Se volete arrivare subito ai calcoli andate a TARIFFE DOGANALI poco più sotto.
PREMESSE
Premmesso che il passaggio in dogana non è certo, ma MOLTO PROBABILE, sopratutto per invii più grandi di una lettera o una busta-bolle "cicciuta".
Premesso che la dogana è "fallibile", dunque può applicare quanto sotto in maniera errata (sperando che io abbia indicato tutto in maniera corretta

Se il pacco arriva da un paese facente parte della comunità europea non si paga mai niente. Ovvero dalla dogana proprio non ci passa.
Far scrivere "GIFT" su un pacco, non serve fondamentalmente a niente.
Se il mittente segna un valore dei beni inferiore a quanto pagato, serve a poco. Se in dogana non credono a quanto dichiarato dal mittente, chiedono al destinatario una ricevuta di quanto pagato e su quello saranno basati tutti i calcoli.
Se il destinatario non produce la ricevuta di pagamento, applicherà ad-minchiam un valore alla merce (probabilmente MOLTO alto).
E' invece utile far segnare il proprio numero di telefono sulle carte di spedizione (se previsto) e ben chiaro sul pacco. In caso di problemi in dogana si risparmia parecchio tempo.
Tempistiche dei passaggi in dogana: sono molto variabili.
Le mie ultime due esperienze sono state:
A inizio anno un paio di libri dalla Svizzera che in un giorno sono passati da Svizzera a Italia e da Dogana a Casa un mese e mezzo

A inizio maggio una copertina in pelle per moleskine spedita dalla Turchia, 1 giorno da Turchia a Italia. 14 giorni da Dogana a casa. Tra l'altro in questo caso il pacco è stato aperto per verifica ed aveva del nastro giallo "Customs" a richiuderlo alla benemeglio

Per esperienze passate ho comunque notato che tutto ciò che passa per il servizio postale universale (leggi Poste) è sempre moooooooooooolto lento. Se si passa per corrieri o servizio EMS è tutto molto più veloce ma gli Oneri Vettore, vedi sotto, sono più alti.
---------------
TARIFFE DOGANALI
VALORE INTRINSECO: costo degli oggetti ESCLUSA spedizione e tariffe collegate (assicurazione).
Dunque se si sono acquistati beni per l'equivalente di 50 euro, questo sarà anche il Valore Intrinseco
VALORE TRANSAZIONE: è il valore da considerare ai fini di calcolo DAZI e IVA
Questo valore è il prezzo totale pagato per l'oggetto COMPRESA la spedizione fino Italia.
Quindi se un oggetto è costato l'equivalente di 20 euro e la spedizione 10 euro,
VALORE TRANSAZIONE = 20+10 EUR = 30 EUR
Nota: è mia opinione, contestabile, che nella confusione tra valore Intrinseco e Transazione ci siano la maggior parte di errori nell'assegnare o meno la giusta fascia di franchigia. Per mia personalissima "convenienza" preferisco considerare sempre il caso peggiore.
FRANCHIGIE:
Per invii "commerciali" (il mittente è un'azienda):
VALORE INTRINSECO da 0 a 22 EURO: non si paga nulla. La spedizione arriva senza nulla da pagare, sempre.
VALORE INTRINSECO da 22 a 150 EURO: Si paga IVA (22%) sul VALORE TRANSAZIONE + "ONERI VETTORE"
VALORE INTRINSECO oltre 150 EURO: Si paga DAZIO (variabile, in genere 4-6%) + VALORE TRANSAZIONE, su questa somma si aggiunge IVA (22%) e in ultimo gli "ONERI VETTORE"
Per invii "non commerciali" (il mittente è un privato):
VALORE INTRINSECO da 0 a 45 EURO: non si paga nulla. La spedizione arriva senza nulla da pagare, sempre.
VALORE INTRINSECO oltre 45 EURO: Si paga DAZIO (variabile, in genere 4-6%) + VALORE TRANSAZIONE, su questa somma si aggiunge IVA (22%) e in ultimo gli "ONERI VETTORE"
Per quanto riguarda il CAMBIO VALUTA su cui si calcolano il VALORE INTRINSECO e VALORE TRANSAZIONE, ogni mese vengono pubblicati i "cambi doganali" e per tutto il mese successivo valgono quelli: http://www.agenziadogane.it/wps/wcm/con ... i+doganali
Il calcolo avviene -credo- all'arrivo in dogana, quindi se nel frattempo sono usciti i nuovi cambi le cifre potranno essere diverse (salvo disastri di Borsa comunque in percentuali ignorabili).
Gli "ONERI VETTORE" sono variabili per ogni vettore (Poste, UPS, DHL, ecc ecc).
Le Poste Italiane chiedono:
Da aziende NIENTE fino a 22 EURO
Da privati NIENTE fino a 45 EURO
sopra 22/45 euro e fino a 1000 euro: ONERI VETTORE = 5.50 euro
Oltre 1000 euro: ONERI VETTORE = 11 euro
Per esperienza i corrieri chiedono cifre tra i 10 e i 20 euro. Direi che un buon riferimento può essere sui 15 euro.
DAZI
Il calcolo del dazio è la cosa più complessa, visto che esistono numerosissime categorie e sottocategorie di prodotti e che l'assegnazione credo venga fatta arbitrariamente dall'operatore doganale. Il Dazio potrebbe anche variare in base al paese esportatore.
In linea di massima si può prendere come buon riferimento un 5% (per fare calcoli "spannometrici").
Per conoscere il dazio (ma eventualmente dovrebbe riportare anche l'iva da applicare per quella categoria di prodotti):
https://aidaonline7.agenziadogane.it/ns ... index.html
1) clic su CONSULTAZIONE
2) in alto sx, menu Nomenclature/TARIC/Ricerca per parole
3) ricercare p.es "stilografiche"
4) RISULTATI CATEGORIE PRINCIPALI: dalla lista cliccare sul codice relativo alla descrizione più calzante per la vostra ricerca (es: 9608)
5) AFFINAMENTO SOCCATEGORIE: clic su codice relativo alla descrizione più calzante (es: 9608 3000 00)
6) A sx clic su "Misure importazione"
7) Selezionare il paese esportatore
8) Da qui si può dedurre il dazio e (forse non sempre) l'iva espressi in %
Dazio paesi terzi( ERGA OMNES ).... per stilografiche è il 3.7 %
NOTE
Nelle tariffe doganali ho dato per scontata l'IVA al 22%. Per alcuni prodotti però l'iva applicata potrebbe essere diversa. Per esempio Libri, agende, e tanti altri oggetti potrebbero avere diverse quote iva. P.es. credo (vado a memoria) che per i libri sia l'8%.
---------------
ESEMPI ACQUISTO AZIENDE
Compro in USA da AZIENDA che spedisce con servizio universale (dunque in Italia consegna Poste).
Ho comprato beni per 50USD, la spedizione è costata 20USD.
Il cambio fissato dalla dogana (EUR/USD) per maggio 2014 è :1,38340 EUR/USD
VALORE INTRINSECO = 50 USD / 1,38340 (EUR/USD) = 36,14 EURO
VALORE TRANSAZIONE = (50USD + 20USD) / 1,38340 (EUR/USD) = 50,60 EURO
Siamo dunque nella fascia da 22 a 150 euro di VALORE INTRINSECO.
Questo vuol dire che il valore finale sarà:
(VALORE_TRANSAZIONE + IVA) + ONERI VETTORE
(50,60EURO + 22%) + 5,50 EURO = 67,23 EURO
In sostanza al POSTINO dovrai pagare in contanti: 16,63 euro (VALORE FINALE - VALORE_TRANSAZIONE) .
----
Altro esempio, stesse condizioni di cui sopra (acquisto USA da azienda, spedizione gestita Poste).
Però il bene (ipotizziamo una penna stilografica) è costato 210 USD e 20 USD di spedizione:
Il cambio fissato per maggio 2014 è :1,38340
VALORE INTRINSECO = 210 USD / 1,38340 (EUR/USD) = 151,80 EURO
VALORE TRANSAZIONE = (210USD + 20USD) / 1,38340 (EUR/USD) = 166,26 EURO
Essendo il Valore Intrinseco superiore a 150 EURO si deve includere nel calcolo anche il DAZIO.
Per le penne stilografiche il DAZIO è del 3.7%
https://aidaonline7.agenziadogane.it/ns ... index.html
Questo vuol dire che il valore finale sarà:
[(VALORE_TRANSAZIONE + DAZIO) + IVA] + ONERI VETTORE
[(166,26 EUR + 3,7% DAZIO) + 22% IVA] + 5,50 EURO = 215,84 EURO
In sostanza al POSTINO dovrai pagare in contanti: 49,58 euro.
---------------
ESEMPIO ACQUISTO DA PRIVATO
Riprendiamo il primo esempio, ma questa volta invece che da un'azienda abbiamo comprato da un privato (es EBAY).
Compro in USA da PRIVATO che spedisce con servizio universale (dunque in Italia consegna Poste).
Ho comprato beni per 50USD, la spedizione è costata 20USD.
Il cambio fissato dalla dogana (EUR/USD) per maggio 2014 è :1,38340 EUR/USD
VALORE INTRINSECO = 50 USD / 1,38340 (EUR/USD) = 36,14 EURO
Siamo dunque nella fascia 0 a 45 euro di VALORE INTRINSECO.
Questo vuol dire che non pagherò niente al postino.
O meglio, si spera, sono abbastanza sicuro che in passato le poste anche se il valore era sotto i 45EUR comunque mi abbiano addebitato i 5.50.
---------------
Riferimenti:
http://www.agenziadogane.it/wps/wcm/con ... portazione
http://www.poste.it/postali/estero/tari ... ento.shtml