Pagina 1 di 1

Un fortunato ritrovamento: Matador 120 Presbitero-click

Inviato: martedì 20 maggio 2014, 17:36
da pablowish
Salve a tutti

come da titolo, ieri sera, rovistando nei cassetti di una vecchia scrivania appartenuta al mio defunto zio, che non venivano aperti da parecchi anni, è saltata fuori la gradita sorpresa: una vecchia stilografica in resina nera, con la clip tutta inverdita: marca Matador, modello 120 "PRESBITERO-click", pennino in acciaio dorato misura M, caricamento a pistone (perfettamente funzionante dopo non so quanti anni di inutilizzo!), sezione trasparente per vedere il livello dell'inchiostro.

La particolarità, per una penna di quell'epoca (anni '40-'50) è il design del tappo: è a scatto, da qui la denominazione "click". Da quel che ho letto su wiki, le Matador furono tra le prime stilografiche ad avere un design di quel tipo al posto del classico attacco "a vite", e la casa brevettò il sistema.

Credo appartenesse a mio nonno materno, buonanima, passato a miglior vita parecchi anni prima che io nascessi.

La penna è in condizioni estetiche e funzionali ottime, tranne per il cappuccio, che presenta una scheggiatura all'attacco della clip e alcuni altri segni dell'età.

Preso dall'emozione, ho dato una ripulita alla clip ed all'anello del cappuccio, ho ripulito il serbatoio con qualche carico di acqua tiepida per rimuovere i residui di inchiostro vecchio, e ho poi riempito con inchiostro Private Reserve Cosmic Cobalt. Il pistone va perfettamente, la penna non trafila nulla. Perfetto.

La soddisfazione più grande doveva ancora arrivare: inizio a scrivere qualcosa e....wow!!!

Scopro che il pennino e scorrevole, morbido, bagnato e con un gran bel flex!

Davvero una bellissima sorpresa, sia per l'oggetto di per sè, che per l'intrinseco valore affettivo :)

Di seguito alcune foto (brutte) della penna e un paio di rapide scritte su carta leggera da block notes:

Un fortunato ritrovamento: Matador 120 Presbitero-click

Inviato: martedì 20 maggio 2014, 18:33
da maxpop 55
Complimenti bella penna e bel pennino :thumbup:

Un fortunato ritrovamento: Matador 120 Presbitero-click

Inviato: martedì 20 maggio 2014, 20:20
da Silente
Veramente fortunato. Sorprendente il funzionamento e la tenuta del pistone... :D

Un fortunato ritrovamento: Matador 120 Presbitero-click

Inviato: martedì 20 maggio 2014, 21:33
da Resvis71
Congratulazioni per il ritrovamento! :clap:
Mi piace molto :thumbup:

Un fortunato ritrovamento: Matador 120 Presbitero-click

Inviato: martedì 20 maggio 2014, 22:21
da piccardi
Le Matador erano penne di fascia economica, magari un po' più "bruttine" rispetto alle concorrenti più "blasonate" ma sul piano robustezza e qualità di scritture non han mai avuto nulla da invidiare rispetto a Montblanc, Pelikan & C. Hai fatto una bella scoperta, usala che a quel livello di flessibilità ormai non ci si arriva più...

Simone

Un fortunato ritrovamento: Matador 120 Presbitero-click

Inviato: mercoledì 21 maggio 2014, 21:07
da pablowish
Grazie a tutti voi!

In effetti, come ha scritto Simone, la penna è molto spartana, tuttavia dà una bella sensazione di robustezza, e, sopratutto, il pennino è davvero una favola....chiede solo di essere usato :D

Un fortunato ritrovamento: Matador 120 Presbitero-click

Inviato: mercoledì 21 maggio 2014, 21:38
da Resvis71
"Spendido splendente" :lol:
Me ne sono accorto ora rivedendo le foto...
A me le penne spartane piacciono.Comunque pennino super.Complimenti ancora :thumbup:

Un fortunato ritrovamento: Matador 120 Presbitero-click

Inviato: giovedì 22 maggio 2014, 8:30
da Irishtales
Complimenti per il bel ritrovamento: che pennino da favola!!!
(...perchè non spunta mai nessuna penna dai cassetti di casa mia??? :evil: )

Anche l'inchiostro è molto bello: se ti andasse di recensirlo mi faresti contenta, vorrei conoscerne le caratteristiche e le tue impressioni in merito...
Grazie per avere condiviso la gioia del piccolo tesoro ritrovato e ...buona scrittura!!!

Un fortunato ritrovamento: Matador 120 Presbitero-click

Inviato: sabato 24 maggio 2014, 16:06
da pablowish
Grazie mille Daniela,

non sono un esperto di inchiostri (nel senso che ne ho provati davvero pochi), ma ho pubblicato qualche impressione d'uso nella sezione apposita ;)