Pagina 1 di 1
Onoto 3000 N ante 1921
Inviato: venerdì 13 giugno 2014, 14:28
da A Casirati
Ciao a tutti.
Per una spese modica, ho ottenuto una Onoto 3000 N ante 1921, con pennino m.
E' completamente originale, dotata di doppio alimentatore e revisionata.

- Onoto 3000 N m open.jpg (467.74 KiB) Visto 1468 volte
Come potrete vedere dalla fotografia (chiedo venia per la qualità, è stata scattata con lo smart phone in condizioni di luce pessime), il colore non è nero, bensì verde/marrone; ideale per le trincee della prima guerra mondiale, ma non per un appassionato.
Il colore, mi risulta, è causato dal "viraggio" del materiale di cui è costituita (ebanite nera, allora chiamata "vulcanite" dal produttore).
E' possibile riportarla al colore nero?
Grazie in anticipo!
Onoto 3000 N ante 1921
Inviato: venerdì 13 giugno 2014, 14:44
da rolex hunter
Guarda in questo 3D
viewtopic.php?f=12&t=5363
alla voce "ripristino dell'ebanite"
Bella penna
Probabilmente flusso abbondantissimo e pennino largo come uno stecco e morbido come burro.
attento se la porti in giro; l'alimentatore (il proto-alimentatore) va benissimo per portare l'inchiostro alla punta del pennino e MOLTO MENO BENE per tenerlo lontano da dita, cappuccio, tasche, vestiti...
Insomma non scuoterla molto se la porti a passeggio.
Giorgio
Onoto 3000 N ante 1921
Inviato: venerdì 13 giugno 2014, 15:04
da A Casirati
rolex hunter ha scritto:Guarda in questo 3D
viewtopic.php?f=12&t=5363
alla voce "ripristino dell'ebanite"
Bella penna
Probabilmente flusso abbondantissimo e pennino largo come uno stecco e morbido come burro.
attento se la porti in giro; l'alimentatore (il proto-alimentatore) va benissimo per portare l'inchiostro alla punta del pennino e MOLTO MENO BENE per tenerlo lontano da dita, cappuccio, tasche, vestiti...
Insomma non scuoterla molto se la porti a passeggio.
Giorgio
Diagnosi esattissima per quanto concerne le qualità di scrittura (l'ho appena provata): eccellenti per i miei gusti. Il pennino è tagliato ma non causa impuntature, la scrittura è scorrevole ma non burrosa ed il flusso è anche parzialmente regolabile (basta svitare di più o di meno il fondello - chiuso del tutto impedisce l'afflusso dell'inchiostro agli alimentatori).
Grazie per i consigli, che terrò bene in mente, anche dopo aver testato la tenuta della guarnizione a fondello chiuso.
Onoto 3000 N ante 1921
Inviato: venerdì 13 giugno 2014, 16:02
da rolex hunter
A Casirati ha scritto:
..... (snip)... il flusso è anche parzialmente regolabile (basta svitare di più o di meno il fondello - chiuso del tutto impedisce l'afflusso dell'inchiostro agli alimentatori).
Sulla regolabilità del flusso non ci scommetterei troppo; che io mi ricordi, è una semplice "shut-off valve" (valvola di sicurezza???)
Chiusa impedisce il flusso, mezzo giro di apertura e permette il flusso; non credo sia possibile una regolazione (proprio per come è costruita)
anche la Twisbi ha lo stesso principio.
Onoto 3000 N ante 1921
Inviato: venerdì 13 giugno 2014, 19:23
da ander75it
Se guardi si parla delle tecniche per riportare l'ebanite al nero nel mio thread sulla Waterman 52.
Onoto 3000 N ante 1921
Inviato: venerdì 13 giugno 2014, 21:23
da FilippoP
Bell'acquisto, complimenti!
Onoto 3000 N ante 1921
Inviato: venerdì 13 giugno 2014, 22:57
da Resvis71
Complimenti Alberto, stupenda!

Onoto 3000 N ante 1921
Inviato: venerdì 13 giugno 2014, 23:48
da maxpop 55
Onoto 3000 N ante 1921
Inviato: sabato 14 giugno 2014, 17:29
da rolex hunter
Alberto, se decidi di operare in qualche modo per restaurare il colore, tienici aggiornati sulle procedure e fai foto
Giorgio