Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

Come conservare le penne a sfera.

Tutto ciò che serve per scrivere... e tanto altro!
MrPenna
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 40
Iscritto il: lunedì 5 maggio 2014, 18:50
La mia penna preferita: Lalex, Parker, Aurora
Il mio inchiostro preferito: Un tempo solo blù, ora nero!
Località: Salerno

Come conservare le penne a sfera.

Messaggio da MrPenna »

Ciao a tutti...
mi sono sempre chiesto, e ora lo chiedo a voi che siete sicuramente più esperti di me,
come è meglio conservare le penne a sfera?

Intendo quelle che non usiamo per lunghi periodi, quelle della nostra collezione insomma. Vorrei capire in che posizione è meglio tenerli se orizzontali oppure in verticale a punta in giù o verticale a punta in su. O cmq se ci sono altre tecniche e volete indicarmele è tutto bene accetto.

Chiedo perché molte delle mie penne a sfera si sono bloccato e mi chiedo se non avrei potuto fare qualcosa per conservarle meglio.

MrP
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Come conservare le penne a sfera.

Messaggio da Phormula »

In genere è meglio tenerle in verticale, punta in giù.
Così facendo rischi che un po' di inchiostro trafili nella punta, ma eviti il contrario, che è molto peggio.
Tieni presente che i refill delle penne a sfera, soprattutto quelli in plastica, dopo una decina di anni tendono a seccarsi.
L'inchiostro diventa man mano meno scorrevole, fino a quando la penna si blocca del tutto.
Quelli in metallo sono più longevi, alcuni scrivono anche dopo decenni, ma non esiste una regola precisa.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Resvis71
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2205
Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 1:19
La mia penna preferita: Pelikan M200 Cognac
Il mio inchiostro preferito: i blu,marrone,rosso e seppia
Misura preferita del pennino: Italico
Fp.it ℵ: 071
Località: Varese

Come conservare le penne a sfera.

Messaggio da Resvis71 »

La mia Auretta Sport a sfera degli anni '80, che ho scovato in una "vecchia" cartoleria, ha il refill in metallo con l'inchiostro secco.Dopo 30 anni di inutilizzo,e conservata in orizzontale,non si può pretendere...
Massimiliano
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11742
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Come conservare le penne a sfera.

Messaggio da Ottorino »

..... che si svegli di scatto e cominci a correre !!
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Resvis71
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2205
Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 1:19
La mia penna preferita: Pelikan M200 Cognac
Il mio inchiostro preferito: i blu,marrone,rosso e seppia
Misura preferita del pennino: Italico
Fp.it ℵ: 071
Località: Varese

Come conservare le penne a sfera.

Messaggio da Resvis71 »

Ottorino ha scritto:..... che si svegli di scatto e cominci a correre !!
Appunto.
:lol:
Massimiliano
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15457
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Come conservare le penne a sfera.

Messaggio da maxpop 55 »

Se si sa di non usarla per anni si potrebbe colare una piccola goccia di colla a caldo sulla punta e sulla parte post. se aperta, in modo da non esserci il ricambio d'aria che secca l'inchiostro.
Colla a caldo perché è facilissima da levare una volta raffreddata.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
MrPenna
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 40
Iscritto il: lunedì 5 maggio 2014, 18:50
La mia penna preferita: Lalex, Parker, Aurora
Il mio inchiostro preferito: Un tempo solo blù, ora nero!
Località: Salerno

Come conservare le penne a sfera.

Messaggio da MrPenna »

Phormula ha scritto:In genere è meglio tenerle in verticale, punta in giù.
Così facendo rischi che un po' di inchiostro trafili nella punta, ma eviti il contrario, che è molto peggio.
Tieni presente che i refill delle penne a sfera, soprattutto quelli in plastica, dopo una decina di anni tendono a seccarsi.
L'inchiostro diventa man mano meno scorrevole, fino a quando la penna si blocca del tutto.
Quelli in metallo sono più longevi, alcuni scrivono anche dopo decenni, ma non esiste una regola precisa.
Grazie del consiglio @Phormula, le riporrò così allora.
Questa differenza tra i refill in plastica e quelli in metallo l'ho notata anche io, ma come mai? c'è un perché? cambia forse il tipo di inchiostro? o dipende solo dal metallo?
MrPenna
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 40
Iscritto il: lunedì 5 maggio 2014, 18:50
La mia penna preferita: Lalex, Parker, Aurora
Il mio inchiostro preferito: Un tempo solo blù, ora nero!
Località: Salerno

Come conservare le penne a sfera.

Messaggio da MrPenna »

maxpop 55 ha scritto:Se si sa di non usarla per anni si potrebbe colare una piccola goccia di colla a caldo sulla punta e sulla parte post. se aperta, in modo da non esserci il ricambio d'aria che secca l'inchiostro.
Colla a caldo perché è facilissima da levare una volta raffreddata.
questo pure è un buon consiglio @maxpop 55 però parliamo di periodi di non utilizzo di diversi anni, ma ha cmq lo svantaggio di non poter scegliere di usare una penna all'ultimo momento....

una domandina ragazzi....
Ma i refill che sono chiusi al lato superiore da dove entra l'aria durante il normale utilizzo?
cmq grazie
MrPenna
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 40
Iscritto il: lunedì 5 maggio 2014, 18:50
La mia penna preferita: Lalex, Parker, Aurora
Il mio inchiostro preferito: Un tempo solo blù, ora nero!
Località: Salerno

Come conservare le penne a sfera.

Messaggio da MrPenna »

Resvis71 ha scritto:
Ottorino ha scritto:..... che si svegli di scatto e cominci a correre !!
Appunto.
:lol:
Resvis71 ha scritto:La mia Auretta Sport a sfera degli anni '80, che ho scovato in una "vecchia" cartoleria, ha il refill in metallo con l'inchiostro secco.Dopo 30 anni di inutilizzo,e conservata in orizzontale,non si può pretendere...
stessa sorte per la mia aurora placata oro.....
ha un refill dalla forma insolita, mai visto prima.......... :roll:
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Come conservare le penne a sfera.

Messaggio da Phormula »

MrPenna ha scritto: Questa differenza tra i refill in plastica e quelli in metallo l'ho notata anche io, ma come mai? c'è un perché? cambia forse il tipo di inchiostro? o dipende solo dal metallo?
La plastica non è una barriera assoluta, infatti le cartucce per la stilografica evaporano lentamente nel tempo.
Nel caso del refill evaporano lentamente attraverso la plastica le componenti più volatili e quindi il refill si secca pian piano.
Con il metallo questo fenomeno non avviene.

I refill più longevi in assoluto sono quelli sotto pressione come i Lubriglide Paper Mate o gli equivalenti Schneider e Schmidt. Non avendo bisogno di far entrare aria dall'esterno, sono sigillati e quindi il fenomeno di evaporazione è notevolmente ridotto.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Resvis71
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2205
Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 1:19
La mia penna preferita: Pelikan M200 Cognac
Il mio inchiostro preferito: i blu,marrone,rosso e seppia
Misura preferita del pennino: Italico
Fp.it ℵ: 071
Località: Varese

Come conservare le penne a sfera.

Messaggio da Resvis71 »

Grande Phormula! :thumbup:
Tutto segnato nel mio libricino wiki.
Fuori argomento :ma la formula del BlueBlack R&k di Phormula? :problem:
No dico... :D
Massimiliano
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Come conservare le penne a sfera.

Messaggio da Phormula »

Resvis71 ha scritto: Fuori argomento :ma la formula del BlueBlack R&k di Phormula? :problem:
No dico... :D
Radice di mandragola, 2 once
Coda di rospo, 1 pezzetto
...

10 ml di Leipsician Black, 50 ml di Blau Permanent e 2 ml di Verdgris ;)
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Come conservare le penne a sfera.

Messaggio da Phormula »

Schneider garantisce la scrittura dei propri refill in metallo per 10 anni.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Resvis71
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2205
Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 1:19
La mia penna preferita: Pelikan M200 Cognac
Il mio inchiostro preferito: i blu,marrone,rosso e seppia
Misura preferita del pennino: Italico
Fp.it ℵ: 071
Località: Varese

Come conservare le penne a sfera.

Messaggio da Resvis71 »

Grazie Phormula per la formula :)

Dieci anni per un refill e un bel garantire!
Massimiliano
MrPenna
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 40
Iscritto il: lunedì 5 maggio 2014, 18:50
La mia penna preferita: Lalex, Parker, Aurora
Il mio inchiostro preferito: Un tempo solo blù, ora nero!
Località: Salerno

Come conservare le penne a sfera.

Messaggio da MrPenna »

Phormula ha scritto:
MrPenna ha scritto: Questa differenza tra i refill in plastica e quelli in metallo l'ho notata anche io, ma come mai? c'è un perché? cambia forse il tipo di inchiostro? o dipende solo dal metallo?
La plastica non è una barriera assoluta, infatti le cartucce per la stilografica evaporano lentamente nel tempo.
Nel caso del refill evaporano lentamente attraverso la plastica le componenti più volatili e quindi il refill si secca pian piano.
Con il metallo questo fenomeno non avviene.

I refill più longevi in assoluto sono quelli sotto pressione come i Lubriglide Paper Mate o gli equivalenti Schneider e Schmidt. Non avendo bisogno di far entrare aria dall'esterno, sono sigillati e quindi il fenomeno di evaporazione è notevolmente ridotto.
stupendo! un vero saggio :D
grazie mille per la stupenda spiegazione, hai anche risposto (non so se involontariamente) ad un'altra mia domanda... :thumbup:
Rispondi

Torna a “Altri strumenti di scrittura e accessori”