Ho comprato su ebay una OMAS ogiva edizione limitata verde. Arrivata oggi. Bellissima penna, sembra proprio lei,ma... Il pennino sembra troppo inserito nella sua sede tanto che non si legge la scritta completamente. Comunque c'è scritto omas e la sigla 52' e il disegno corrisponde.carico l' inchiostro senza difficoltà, il pennino scorre benissimo ma il tratto è molto molto spesso... Controllo il pennino e con un minimo tocco si sposta lateralmente. Allora lo tiro leggermente in fuori ed esce di quel tanto da mostrare la scritta 18 k -750 alla base. La penna continua a scriver ma il tratto è troppo troppo spesso! Oppure come dice il venditore la sigla 52 vuol dire che i gradi (degrees) sono 52 e 52 è il più spesso e va bene così? Vi prego consolatemi...
Scusate se forse non è questa la sede giusta, imparerò
Grazie
Incauto acquisto?
Inviato: giovedì 8 maggio 2014, 20:17
da maxpop 55
Metti un qualche foto, il pennino potrebbe essere un M o un B, comunque non è un incauto acquisto, è tale se la penna è di dubbia provenienza.
Io credo che tu abbia acquistato una penna col pennino spesso, però se si muove potrebbe esserci un danno al puntale, o un alimentatore più piccolo, ma è molto difficile, in tutti casi il pennino non è perfettamente aderente alla sua sede, ecco il movimento.
Incauto acquisto?
Inviato: giovedì 8 maggio 2014, 20:56
da Ottorino
E magari se ti presenti nell'apposita sezione, come da regolamento, ci fai tutti contenti
Incauto acquisto?
Inviato: giovedì 8 maggio 2014, 21:46
da Alexander
Ottorino ha scritto:E magari se ti presenti nell'apposita sezione, come da regolamento, ci fai tutti contenti
Non tutte le ciambelle .....
Col capo coperto di cenere, in ginocchio sui ceci, ma comunque rimango contento.
Incauto acquisto?
Inviato: giovedì 8 maggio 2014, 22:03
da Max1966
Se intendi questa Omas Ogiva Limiteate Vintage 2011 Verde, io ne ho una, se è questa posso metterti foto del pennino così confronti
Incauto acquisto?
Inviato: giovedì 8 maggio 2014, 22:03
da Alexander
Ottorino ha scritto:Non tutte le ciambelle .....
Col capo coperto di cenere, in ginocchio sui ceci, ma comunque rimango contento.
La prossima volta con il capo coperto di Baystate Blue ed in ginocchio sulle boccette frantumate di Pilot Iroshizuku
alessandro48 ha scritto: [...] è il più spesso e va bene così? Vi prego consolatemi...
Su youtube ho trovato questo video, relativo, appunto, ad un pennino con inciso "52°":
Lo spessore è paragonabile?
Incauto acquisto?
Inviato: giovedì 8 maggio 2014, 22:36
da Silente
A parte la penna bellissima e la musica celestiale di questo video (adoro gli archi), mi sorgono un dubbio ed una domanda, forse una sciocchezza: ma avete notato che lo scrittore è mancino? Non è che questo posso influenzare il tratto (che personalmente azzarderei identificare tra un M ed un B europei)?
Ottorino!! Non mangiarmi se ho detto una bischerata... Mettimi un 4 sul registro e cercherò di essere più preparato la prossima volta!!
Incauto acquisto?
Inviato: giovedì 8 maggio 2014, 22:39
da Ottorino
E chi sono ?? L'orco ??
Il video non lo vedo, complice una reinstallazione non ancora completata dopo un guaio serio.
Incauto acquisto?
Inviato: giovedì 8 maggio 2014, 22:44
da Silente
Ma dai, che scherzo, Otto!!
Off topic/on
Remastersys?
Off topic/off
Incauto acquisto?
Inviato: giovedì 8 maggio 2014, 23:45
da rolex hunter
La Stipula produceva un pennino "52", mi pare lo chiamassero "B52" o "F52" (F come "Frontale"). credo anche di averne comprato una, con quel tipo di pennino, che però non mi soddisfò per nulla; era una spece di BB che però frontalmente (appunto con un'inclinazione di 52°) aveva la pallina di iridio appiattita. una specie di "fude nib" dove invece di essere inclinati i rebbi del pennino era la (notevolmente grande) pallina di iridio ad essere "inclinata" per produrre la variazione del tratto
Se ritrovo quella stipula gli faccio un paio di macro, se interessa
Incauto acquisto?
Inviato: venerdì 9 maggio 2014, 13:02
da alessandro48
maxpop 55 ha scritto:Metti un qualche foto, il pennino potrebbe essere un M o un B, comunque non è un incauto acquisto, è tale se la penna è di dubbia provenienza.
Io credo che tu abbia acquistato una penna col pennino spesso, però se si muove potrebbe esserci un danno al puntale, o un alimentatore più piccolo, ma è molto difficile, in tutti casi il pennino non è perfettamente aderente alla sua sede, ecco il movimento.
Grazie. Ma allora scriverebbe lo stesso? Possibile che sia stato cambiato il puntale e lasciato il pennino? Secondo te posso provare a fissarlo meglio più in fondo( come era all'arrivo) oppure lasciarlo così? Posterò le foto appena sarò in grado.
La penna era senza scatola e senza garanzia, ma venditore al top secondo ebay.
Se il problema è il puntale, è possibile sistemarlo senza grande esborso? E cambiare il pennino?
La penna è bellissima e vorrei sistemarla.
Io abito a Vittorio Veneto TV ; conoscete qualcuno nelle vicinanze che potrebbe darle una occhiata?
Ringrazio tutti e chiedo scusa se le mie domande sono banali, ma sono appena arrivato e abbastanza trafelato.
Incauto acquisto?
Inviato: venerdì 9 maggio 2014, 15:33
da Max1966
Silente ha scritto: ma avete notato che lo scrittore è mancino? Non è che questo posso influenzare il tratto (che personalmente azzarderei identificare tra un M ed un B europei)?
La risposta è no.
Io sono mancino e variano tantissime cose ma non la dimensione del tratto.
Può invece capitare con stilografiche usate molto da un destro che se le uso io con me scrivano malissimo con tutta una serie di problemi ma comunque scrivono.
Incauto acquisto?
Inviato: venerdì 9 maggio 2014, 16:43
da alessandro48
Max1966 ha scritto:Se intendi questa Omas Ogiva Limiteate Vintage 2011 Verde, io ne ho una, se è questa posso metterti foto del pennino così confronti
Grazie Max, penso sia proprio quella nella versione verde (è screziata). L' altra versione è marron.
Ti sarei grato se me la mostrassi.
Incauto acquisto?
Inviato: venerdì 9 maggio 2014, 16:53
da alessandro48
rolex hunter ha scritto:La Stipula produceva un pennino "52", mi pare lo chiamassero "B52" o "F52" (F come "Frontale"). credo anche di averne comprato una, con quel tipo di pennino, che però non mi soddisfò per nulla; era una spece di BB che però frontalmente (appunto con un'inclinazione di 52°) aveva la pallina di iridio appiattita. una specie di "fude nib" dove invece di essere inclinati i rebbi del pennino era la (notevolmente grande) pallina di iridio ad essere "inclinata" per produrre la variazione del tratto
Se ritrovo quella stipula gli faccio un paio di macro, se interessa
Ho letto quell'intervista e sicuramente hai ragione. Ma vi risulta che anche OMAS abbia fatto pennini di quel tipo e li abbia messi sulle Ogiva limited edition?
grande è la confusione sotto il cielo(mio)
Grazie