Pagina 1 di 1
Aurora 98 Riserva Magica
Inviato: martedì 20 maggio 2014, 21:49
da maxjeezus
Da qualche giorno sto "sbattagliando" con l''Aurora 98 Riserva Magica che vi mostro in foto. Comperata per poco su eBay, la penna è in ottime condizioni, carica l'inchiostro, scrive bene (Fine rigido) non ha botte o segni di alcun tipo. E' solo che non riesco a svitare il corpo per dare una controllata allo stantutffo.
L'ho lasciata in acqua un paio di giorni, ho provato a scaldarla col phon, ma nulla da fare. Non voglio arrischiarmi a provare con le pinze che, per quanto "gommate" e protette, non mi danno fiducia.
Inoltre ho avuto un altra esperienza con una 98 esattamente uguale (corpo in plastica nera) che a forza di provarci, alla fine s'è rotta.
Insomma, che mi consigliate? c'è qualche scoperta dell'ultima ora che possa aiutarmi? Uso lo Svitol?
Le altre 98 RM che ho si svitano tutte senza problemi...
Ultima domanda: alimentatore e pennino si estraggono spingendoli verso la coda della penna o estraendoli dal davanti come nelle 88?

- IMG_3547.JPG (89.7 KiB) Visto 5796 volte
Aurora 98 Riserva Magica
Inviato: mercoledì 21 maggio 2014, 10:24
da wallygator
Su alcune di queste penne ho notato che la plastica del fusto aveva tendenza a restringersi e quindi ad aderire al serbatoio, ma potrebbe anche essere che la parte terminale del sistema di caricamento che è in ottone si sia ossidata malamente e che quindi si sia incollata al fusto. Io proverei con lo svitol, lascia stare il Phon, quella plastica è sensibile. Se dopo un congruo tempo di azione dello svitol non si ottiene nulla, visto che la penna funziona, personalmente la lascerei così com'é.
Pennino e regolatore di flusso, svitata la sezione si estraggono dal retro, direi, agevolmente.
Buon divertimento
Aurora 98 Riserva Magica
Inviato: giovedì 22 maggio 2014, 19:18
da maxjeezus
wallygator ha scritto:
Su alcune di queste penne ho notato che la plastica del fusto aveva tendenza a restringersi e quindi ad aderire al serbatoio...
Io proverei con lo svitol, lascia stare il Phon, quella plastica è sensibile. Se dopo un congruo tempo di azione dello svitol non si ottiene nulla, visto che la penna funziona, personalmente la lascerei così com'é.
Pennino e regolatore di flusso, svitata la sezione si estraggono dal retro, direi, agevolmente.
Buon divertimento
Ieri sera ho riprovato con lo svitol ma niente, non si muove. Ho rimesso la penna a bagno e riprovato alcuni minuti fa ma non c'è nulla da fare.
Mi sa che il restringimento di cui hai scritto è vero, su tre 98RM che ho avuto con il fusto in plastica nera questa è la seconda che non si svita.
Vorrà dire che la terrò così com'è.
Grazie comunque dei consigli, Max
Aurora 98 Riserva Magica
Inviato: domenica 5 ottobre 2014, 0:04
da gioberto
Ho appena risolto lo stesso problema.
Una decina di sessioni di ultrasuoni in acqua fredda, distribuite in due giorni.
Poi due minuti di phon caldo, e il fusto si e' svitato.
Gli ulrasuoni sono l' accessorio fondamentale per le riparazioni, secondo me.
Aurora 98 Riserva Magica
Inviato: domenica 5 ottobre 2014, 9:54
da Eroica
Dieci sessioni non fanno male alla penna?
Aurora 98 Riserva Magica
Inviato: domenica 5 ottobre 2014, 21:55
da gioberto
Eroica ha scritto:Dieci sessioni non fanno male alla penna?
nel mio caso non e' successo niente. ma in generale, su penne in plastica come la 98 RM l' acqua non credo abbia effetti di nessun tipo. a maggior ragione sul metallo.
Avevo comprato una vecchia parker 75 a sfera in cui era fuoriuscito l' inchiostro dalla parte posteriore, incollando in maniera fortissima cappuccio e refill.
ultrasuoni (in alcool: ma la penna e' di metallo) a gogo, e in tre giorni la penna e' stata recuperata.
L' accorgimento che uso e' di buttare via l' acqua, che si scalda durante la sessione, e ripartire per una nuova sessione da 30' con acqua fredda dopo una mezz' ora in cui (cautelativamente) lascio la penna ad asciugarsi.
Ho una macchinetta a ultrasuoni da 20-30 euro comprata su ebay, con una potenza di 30-50w: il migliore investimento che abbia fatto per mettere mettere le mani nelle penne.
bisogna fare attenzione, e usare tutte le cautele: ma la 98 RM non scriveva quasi piu' per l' inchostro essiccato nel pennino, e il rischio andava corso...
Aurora 98 Riserva Magica
Inviato: lunedì 6 ottobre 2014, 0:27
da piccardi
gioberto ha scritto:
nel mio caso non e' successo niente. ma in generale, su penne in plastica come la 98 RM l' acqua non credo abbia effetti di nessun tipo. a maggior ragione sul metallo.
Effetti ce li ha, anche sul metallo. L'energia della cavitazione è molto localizzata, la cosa è spiegata in dettaglio nella pagina
Ultrasuoni del wiki. Ovvio che se non c'è alternativa uno li prova, e spesso risolvono, ma gli effetti ci sono, per un uso limitato in genere non sono significativi, ma questo non è sempre vero (specie se i materiali sono già indeboliti) e quando si esagera si rischia di accorgersene solo quando è troppo tardi.
Simone
Aurora 98 Riserva Magica
Inviato: lunedì 6 ottobre 2014, 10:40
da gioberto
piccardi ha scritto:gioberto ha scritto:
nel mio caso non e' successo niente. ma in generale, su penne in plastica come la 98 RM l' acqua non credo abbia effetti di nessun tipo. a maggior ragione sul metallo.
Effetti ce li ha, anche sul metallo. L'energia della cavitazione è molto localizzata, la cosa è spiegata in dettaglio nella pagina
Ultrasuoni del wiki. Ovvio che se non c'è alternativa uno li prova, e spesso risolvono, ma gli effetti ci sono, per un uso limitato in genere non sono significativi, ma questo non è sempre vero (specie se i materiali sono già indeboliti) e quando si esagera si rischia di accorgersene solo quando è troppo tardi.
Simone
grazie per l' informazione!! saro' piu' cauto...
ciao
Aurora 98 Riserva Magica
Inviato: lunedì 6 ottobre 2014, 11:11
da Ottorino
Son d'accordo che gli ultrasuoni risolvono spesso.
Comunque è sempre meglio prima provare con la sola acqua e la pazienza.
Piu' spesso che no sono piu' che sufficienti.
Se poi non cede, anche io passo agli ultrasuoni.
Non mi dimentico mai che, non essendo un professionista, il tempo non rientra nel conto.
Aurora 98 Riserva Magica
Inviato: mercoledì 12 luglio 2017, 10:10
da Ppapaluca
buongiorno
bisogna riscaldare con fon fare molta attenzione alla temperatura ed dosare la forza si deforma
mentre girate la penna svitare piano piano
quindi riscaldare girare penna svitare con pinza co becco plastica
saluti
Aurora 98 Riserva Magica
Inviato: mercoledì 12 luglio 2017, 11:34
da gionni
In questi casi consiglio di usare lo Svitol, oppure il WD40, che vanno lasciati agire per parecchie ore, per permettere al liquido di penentrare a fondo. Sono liquidi miracolosi in meccanica e, per la mia esperienza, validissimi anche nello smontaggio delle penne. Certo, sono oleosi e vanno quindi eliminate bene previa pulizia con detersivo.
Ciao. Gionni
Aurora 98 Riserva Magica
Inviato: mercoledì 7 marzo 2018, 13:46
da ilnavigatore
Leggendo il post, carico il mio problema, che è simile. Ovvero, ho appena preso una 88 Riserva Magica, (anche se ne ho un altro paio, ma male non fa, se non costa molto) che appare ben tenuta, direi perfetta, se non che...se non che lo stantuffo di carica non esce dalla coda. Clikko, ma resta lì, come incastrato.
Per ora è a bagno, ma non mi pare incollato. Come potrei provare a smontarla, senza fare danni, per pulirla bene o vedere cosa blocca il pulsante?
Bonne journee...
Mirco
Aurora 98 Riserva Magica
Inviato: mercoledì 7 marzo 2018, 13:48
da ilnavigatore
...ah, dimenticavo, è laminata oro, se serve l'indicazione.