Breve recensione Visconti 150° Unità d'Italia
Inviato: martedì 13 settembre 2011, 0:03
Si tratta di una Visconti celebrativa del 150° anniversario dell'Unità d'Italia.I materiali con cui è costruita sono resina nera e palladio.Il cappuccio,in resina nera,presenta la classica clip Visconti,che simboleggia il Ponte di Firenze.Sui due lati della clip è riportata la scritta Visconti.La testina,con inciso ''Visconti'' è magnetica,amovibile e personalizzabile.
Alla base del cappuccio c'e una fascia in palladio con la bandiera tricolore stilizzata a fascia.Anteriormente è sovraimpresso sulla stessa ''150'',gli anni dell'Unità d'Italia,mentre posteriormente è sovraimpresso,sempre in nero, ''1861-2011''.Il cappuccio presenta la classica chiusura magnetica ormai presente sui modelli analoghi della Casa.La forma è sfaccettata,a 16 facce.Il corpo penna,anche esso in resina nera e sfaccettato,presenta all'estremità terminale un dischetto piatto in palladio,intorno al quale è presente una fascetta con il tricolore italiano.La sezione della filettatura è rinforzata con un anellino in metallo,cosa molto opportuna.
Il gruppo scrittura è in palladio,alla base del pennino c'è di nuovo una fascetta con il tricolore italiano.Il pennino è in oro bianco 14K/585,molto decorato,con foro di sfiato centrale a forma di cuore,sotto il quale è inciso ''Visconti'' e ''14K/585'',poi ''M'',che è la misura del pennino presente su questo esemplare.L'alimentatore è in plastica nera.
Il sistema di scrittura è a cartuccia/converter;contrariamente ad altri modelli di fascia superiore,il converter qui è a semplice innesto e in plastica opaca.
Voto estetica:8;voto finiture:10.
La penna è abbastanza ben bilanciata,ma lo è meno se si calza il cappuccio posteriormente.
Andando a caricare la penna,colpisce il fatto che si vede subito l'inchiostro salire nel converter;cosa che rappresenta in genere un buon segno,perchè non dovrebbero esserci ostacoli al flusso.
Ed effettivamente bisogna riconoscere che la penna scrive bene;è pronta nelle partenze e si apprezza particolarmente il pennino in oro che pur essendo rigido si mostra confortevole.Il flusso è però meno abbondante che nelle Pelikan e nelle Delta.Voto di scrittura:9.
Si può di fatto considerare una penna adatta anche all'uso quotidiano.
Unico neo è il prezzo:350,00 Euro sono davvero troppi per una penna a cartuccia/converter,sebbene abbia il pennino in oro.
La recensione viene pubblicata in parallelo sul sito www.goldpen.it ;ringrazio gli amici per la disponibilità mostrata per la prova e la concessione delle relative foto.
Un cordiale saluto a tutti.