciao o titanio?
Premetto due cose: 1. la differenza in prezzo che ho trovato dal "miglior rivenditore" è di una ottantina di euro; 2. non mi dà fastidio il peso dell'orologio, quindi poco me ne cale che il modello in titanio praticamente non si senta al polso.
La vera domanda è: è vero che questi modelli di orologi hanno un trattamento particolare del titanio, per cui è proprio difficile strisciarli? Il mio Seiko aveva un acciaio ottimo, tanto che, dopo 12 anni, gli unici strisci si notano superficialmente sulla chiusura del bracciale.
Questa per me è l'unica cosa che in realtà potrebbe determinare la scelta: la resistenza del titanio di questa serie rispetto all'acciaio.
So che tra noi ci sono molti esperti ed appasionati di orologi, se qualcuno se la sente di dare un'opinione, lo ringrazio di cuore.
Andrea