Pagina 1 di 2

Breve recensione Visconti 150° Unità d'Italia

Inviato: martedì 13 settembre 2011, 0:03
da vikingo60
Visconti 150(1).jpg
Visconti 150(1).jpg (29.48 KiB) Visto 3911 volte
Gli amici di Goldpen mi hanno messo a disposizione la penna che vedete per una prova.
Si tratta di una Visconti celebrativa del 150° anniversario dell'Unità d'Italia.I materiali con cui è costruita sono resina nera e palladio.Il cappuccio,in resina nera,presenta la classica clip Visconti,che simboleggia il Ponte di Firenze.Sui due lati della clip è riportata la scritta Visconti.La testina,con inciso ''Visconti'' è magnetica,amovibile e personalizzabile.
Alla base del cappuccio c'e una fascia in palladio con la bandiera tricolore stilizzata a fascia.Anteriormente è sovraimpresso sulla stessa ''150'',gli anni dell'Unità d'Italia,mentre posteriormente è sovraimpresso,sempre in nero, ''1861-2011''.Il cappuccio presenta la classica chiusura magnetica ormai presente sui modelli analoghi della Casa.La forma è sfaccettata,a 16 facce.Il corpo penna,anche esso in resina nera e sfaccettato,presenta all'estremità terminale un dischetto piatto in palladio,intorno al quale è presente una fascetta con il tricolore italiano.La sezione della filettatura è rinforzata con un anellino in metallo,cosa molto opportuna.
Il gruppo scrittura è in palladio,alla base del pennino c'è di nuovo una fascetta con il tricolore italiano.Il pennino è in oro bianco 14K/585,molto decorato,con foro di sfiato centrale a forma di cuore,sotto il quale è inciso ''Visconti'' e ''14K/585'',poi ''M'',che è la misura del pennino presente su questo esemplare.L'alimentatore è in plastica nera.
Il sistema di scrittura è a cartuccia/converter;contrariamente ad altri modelli di fascia superiore,il converter qui è a semplice innesto e in plastica opaca.
Voto estetica:8;voto finiture:10.
La penna è abbastanza ben bilanciata,ma lo è meno se si calza il cappuccio posteriormente.
Andando a caricare la penna,colpisce il fatto che si vede subito l'inchiostro salire nel converter;cosa che rappresenta in genere un buon segno,perchè non dovrebbero esserci ostacoli al flusso.
Ed effettivamente bisogna riconoscere che la penna scrive bene;è pronta nelle partenze e si apprezza particolarmente il pennino in oro che pur essendo rigido si mostra confortevole.Il flusso è però meno abbondante che nelle Pelikan e nelle Delta.Voto di scrittura:9.
Si può di fatto considerare una penna adatta anche all'uso quotidiano.
Unico neo è il prezzo:350,00 Euro sono davvero troppi per una penna a cartuccia/converter,sebbene abbia il pennino in oro.
La recensione viene pubblicata in parallelo sul sito www.goldpen.it ;ringrazio gli amici per la disponibilità mostrata per la prova e la concessione delle relative foto.
Un cordiale saluto a tutti.

Re: Breve recensione Visconti 150° Unità d'Italia

Inviato: martedì 13 settembre 2011, 14:38
da nicolino
non spenderei mai tutti quei soldi per una penna del genere... piuttosto spendo molto meno e prendo una pelikan M 150. non avrà il pennino d'oro, ma almeno è un marchio storico ed ha un meccanismo di caricamento pregevole.
Grazie per la recensione Alessandro.
Stefano

Re: Breve recensione Visconti 150° Unità d'Italia

Inviato: martedì 13 settembre 2011, 15:04
da piccardi
In effetti è piuttosto cara. Se penso alla lista di penne antiche che potrei raccogliere con quel prezzo mi passa immediatamente la voglia...

Simone

Re: Breve recensione Visconti 150° Unità d'Italia

Inviato: martedì 13 settembre 2011, 15:40
da vikingo60
piccardi ha scritto:In effetti è piuttosto cara. Se penso alla lista di penne antiche che potrei raccogliere con quel prezzo mi passa immediatamente la voglia...

Simone
Concordo pienamente!
Ciao

Re: Breve recensione Visconti 150° Unità d'Italia

Inviato: martedì 13 settembre 2011, 15:42
da vikingo60
nicolino ha scritto:non spenderei mai tutti quei soldi per una penna del genere... piuttosto spendo molto meno e prendo una pelikan M 150. non avrà il pennino d'oro, ma almeno è un marchio storico ed ha un meccanismo di caricamento pregevole.
Grazie per la recensione Alessandro.
Stefano
Esatto!Con quella cifra puoi acquistare ben 7 Pelikan M 150 che scrivono splendidamente e sono a stantuffo.Forse ti avanza anche qualche Euro.
Cordiali saluti

Re: Breve recensione Visconti 150° Unità d'Italia

Inviato: martedì 13 settembre 2011, 17:51
da rembrandt54
Grazie Vikingo per la recensione ;
io con 67 euro comprensivi di spese di spedizione, ho acquistato in Giappone una Pilot Custom 74
dotata anch'essa di converter e di pennino 14 Kt; inutile dire che la scrittura è semplicemente
fantastica !!!!

stefano

Re: Breve recensione Visconti 150° Unità d'Italia

Inviato: martedì 13 settembre 2011, 19:01
da vikingo60
Bisogna prendere atto che almeno la penna,pur essendo una Visconti,scrive,al contrario delle altre,ed è già tanto!
Ciao

Re: Breve recensione Visconti 150° Unità d'Italia

Inviato: martedì 13 settembre 2011, 19:11
da nicolino
la visconti 150° almeno a mio gusto mi sembra piuttosto anomina...

Re: Breve recensione Visconti 150° Unità d'Italia

Inviato: martedì 13 settembre 2011, 19:31
da vikingo60
nicolino ha scritto:la visconti 150° almeno a mio gusto mi sembra piuttosto anomina...
In effetti è una penna anonima,con il pregio del solo nome blasonato di Visconti.Tutta quella fissazione per il palladio,che fa salire vertiginosamente il prezzo,proprio non la capisco.Per fortuna hanno avuto il buon senso di montare il pennino in oro,che va molto meglio.E' la prima Visconti da me provata che scrive in modo decente (che abbiano cambiato qualcosa nell'alimentatore?),ma il prezzo sbalorditivo,per quel tipo di penna,consiglia di tenersene alla larga.
Cordiali saluti

Re: Breve recensione Visconti 150° Unità d'Italia

Inviato: martedì 13 settembre 2011, 19:37
da nicolino
meglio la sana vecchia sheaffer valor piuttosto!!!

Re: Breve recensione Visconti 150° Unità d'Italia

Inviato: martedì 13 settembre 2011, 20:00
da vikingo60
nicolino ha scritto:meglio la sana vecchia sheaffer valor piuttosto!!!
La Valor è una penna cartuccia/converter,ma dovrebbe andare molto bene e costare sicuramente meno della Visconti.
Ciao

Re: Breve recensione Visconti 150° Unità d'Italia

Inviato: martedì 13 settembre 2011, 22:09
da rembrandt54
Credo che la politica di molte aziende , Visconti compresa, sia quella di diventare un simbolo di lusso ; e questo porta inevitabilmente ad un rapporto qualità/prezzo squilibrato ! In fondo è la stessa cosa che accade nel mondo della moda (abbigliamento e accessori ) ; basta che una attrice famosa usi le borse di "Pincopallo " , per farle diventare uno "status symbol" e per far lievitare vertiginosamente il prezzo (non il costo !!)
Montblanc è un chiarissimo esempio !!
Allora...che fare ?

stefano

Re: Breve recensione Visconti 150° Unità d'Italia

Inviato: martedì 13 settembre 2011, 23:09
da piccardi
rembrandt54 ha scritto: Allora...che fare ?

stefano
Basta ignorare il nome e gurdare solo le penne e come scrivono.

Simone

Re: Breve recensione Visconti 150° Unità d'Italia

Inviato: mercoledì 14 settembre 2011, 14:20
da vikingo60
piccardi ha scritto:
rembrandt54 ha scritto: Allora...che fare ?

stefano
Basta ignorare il nome e gurdare solo le penne e come scrivono.

Simone
Non posso che essere pienamente d'accordo!
Ciao

Re: Breve recensione Visconti 150° Unità d'Italia

Inviato: giovedì 15 settembre 2011, 10:01
da ghostrider
Questo ragionamento a mio avviso può andare bene quando si parla tra intenditori come noi, però se devi avere a che fare con persone non appassionate puoi avere la penna che offre la migliore esperienza di scrittura al mondo, ma se non è MontBlanc di sicuro non verrà apprezzata.

E' un po' come succede nelle auto di lusso. C'è la Lexus che non ha nulla da invidiare a Mercedes, BMW e Audi; però non essendo conosciuto come marchio non viene apprezzato.

PS Mi sa che sono andato off-topic