Pagina 1 di 1
Usare Sidol su resine e plastiche
Inviato: martedì 27 maggio 2014, 22:53
da fockerwulf
Mi capitano spesso stilografiche vintage o stilo con frequenti graffi su fusto e cappuccio, di solito utilizzo il Sidol con un panno di cotone inumidito, ho sempre fatto così, naturalmente come sulle parti di metallo tranne quelle placcate oro, ma adesso incomincio ad avere dubbi anche se dopo aver lavorato come assistente presso un laboratorio odontotecnico, il Sidol si usava per lucidare le dentiere in resina plastica dando degli ottimi risultati. Spero di non aver compromesso le stilografiche che ho ripulito da graffi.
Grazie per chi vorrà gentilmente consigliarmi in materia.
Usare Sidol su resine e plastiche
Inviato: martedì 27 maggio 2014, 23:11
da Silente
Caro Fockerwulf,
mi verrebbe da rigirarti la domanda e chiedere a te se hai notato, che ne so, dei deterioramenti della resina o qualsiasi segno di "sofferenza"... Forse proprio tu, che usi spesso questo metodo, come dici sopra, potresti aver notato qualcosa...
Usare Sidol su resine e plastiche
Inviato: martedì 27 maggio 2014, 23:29
da fockerwulf
Lo uso da diversi anni come polish su resine e plastiche di stilografiche, ma per adesso non ho notato nulla di insolito sulle penne, del tipo crepe, abrasioni o opacità, dopo averlo usato sulle stilo, le stesse le lavo con abbondante sapone e acqua. Torno a ripetere l'ho usato anche il laboratorio odontotecnico come polish per dentiere in resina plastica, e non è mai successo nulla. Ultimamente leggendo qualche post sul forum, ho sollevato qualche perplessità sul prodotto ecco perché chiedo lumi a chi è più esperto di me.
Usare Sidol su resine e plastiche
Inviato: martedì 27 maggio 2014, 23:34
da fockerwulf
Vorrei un consiglio da esperto del settore su il prodotto più efficace per togliere micrograffi e opacità su resine e plastiche di penne stilogrfiche in commercio e la sulla sua reperibilità.
Usare Sidol su resine e plastiche
Inviato: mercoledì 28 maggio 2014, 0:05
da giobatta
fockerwulf ha scritto:Vorrei un consiglio da esperto del settore su il prodotto più efficace per togliere micrograffi e opacità su resine e plastiche di penne stilogrfiche in commercio e la sulla sua reperibilità.
Mi accodo, anche io ho un paio di penne a cui vorrei dare una banale rinfrescata.
Usare Sidol su resine e plastiche
Inviato: mercoledì 28 maggio 2014, 0:09
da maxpen2012
Esiste una crema lucidante in tubetti. È un prodotto specifico per la lucidatura finale di
metalli e vetroresina, la trovi nei negozi specializzati, e tutti i professionisti restauratori di
penne la usano perchè è molto valida...Se cerchi sul Web sicuramente trovi uno o più
rivenditori nella tua cittá che ce l'hanno...
Adesso ti dico il nome, sperando di non incorrere nelle ire dei nostri amministratori per aver
dato un'indicazione su un prodotto commerciale, che però non è una penna o un inchiostro...
Ha uno strano nome, si chiama " IOSSO " Ciao, Max
Usare Sidol su resine e plastiche
Inviato: mercoledì 28 maggio 2014, 0:23
da Max1966
Potreste inorridire su quello che uso io per togliere i graffi e le opacità.
Non come professione ma come arte io sono un ceramista ed ho chili di polvere di talco e polvere di dolomite che sono macinate con una granulometria di pochi micron, quindi impastati con poca acqua diventano a mio parere ottimi per lucidare e togliere graffi senza rovinare celluloide o resina.
Io li uso da anni senza problemi ed il costo è veramente ridicolo.
Usare Sidol su resine e plastiche
Inviato: mercoledì 28 maggio 2014, 0:25
da fockerwulf
Ho fatto qualche ricerca sul prodotto consigliato dall'utente Maxpen2012, ma risulta essere simile al sidol che io utilizzo, ovvero un polish per metalli, via internet lo consigliano addirittura per lucidare le armi, quindi ne deduco che, al di fuori della celluloide, il sidol possa andare bene, senza esagerare, per la lucidatura delle nostre stilografiche.
Usare Sidol su resine e plastiche
Inviato: mercoledì 28 maggio 2014, 0:34
da fockerwulf
Quando lavoravo presso un laboratorio odontotecnico si usava per lucidare elementi in resina (denti) e dentiere in resina plastica un polish di colore rosa non molto denso di cui non ricordo il nome tecnico o la ditta che lo produceva, rendeva gli elementi perfetti, naturalmente questi andavano lucidati con spazzole rotanti a più di mille giri. Chissà se tale polish venduto in flaconi da 500ml possa fare al caso nostro, senza dover ricorrere ad espedienti ed a materiali potenzialmente dannosi per le nostre stilografiche.
Usare Sidol su resine e plastiche
Inviato: mercoledì 28 maggio 2014, 2:10
da fabri00
fockerwulf ha scritto:Vorrei un consiglio da esperto del settore su il prodotto più efficace per togliere micrograffi e opacità su resine e plastiche di penne stilogrfiche in commercio e la sulla sua reperibilità.
Uso il sidol da sempre, su celluloide e plastiche varie. Non mi ha mai dato nessun problema.
Ovviamente bisogna proteggere le parti metalliche perche' porta via la doratura in un attimo.
Ho provato anche qualche prodotto specifico per plastiche o per il policarbonato, tipo i lucidanti per caschi da moto, ma il sidol va' meglio per me.
Usare Sidol su resine e plastiche
Inviato: giovedì 29 maggio 2014, 21:37
da nello56
fockerwulf ha scritto: andavano lucidati con spazzole rotanti a più di mille giri
ecco, questa è l'unica cosa che non farei mai sulla resina di una stilografica! Il rischio di
"scottare" (e fondere la resina) è molto elevato! Bene il sidol o la pasta iosso... ma sempre a mano!
Se non si conosce se la resina è termoindurente o termoplastica e se non si ha la sensibilità
si rischiano danni. A mano e con la pazienza No!
Io uso anche micromesh 12000 (certificata per i tettucci in policarbonato degli aerei!)
Nello